PREMIO CHATWIN 2023 – camminando per il mondo Omaggio a Bruce Chatwin, scrittore e fotografo. Al via il Concorso internazionale di narrativa e fotografia. A novembre gli eventi e la premiazione a La Spezia, città in cui nacque 22 anni fa.

 

Torna a La Spezia, città in cui è nato, il Premio Chatwin – camminando per il mondo. Ideato nel 2001 da Luciana Damiano, il Premio è dedicato allo scrittore e fotografo inglese Bruce Chatwin e si rivolge ai viaggiatori e agli appassionati di letteratura di viaggio. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Culturale Chatwin, con il contributo di Comune di La SpeziaRegione Liguria e il sostegno di Fondazione Carispezia.

 

L’edizione 2023 apre, come da tradizione, con il lancio del bando di concorso internazionale di narrativa e fotografia indirizzato a tutti coloro che, professionisti e non, abbiano scritto brevi racconti e/o realizzato un reportage fotografico (5 scatti).  Il testo integrale del bando è consultabile e scaricabile sul sito ufficiale www.premiochatwin.it.

 

I lavori dovranno essere consegnati entro il 21 ottobre secondo le modalità indicate nel bando. La preselezione sarà affidata ad una commissione di 10 esperti nell’ambito dei due settori di interesse.

 

A stilare la classifica dei finalisti di ciascuna sezione del concorso sarà invece una giuria composta da scrittori, giornalisti, fotografi, autori televisivi, registi, antropologi e presieduta dallo scrittore Andrea De Carlo e dal maestro della fotografia Francesco Cito.

Presidenti delle precedenti edizioni sono stati: Mario Monicelli, Carlo Lizzani, Giuliano Montaldo, Ferzan Ozpetek, Domenico Procacci, Paolo Virzì, Ermanno Rea, Mario Dondero; nell’edizione 2021-22, Dacia Maraini e Gianni Berengo Gardin.

 

Nel corso di oltre un ventennio di attività il concorso di narrativa e fotografia Premio Chatwin ha registrato ampio consenso di pubblico e stampa e ha visto partecipare candidati da diversi paesi extraeuropei tra i quali Siria, Iran, Pakistan, Corea del Nord, Stati Uniti e Nuova Zelanda.

 

Al termine del concorso, la manifestazione proseguirà il 17 e 18 novembre con incontri, mostre fotografiche, laboratori nelle scuole. Tra le novità di quest’anno, un approfondimento dedicato alla Patagonia, regione a cui Bruce Chatwin dedicò l’opera prima della sua straordinaria produzione letteraria. A parlarne, tra gli altri, sarà l’alpinista Ermanno Salvaterra, autore del libro “Patagonia, il grande sogno…”.

 

Ritorna poi il premio speciale “Viaggi in punta di matita”, assegnato in passato a Tullio Altan e che quest’anno sarà ritirato dal fumettista, editore e regista Igor Tuveri, in arte Igort.

Immancabile un focus sul futuro della letteratura di viaggio nell’era digitale con un incontro dedicato che avrà tra gli ospiti il blogger e viaggiatore Claudio Pelizzeni.

 

Inoltre, con l’obiettivo di avvicinare i più giovani alla letteratura e al viaggio, il Premio ha deciso di promuovere due iniziative: la prima, “Viaggi a Km 0”, un laboratorio di scrittura condotto da Andrea Bocconi – scrittore di viaggi e titolare del laboratorio di scrittura della Scuola del viaggio –  che si svilupperà sulla scoperta del territorio, coinvolgendo alcune classi liceali della città; la seconda, “Sì, viaggiare”,  impegnerà un gruppo di studenti nella realizzazione di prodotti giornalistici multimediali inerenti alle attività correlate.

 

Concluderà la manifestazione un evento-spettacolo finale al Teatro Civico di La Spezia. In quell’occasione si alterneranno proiezioni, letture, incontri con ospiti nazionali ed internazionali; la premiazione dei vincitori del concorso; la consegna dei premi speciali, riconoscimenti a personalità tra le più rappresentative del panorama culturale del cinema, della fotografia, della musica, dell’ambiente e del fumetto.

