PREMIO CHATWIN 2023 – camminando per il mondo Omaggio a Bruce Chatwin, scrittore e fotografo. Al via il Concorso internazionale di narrativa e fotografia. A novembre gli eventi e la premiazione a La Spezia, città in cui nacque 22 anni fa.
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Codacons, nella consapevolezza che investire sui giovani significa investire sul futuro, ha deciso di offrire a giovani avvocati e/o laureati in giurisprudenza, che intendono approfondire le tematiche proprie del mondo del consumerismo, uno stage presso l’Ufficio Legale Nazionale del Codacons in Roma, a tempo pieno con borsa di studio.
I candidati selezionati, dunque, collaboreranno direttamente con il Codacons, presso l’Ufficio Legale Nazionale di Roma, partecipando a tutte le attività che l’Associazione quotidianamente porta avanti per la tutela dei diritti dei consumatori (ed in particolare azioni collettive, azioni per la tutela della salute, degli interessi economici dei consumatori e degli utenti, della sicurezza e della qualità dei prodotti e dei servizi, per il miglioramento degli standard contrattuali concernenti beni o servizi in termini di correttezza, trasparenza ed equità, consulenze tecniche e legali a favore dei consumatori e degli utenti, attività di ricerca, documentazione e pubblicazione concernenti il consumerismo).
Le candidature dovranno essere presentate entro e non oltre il 30 settembre 2023 inviando una mail all’indirizzo info@codacons.it con oggetto “CANDIDATURA STAGE CODACONS BORSA DI STUDIO” indicando:
Sono state istituite, con avviso pubblico del 6 luglio 2023, n. 6 borse di studio, rivolte a giovani laureati in possesso di laurea magistrale, o del vecchio ordinamento, in Scienze politiche e sociali, Giurisprudenza, Scienze statistiche, Scienze economiche, Relazioni internazionali o equipollenti.
L’attività di ricerca è finalizzata a fornire assistenza specialistica al personale in servizio presso il CNEL, con particolare riferimento al supporto alle Commissioni, mediante lo svolgimento delle seguenti attività:
a. ricerca a supporto dell’analisi dei contenuti normativi ed economici dei CCNL, anche ai fini del potenziamento dell’archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro istituito presso il CNEL
b. ricerca a supporto della valutazione dei documenti e atti di politica e di programmazione economica, compresi gli atti dell’UE nell’ambito del semestre europeo; ricerca e supporto all’esame del DEF e della NADEF, della valutazione sull’andamento della congiuntura economica; supporto all’elaborazione della legislazione che comporta indirizzi di politica economica
c. ricerca a supporto dell’analisi, valutazione e misurazione dei livelli e della qualità dei servizi pubblici centrali e locali e dell’impatto sociale dell’azione amministrativa
d. ricerca a supporto dell’analisi delle politiche sociali e del lavoro europee ed internazionali, con particolare riferimento alle attività del Comitato Europeo Economico e Sociale (CESE), del Comitato per l’occupazione, del Comitato per la protezione sociale e dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro
e. ricerca a supporto dell’analisi delle politiche del lavoro e dei principali meccanismi di prevenzione della corruzione a livello nazionale ed europeo, con particolare riferimento ai lavori del Network Rule of Law della Commissione europea, oltre che del monitoraggio delle attività parlamentari, legislative e consultive, in materia
f. ricerca a supporto dell’analisi delle politiche sociali e del lavoro legate allo sviluppo sostenibile, con particolare riferimento al monitoraggio dell’Agenda 2030 e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
|
|
|
|
|
|
Buone notizie per chi cerca lavoro. Si riapre la stagione dei concorsi pubblici nel 2023, anno in cui sono previste 156.400 assunizioni nella pubblica amministrazione che rientrano nel ricambio del personale statale. Lo ha annunciato il ministro della funzione pubblica, Paolo Zangrillo. Questi posti si sommano a quelli dei concorsi stabiliti nella Legge di Bilancio tra forze dell’ordine, e impiegati dei ministeri della Giustizia, Esteri, Cultura e Agricoltura, per circa 10mila nuovi dipendenti. Il predecessore Renato Brunetta si era impegnato a mettere in organico 100mila persone ogni anno, per un totale di oltre un milione di assunzioni fino al 2026. Ecco tutti i concorsi.
All’agenzia delle Entrate sono previsti 3.900 nuovi posti tra quest’anno e il prossimo. Il primo concorso sarà per 60 assistenti informatici ict (seconda area F3) con diploma di scuola secondaria di secondo grado. In arrivo anche un concorso per 1.644 funzionari di diverso ambito, dai tributari agli esperti in fiscalità internazionale, dai funzionari audit-protezione dei dati personali e funzionari in controllo di gestione.
Istituto nazionale di previdenza sociale invecce prevede assunzioni per 2.309 posti, per i quali si attendono i bandi. Nel 2024 posizioni aperte per 2.062 impiegati.
Inoltre per la gesitone e realizzazione del Pnrr sono stati reclutati 1000 esperti e 2800 tecnici, ma altre 12mila posizioni saranno sbloccate nei prossimi mesi nei concorsi banditi dal dicastero della Pubblica amministrazione e da Formez.