 

Ad anticipare la tappa finale del Premio sarà una mostra fotografica, a cura di Maurizio Garofalo, realizzata con la selezione dei migliori scatti dei partecipanti alle precedenti edizioni del Premio Chatwin, in programma dal 23 ottobre al 19 novembre nelle sale della Mediateca Regionale Ligure Sergio Fregoso.

 

La direzione artistica del Premio Chatwin è di Luciana Damiano. L’edizione 2023 del Premio si avvale della consueta e consolidata consulenza di Elizabeth Chatwin, moglie dello scrittore e presidente onorario del Premio, dello scrittore inglese Colin Thubron, dello scrittore e traduttore Davide Sapienza e dell’antropologo David Bellatalla, che da oltre venticinque anni svolge studi e ricerche su nomadismo e sciamanesimo e dal 2022 ricopre l’incarico di Ambasciatore della Mongolia per la cultura.

 

Tutti dettagli e il testo integrale del bando di concorso sul sito www.premiochatwin.it

Via Vicinale del Cerchio 31, 19034 Luni (SP) – Italia

Tel. + 39 0187 698151 – cell. + 39 333 6872422

associazionechatwin@gmail.com – premiochatwin@gmail.com

www.premiochatwin.it

 

Ufficio stampa: Elisabetta Castiglioni

+39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it

IL CODACONS OFFRE A GIOVANI AVVOCATI E/O NEOLAUREATI IN GIURISPRUDENZA UNO STAGE PRESSO L’ASSOCIAZIONE A TEMPO PIENO CON BORSA DI STUDIO.

Il Codacons, nella consapevolezza che investire sui giovani significa investire sul futuro, ha deciso di offrire a giovani avvocati e/o laureati in giurisprudenza, che intendono approfondire le tematiche proprie del mondo del consumerismo, uno stage presso l’Ufficio Legale Nazionale del Codacons in Roma, a tempo pieno con borsa di studio.

I candidati selezionati, dunque, collaboreranno direttamente con il Codacons, presso l’Ufficio Legale Nazionale di Roma, partecipando a tutte le attività che l’Associazione quotidianamente porta avanti per la tutela dei diritti dei consumatori (ed in particolare azioni collettive, azioni per la tutela della salute, degli interessi economici dei consumatori e degli utenti, della sicurezza e della qualità dei prodotti e dei servizi, per il miglioramento degli standard contrattuali concernenti beni o servizi in termini di correttezza, trasparenza ed equità, consulenze tecniche e legali a favore dei consumatori e degli utenti, attività di ricerca, documentazione e pubblicazione concernenti il consumerismo).

Le candidature dovranno essere presentate entro e non oltre il 30 settembre 2023 inviando una mail all’indirizzo info@codacons.it con oggetto “CANDIDATURA STAGE CODACONS BORSA DI STUDIO” indicando:

  • Nome e Cognome
  • Età
  • Contatto Telefonico
  • Contatto e-mail
  • Curriculum vitae

 

AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI 6 BORSE DI STUDIO PER L’ATTIVITÀ DI RICERCA A SUPPORTO DELLE ATTIVITÀ DEL CNEL.

 

Sono state istituite, con avviso pubblico del 6 luglio 2023, n. 6 borse di studio, rivolte a giovani laureati in possesso di laurea magistrale, o del vecchio ordinamento, in Scienze politiche e sociali, Giurisprudenza, Scienze statistiche, Scienze economiche, Relazioni internazionali o equipollenti.

L’attività di ricerca è finalizzata a fornire assistenza specialistica al personale in servizio presso il CNEL, con particolare riferimento al supporto alle Commissioni, mediante lo svolgimento delle seguenti attività:

a. ricerca a supporto dell’analisi dei contenuti normativi ed economici dei CCNL, anche ai fini del potenziamento dell’archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro istituito presso il CNEL

b. ricerca a supporto della valutazione dei documenti e atti di politica e di programmazione economica, compresi gli atti dell’UE nell’ambito del semestre europeo; ricerca e supporto all’esame del DEF e della NADEF, della valutazione sull’andamento della congiuntura economica; supporto all’elaborazione della legislazione che comporta indirizzi di politica economica

c. ricerca a supporto dell’analisi, valutazione e misurazione dei livelli e della qualità dei servizi pubblici centrali e locali e dell’impatto sociale dell’azione amministrativa

d. ricerca a supporto dell’analisi delle politiche sociali e del lavoro europee ed internazionali, con particolare riferimento alle attività del Comitato Europeo Economico e Sociale (CESE), del Comitato per l’occupazione, del Comitato per la protezione sociale e dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro

e. ricerca a supporto dell’analisi delle politiche del lavoro e dei principali meccanismi di prevenzione della corruzione a livello nazionale ed europeo, con particolare riferimento ai lavori del Network Rule of Law della Commissione europea, oltre che del monitoraggio delle attività parlamentari, legislative e consultive, in materia

f. ricerca a supporto dell’analisi delle politiche sociali e del lavoro legate allo sviluppo sostenibile, con particolare riferimento al monitoraggio dell’Agenda 2030 e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).

Per maggiori informazioni leggere l’Avviso pubblico 

BANDO DI GARA PER I SERVIZI DI VISITE GUIDATE E ATTIVITÀ DIDATTICHE.

 

L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici ha pubblicato il nuovo bando rivolto a  guide ed educatori museali per le visite guidate e attività pedagogiche che si svolgono nella Villa.

 

Le candidature sono aperte fino al 12 marzo 2023.

 

Tutti i dettagli sono sul sito ufficiale della Villa al punto 2 del seguente link:

villamedici.it/scoprire-e-visitare-la-villa/organizzazione/gare-appalto

Testo alternativo

A proposito dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici

 

Fondata nel 1666 da Luigi XIV, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è un’istituzione culturale francese avente sede dal 1803 a Villa Medici, villa del XVI secolo circondata da un parco di sette ettari e situata sulla collina del Pincio, nel cuore di Roma.

 

Ente pubblico dipendente dal ministero della Cultura francese, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici svolge tre missioni complementari: ospitare artisti e artiste, creatori e creatrici, storici e storiche dell’arte di alto livello in residenza annuale o per soggiorni più brevi; realizzare un programma culturale ed artistico che interessa tutti i campi dell’arte e della creazione e che si rivolge ad un vasto pubblico; conservare, restaurare, studiare e far conoscere al pubblico il proprio patrimonio architettonico e paesaggistico e le proprie collezioni.

 

L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è diretta da Sam Stourdzé.

 

Accademia di Francia a Roma — Villa Medici

Viale della Trinità dei Monti, 1 – Roma

Infoline: +39 06 67611

Sito web ufficiale: villamedici.it

Facebook Twitter Instagram

Ufficio stampa per l’Italia

Elisabetta Castiglioni
info@elisabettacastiglioni.it
T. +39 328 4112014

Ufficio stampa per la Francia e l’estero

Babel Communication, Isabelle Baragan
isabellebaragan@orange.fr
T. +33 06 71 65 32 36

Presentazione Avvisi 2023 – Strumenti di Finanziamento per una formazione di Qualità – FondoConoscenza

Concorsi pubblici, nel 2023 previste 156.400 assunzioni: ecco tutti i posti disponibili – Tra i prossimi concorsi anche il bando per 3.900 nuove assunzioni all’agenzia delle Entrate.

Buone notizie per chi cerca lavoro. Si riapre la stagione dei concorsi pubblici nel 2023, anno in cui sono previste 156.400 assunizioni nella pubblica amministrazione che rientrano nel ricambio del personale statale. Lo ha annunciato il ministro della funzione pubblica, Paolo Zangrillo. Questi posti si sommano a quelli dei concorsi stabiliti nella Legge di Bilancio tra forze dell’ordine, e impiegati dei ministeri della Giustizia, Esteri, Cultura e Agricoltura, per circa 10mila nuovi dipendenti. Il predecessore Renato Brunetta si era impegnato a mettere in organico 100mila persone ogni anno, per un totale di oltre un milione di assunzioni fino al 2026. Ecco tutti i concorsi.