I concorsi che riguardano il reclutamento del personale delle Regioni sono già stati banditi da Formez nel 2022 e si svolgeranno nel 2023. Si tratta di:
Al ministero della Cultura è prevista l’assunzione di oltre 500 funzionari nel 2023 tra i quali 200 assistenti di area II (F2) e 100 funzionari di area III (F1). Si attende prossimamente anche il bando per i 1.092 posti di personale amministrativo non dirigenziale dell’Ufficio per l’esecuzione penale esterna (Uepe) annunciati dall’ex Guardasigilli, Marta Cartabia.
Altri 2.293 posti sono aperti per assistenti di area II destinati al ministero dell’Economia, dell’Interno e della Cultura, per la Presidenza del Consiglio e l’Avvocatura dello Stato, oltre a circa 2mila tirocinanti che dovrebbero trovare posto nei diversi uffici.
Attesi bandi per 55 funzionari alla Presidenza del Consiglio, 338 assistenti di area II al ministero delle Imprese e del Made in Italy, 298 funzionari al ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, 208 funzionari e 10 dirigenti al ministero degli Esteri.
Nel 2023 si chiuderanno i concorsi già aperti per:
È in via di conclusione il concorso da 1.249 posti per l’assunzione di nuovi funzionari all’ispettorato del lavoro.
Sono poi attese 11.228 nuove unità tra forze dell’ordine e Vigili del Fuoco, ma si attende ancora la pubblicazione dei bandi in Gazzetta ufficiale annunciati dal Ministro Zangrillo lo scorso novembre.
Fino al 26 gennaio 2023 è possibile anche presentare domande per il concorso di 15 tenenti in servizio permanente effettivo nel ruolo tecnico-logistico-amministrativo. Infine entro il 2026 sarebbero previste circa mille assunzioni nelle file della Polizia penitenziaria.
EUROPA CREATIVA: bandi 2023 sezione MEDIA
La Commissione europea ha pubblicato i bandi 2023 relativi al programma Europa Creativa, sezione MEDIA: sono 6 nuovi bandi, esclusivamente dedicati al sostegno del settore audiovisivo e cinematografico. Scadenze tra gennaio e luglio 2023
2023 Anno europeo delle competenze
Sulla base della consapevolezza che i posti di lavoro vacanti nell’UE hanno raggiunto un livello record e che è importante che le competenze di chi cerca lavoro rispondano alle reali esigenze del mercato, la Commissione europea ha adottato la proposta di proclamare il 2023 l’Anno europeo delle competenze, per dare dare nuovo slancio all’apprendimento durante l’intero ciclo di vita e per contribuire all’aumento dell’occupazione
PROGRAMMA GIOVANI FUNZIONARI DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
JPO 2022/2023
Il Programma JPO, Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali, è un’iniziativa finanziata dal Governo Italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del MAECI e curata dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA).
Offre a giovani qualificati di nazionalità italiana e di alcuni paesi in via di sviluppo, la possibilità di fare un’esperienza formativa e professionale nelle organizzazioni internazionali per un periodo di 2 anni, con la possibilità di un’eventuale estensione di 1 anno.
Requisiti di base:
-nazionalità italiana
-Essere nati il o dopo il 1° gennaio 1992 (1° gennaio 1991 per i laureati in medicina; 1° gennaio 1989 per i laureati in medicina che abbiano conseguito un diploma di specializzazione in area sanitaria)
-Ottima conoscenza della lingua inglese e italiana
-Essere in possesso di uno dei seguenti titoli accademici prima della scadenza per la presentazione delle candidature: laurea specialistica/magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, laurea/laurea triennale accompagnata da un titolo di Master universitario, Bachelor’s degree accompagnato da un titolo di Master universitario
Scadenza presentazione candidature: 15 dicembre 2022
Saranno inoltre realizzati delle giornate informative on-line di presentazione del programma JPO. Informazioni sul sito UNDESA
Ministero della Cultura: concorso per 518 unità di personale
Il Ministero della Cultura ha pubblicato il bando di concorso pubblico per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente di 518 unità di personale non dirigenziale a tempo pieno e indeterminato
Candidature le ore 23,59 del giorno 9 dicembre 2022
World Intellectual Property Organization: tirocini 2022-23
Sono aperte le candidature al programma di tirocini dell’Agenzia mondiale per la Protezione della Proprietà Intellettuale WIPO, organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa di tutelare la proprietà intellettuale a livello globale.
Il programma di tirocini WIPO offre stage retribuiti a studentesse/studenti e laureate/i nei seguenti settori: giuridico, economico-statistico, amministrativo, gestionale, di traduzione e comunicazione.
Tra i requisiti richiesti figurano un’ottima conoscenza dei più comuni applicativi informatici e eccellenti competenze linguistiche relativamente alla lingua inglese.
Sede del tirocinio: Ginevra
Il compenso e la durata degli stage (3-12 mesi) variano a seconda della categoria in cui si svolge il tirocinio.
Scadenza: 30 dicembre 2022.
|
|
Apertura del bando di concorso per la selezione dei borsisti
2023-2024 dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici
Dal 17 ottobre 2022 alle ore 12.00
al 14 novembre 2022 alle ore 12.00
|
|
|
|
|
||||