Agenzia delle Entrate 3900 posti

All’agenzia delle Entrate sono previsti 3.900 nuovi posti tra quest’anno e il prossimo. Il primo concorso sarà per 60 assistenti informatici  ict (seconda area F3) con diploma di scuola secondaria di secondo grado. In arrivo anche un concorso per 1.644 funzionari di diverso ambito, dai tributari agli esperti in fiscalità internazionale, dai funzionari audit-protezione dei dati personali e funzionari in controllo di gestione.

Inps oltre 2mila assunzioni

Istituto nazionale di previdenza sociale invecce prevede assunzioni per 2.309 posti, per i quali si attendono i bandi. Nel 2024 posizioni aperte per 2.062 impiegati.

Gestione Pnrr

Inoltre per la gesitone e realizzazione del Pnrr sono stati reclutati 1000 esperti e 2800 tecnici, ma altre 12mila posizioni saranno sbloccate nei prossimi mesi nei concorsi banditi dal dicastero della Pubblica amministrazione e da Formez.

I concorsi nelle Regioni

I concorsi che riguardano il reclutamento del personale delle Regioni sono già stati banditi da Formez nel 2022 e si svolgeranno nel 2023. Si tratta di:

  • 282 ispettori e 80 collaboratori per la Regione Puglia,
  • 46 forestali per la Regione Sicilia,
  • 91 funzionari e 30 istruttori per la Regione Basilicata,
  • 310 funzionari per la Regione Calabria,
  • 73 per la Regione Piemonte,
  • 584 per la Regione Lazio.

Ministero della Cultura e Giustizia

Al ministero della Cultura è prevista l’assunzione di oltre 500 funzionari nel 2023 tra i quali 200 assistenti di area II (F2) e 100 funzionari di area III (F1). Si attende prossimamente anche il bando per i 1.092 posti di personale amministrativo non dirigenziale dell’Ufficio per l’esecuzione penale esterna (Uepe) annunciati dall’ex Guardasigilli, Marta Cartabia.

Altri 2.293 posti sono aperti per assistenti di area II destinati al ministero dell’Economia, dell’Interno e della Cultura, per la Presidenza del Consiglio e l’Avvocatura dello Stato, oltre a circa 2mila tirocinanti che dovrebbero trovare posto nei diversi uffici.

Attesi bandi per 55 funzionari alla Presidenza del Consiglio, 338 assistenti di area II al ministero delle Imprese e del Made in Italy, 298 funzionari al ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, 208 funzionari e 10 dirigenti al ministero degli Esteri.

Concorsi in via di conclusione

Nel 2023 si chiuderanno i concorsi già aperti per:

  • 296 funzionari di area terza riservati al Mef
  • 225 funzionari per l’ex ministero dello Sviluppo economico (ora delle Imprese e Made in Italy)
  • 264 assistenti, 69 funzionari e 18 dirigenti per il ministero della Difesa,
  • 1.043 funzionari di area terza per il Viminale.
  • 20 funzionari all’Autorità nazionale anticorruzione,

È in via di conclusione il concorso da 1.249 posti per l’assunzione di nuovi funzionari all’ispettorato del lavoro.

Forze dell’ordine e Vigili del Fuoco

Sono poi attese 11.228 nuove unità  tra forze dell’ordine e Vigili del Fuoco, ma si attende ancora la pubblicazione dei bandi in Gazzetta ufficiale annunciati dal Ministro Zangrillo lo scorso novembre.

Fino al 26 gennaio 2023 è possibile anche presentare domande per il concorso di 15 tenenti in servizio permanente effettivo nel ruolo tecnico-logistico-amministrativo. Infine entro il 2026 sarebbero previste circa mille assunzioni nelle file della Polizia penitenziaria.

Notizie Sede CIU Unionquadri Piemonte.

EUROPA CREATIVA: bandi 2023 sezione MEDIA
La Commissione europea ha pubblicato i bandi 2023 relativi al programma Europa Creativa, sezione MEDIA: sono 6 nuovi bandi, esclusivamente dedicati al sostegno del settore audiovisivo e cinematografico. Scadenze tra gennaio e luglio 2023

2023 Anno europeo delle competenze
Sulla base della consapevolezza che i posti di lavoro vacanti nell’UE hanno raggiunto un livello record e che è importante che le competenze di chi cerca lavoro rispondano alle reali esigenze del mercato, la Commissione europea ha adottato la proposta di proclamare il 2023 l’Anno europeo delle competenze, per dare dare nuovo slancio all’apprendimento durante l’intero ciclo di vita e per contribuire all’aumento dell’occupazione

OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI

im orizzontale

PROGRAMMA GIOVANI FUNZIONARI DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
JPO 2022/2023
Il Programma JPO, Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali, è un’iniziativa finanziata dal Governo Italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del MAECI e curata dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA).
Offre a giovani qualificati di nazionalità italiana e di alcuni paesi in via di sviluppo, la possibilità di fare un’esperienza formativa e professionale nelle organizzazioni internazionali per un periodo di 2 anni, con la possibilità di un’eventuale estensione di 1 anno.
Requisiti di base:
-nazionalità italiana
-Essere nati il o dopo il 1° gennaio 1992 (1° gennaio 1991 per i laureati in medicina; 1° gennaio 1989 per i laureati in medicina che abbiano conseguito un diploma di specializzazione in area sanitaria)
-Ottima conoscenza della lingua inglese e italiana
-Essere in possesso di uno dei seguenti titoli accademici prima della scadenza per la presentazione delle candidature: laurea specialistica/magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, laurea/laurea triennale accompagnata da un titolo di Master universitario, Bachelor’s degree accompagnato da un titolo di Master universitario
Scadenza presentazione candidature: 15 dicembre 2022
Saranno inoltre realizzati delle giornate informative on-line di presentazione del programma JPO. Informazioni sul sito UNDESA

Ministero della Cultura: concorso per 518 unità di personale
Il Ministero della Cultura ha pubblicato il bando di concorso pubblico per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente di 518 unità di personale non dirigenziale a tempo pieno e indeterminato
Candidature le ore 23,59 del giorno 9 dicembre 2022

World Intellectual Property Organization: tirocini 2022-23
Sono aperte le candidature al programma di tirocini dell’Agenzia mondiale per la Protezione della Proprietà Intellettuale WIPO, organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa di tutelare la proprietà intellettuale a livello globale.
Il programma di tirocini WIPO offre stage retribuiti a studentesse/studenti e laureate/i nei seguenti settori: giuridico, economico-statistico, amministrativo, gestionale, di traduzione e comunicazione.
Tra i requisiti richiesti figurano un’ottima conoscenza dei più comuni applicativi informatici e eccellenti competenze linguistiche relativamente alla lingua inglese.
Sede del tirocinio: Ginevra
Il compenso e la durata degli stage (3-12 mesi) variano a seconda della categoria in cui si svolge il tirocinio.
Scadenza: 30 dicembre 2022.

RESIDENZA D’ARTISTA / È online il Bando per l’edizione 2023.

 

 

 

Residenza d’Artista
Todi, 2023
È online il bando dell’edizione 2023

Nel 2021, grazie alla generosa ospitalità dei collezionisti Umberto Morera e Anna Maria Balsano Morera, è nata la Residenza d’artista organizzata da Maja Arte Contemporanea, che ha visto – fino ad ora – la partecipazione delle artiste Anna Di Paola (2021) e Agata Stepien (2022).

Con cadenza annuale, e per la durata di un mese, la Residenza ha luogo a Romazzano, località a circa 8 km da Todi (Perugia), nel mese di maggio.

Proseguendo l’intento della Galleria di porre in essere azioni concrete a sostegno delle donne nel mondo dell’arte contemporanea, la Residenza si rivolge esclusivamente alle Artiste. L’edizione 2023, in particolare, ha come tema specifico la fotografia.

La domanda di partecipazione è gratuita e dovrà essere presentata entro il 31 dicembre 2022.

BANDO RESIDENZA D’ARTISTA EDIZIONE 2023
Maja Arte Contemporanea
Via di Monserrato, 30  –  ROMA
info@majartecontemporanea.com
+39 06 6880 4621MAR / VEN  15.30 – 19.30
SAB  11.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00

majartecontemporanea.com

 

This email was sent to marcoancora.cultura@gmail.com
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Maja Arte Contemporanea · Via di Monserrato, 30 · Roma, RM 00186 · Italy

 

Apertura del bando di concorso per la selezione dei borsisti 2023-2024 dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici.

Apertura del bando di concorso per la selezione dei borsisti
2023-2024 dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici

Dal 17 ottobre 2022 alle ore 12.00

al 14 novembre 2022 alle ore 12.00

 

Lunedì 17 ottobre 2022 si apre il bando di concorso per la selezione dei borsisti che saranno ospitati a Villa Medici a Roma a partire da settembre 2023 per una residenza di creazione, sperimentazione e ricerca di 12 mesi.

 

Il concorso si rivolge ad artisti, autori e ricercatori già affermati, francofoni, senza criteri di nazionalità. È possibile candidarsi per tutte le discipline della creazione letteraria e artistica, dei mestieri d’arte, nonché della storia e teoria delle arti, del restauro delle opere d’arte o dei monumenti.

 

Ogni borsista beneficia di una borsa di studio di 3.500 € lordi versata mensilmente e dispone di un alloggio individuale e di uno spazio di lavoro (laboratorio o ufficio, individuale o condiviso, a seconda delle discipline e delle disponibilità). Villa Medici è dotata di una biblioteca di oltre 37.000 volumi antichi – in particolare musicale – e di un fondo di fumetti, di una sala di proiezione (100 posti a sedere) e di un laboratorio fotografico, che possono essere messi a disposizione dei borsisti per realizzare lavori e ricerche.

 

Il numero massimo di borse di residenza assegnate per la selezione 2023-2024 è fissato a sedici. Possono essere ospitati a Villa Medici, nei limiti delle capacità di accoglienza dell’Accademia, anche i coniugi e i figli dei borsisti.

 

Le candidature al concorso devono essere presentate sotto forma di elaborato scritto che illustri un progetto preciso e descriva i temi di ricerca, la natura dei lavori e le motivazioni del soggiorno a Villa Medici. Sono ammesse le candidature collettive: in tal caso ogni membro del collettivo riceve una borsa mensile.

 

Villa Medici, luogo di vita e di lavoro dei borsisti, è situata sul colle del Pincio, nel centro storico di Roma. Villa del XVI secolo con un giardino di sette ettari, confina da una parte con il parco di Villa Borghese e dall’altra con il convento di Trinità dei Monti. Ancorata nel cuore di una grande capitale europea e artistica che non smette di ispirare coloro che accoglie, la residenza dell’Accademia di Francia a Roma propone ai borsisti un intervallo spazio-temporale interamente dedicato alle loro pratiche e ricerche, in un luogo di sperimentazione al crocevia delle discipline artistiche e a contatto con le altre istituzioni culturali internazionali.

 

La permanenza dei sedici borsisti a Roma rappresenta un momento propizio agli incontri e agli scambi, tra i borsisti stessi e con lo staff dell’Accademia, ma anche con il pubblico e gli attori della scena culturale e artistica romana, italiana ed europea: curatori di mostre, artisti invitati, responsabili di istituzioni, ricercatori, galleristi, collezionisti, accademie straniere (presenti nel numero di diciassette a Roma) e operatori della rete francese a Roma, come l’Institut français Italia o l’École française de Rome.

 

Durante tutto il soggiorno, i borsisti beneficiano di un accompagnamento artistico e tecnico da parte dello staff dell’Accademia e sono incoraggiati a prendere parte alla vita dell’istituzione e agli eventi che ne scandiscono la programmazione artistica e culturale, in un approccio di dialogo tra le diverse discipline (Notte Bianca in autunno, un grande evento di fine residenza in estate, manifestazioni programmate tutto l’anno, festival ¡Viva Villa! dopo la residenza…).

 

La residenza annuale a Villa Medici è un’esperienza che si nutre delle diverse attività dell’Accademia come istituzione poliedrica, rivolta al contempo verso l’Europa e il Mediterraneo: laboratorio di creazione e di ricerca, centro di esposizioni e di performance, piattaforma di ricerca storico-artistica, importante sito monumentale e giardino rinascimentale eco-responsabile aperto al pubblico.

Come candidarsi al concorso?

Le candidature devono essere inviate tra lunedì 17 ottobre 2022 alle ore 12.00 e lunedì 14 novembre 2022 alle ore 12.00 (Central European Time), esclusivamente sulla piattaforma dematerializzata dedicata al concorso, accessibile al seguente link:

 

concours-pensionnaires.villamedici.it/access

 

I candidati e le candidate devono avere più di diciotto anni alla data di scadenza per la presentazione delle domande.

 

Le fasi di preselezione, audizione e selezione saranno svolte da una commissione di otto persone. Al termine delle audizioni, la commissione delibera e redige l’elenco dei candidati selezionati. I borsisti sono nominati per un periodo massimo di 12 mesi.

 

Il regolamento del concorso, l’elenco dei componenti della commissione, i documenti necessari per la candidatura e la relazione della commissione per il 2022 sono disponibili al seguente link sul sito dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici:

 

villamedici.it/concorso-di-selezione-borsisti

 

Per ulteriori informazioni sul concorso di selezione dei borsisti: concourspensionaires@villamedici.it

Testo alternativo

Informazioni sull’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici:

 

Fondata nel 1666 da Luigi XIV, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è un’istituzione francese situata dal 1803 a Villa Medici, villa del XVI secolo circondata da un parco di sette ettari e situata sul colle del Pincio, nel cuore di Roma.

 

Ente pubblico nazionale dipendente dal Ministero della Cultura, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici svolge oggi tre missioni complementari: accogliere artisti e artiste, creatori e creatrici, storici e storiche dell’arte di alto livello in residenza annuale o per soggiorni più brevi; realizzare una programmazione culturale e artistica che integri tutti i campi delle arti e della creazione e che si rivolga a un vasto pubblico; conservare, restaurare, studiare e far conoscere al pubblico il proprio patrimonio architettonico e paesaggistico e le proprie collezioni.

 

L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è diretta da Sam Stourdzé.

 

Accademia di Francia a Roma — Villa Medici

Viale della Trinità dei Monti, 1 – Roma

Infoline: +39 06 67611

Sito web ufficiale: villamedici.it

Facebook Twitter Instagram

Ufficio stampa per l’Italia

Elisabetta Castiglioni
info@elisabettacastiglioni.it
T. +39 328 4112014

Ufficio stampa per la Francia e l’estero

Babel Communication, Isabelle Baragan
isabellebaragan@orange.fr
T. +33 06 71 65 32 36

VILLA MEDICI: Bando di concorso per il riallestimento delle camere degli ospiti.

Cancella iscrizione  |  Invia a un amico
Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito o hai dato precedentemente un consenso alla ricezione delle nostre comunicazioni. Il tuo indirizzo di posta elettronica è utilizzato direttamente, e senza cessione a terzi, esclusivamente a questo scopo. La nostra attività si basa principalmente sulla divulgazione di notizie culturali che confidiamo rientrino nei tuoi personali interessi. Qualora volessi cancellarti, puoi scriverci una mail a info@elisabettacastiglioni.it o utilizzare il tasto di cancellazione qui sopra. Grazie!
Elisabetta Castiglioni, Press Office & Public Relations,
www.elisabettacastiglioni.it