BANDO DI GARA PER I SERVIZI DI VISITE GUIDATE E ATTIVITÀ DIDATTICHE.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Buone notizie per chi cerca lavoro. Si riapre la stagione dei concorsi pubblici nel 2023, anno in cui sono previste 156.400 assunizioni nella pubblica amministrazione che rientrano nel ricambio del personale statale. Lo ha annunciato il ministro della funzione pubblica, Paolo Zangrillo. Questi posti si sommano a quelli dei concorsi stabiliti nella Legge di Bilancio tra forze dell’ordine, e impiegati dei ministeri della Giustizia, Esteri, Cultura e Agricoltura, per circa 10mila nuovi dipendenti. Il predecessore Renato Brunetta si era impegnato a mettere in organico 100mila persone ogni anno, per un totale di oltre un milione di assunzioni fino al 2026. Ecco tutti i concorsi.
All’agenzia delle Entrate sono previsti 3.900 nuovi posti tra quest’anno e il prossimo. Il primo concorso sarà per 60 assistenti informatici ict (seconda area F3) con diploma di scuola secondaria di secondo grado. In arrivo anche un concorso per 1.644 funzionari di diverso ambito, dai tributari agli esperti in fiscalità internazionale, dai funzionari audit-protezione dei dati personali e funzionari in controllo di gestione.
Istituto nazionale di previdenza sociale invecce prevede assunzioni per 2.309 posti, per i quali si attendono i bandi. Nel 2024 posizioni aperte per 2.062 impiegati.
Inoltre per la gesitone e realizzazione del Pnrr sono stati reclutati 1000 esperti e 2800 tecnici, ma altre 12mila posizioni saranno sbloccate nei prossimi mesi nei concorsi banditi dal dicastero della Pubblica amministrazione e da Formez.
I concorsi che riguardano il reclutamento del personale delle Regioni sono già stati banditi da Formez nel 2022 e si svolgeranno nel 2023. Si tratta di:
Al ministero della Cultura è prevista l’assunzione di oltre 500 funzionari nel 2023 tra i quali 200 assistenti di area II (F2) e 100 funzionari di area III (F1). Si attende prossimamente anche il bando per i 1.092 posti di personale amministrativo non dirigenziale dell’Ufficio per l’esecuzione penale esterna (Uepe) annunciati dall’ex Guardasigilli, Marta Cartabia.
Altri 2.293 posti sono aperti per assistenti di area II destinati al ministero dell’Economia, dell’Interno e della Cultura, per la Presidenza del Consiglio e l’Avvocatura dello Stato, oltre a circa 2mila tirocinanti che dovrebbero trovare posto nei diversi uffici.
Attesi bandi per 55 funzionari alla Presidenza del Consiglio, 338 assistenti di area II al ministero delle Imprese e del Made in Italy, 298 funzionari al ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, 208 funzionari e 10 dirigenti al ministero degli Esteri.
Nel 2023 si chiuderanno i concorsi già aperti per:
È in via di conclusione il concorso da 1.249 posti per l’assunzione di nuovi funzionari all’ispettorato del lavoro.
Sono poi attese 11.228 nuove unità tra forze dell’ordine e Vigili del Fuoco, ma si attende ancora la pubblicazione dei bandi in Gazzetta ufficiale annunciati dal Ministro Zangrillo lo scorso novembre.
Fino al 26 gennaio 2023 è possibile anche presentare domande per il concorso di 15 tenenti in servizio permanente effettivo nel ruolo tecnico-logistico-amministrativo. Infine entro il 2026 sarebbero previste circa mille assunzioni nelle file della Polizia penitenziaria.
EUROPA CREATIVA: bandi 2023 sezione MEDIA
La Commissione europea ha pubblicato i bandi 2023 relativi al programma Europa Creativa, sezione MEDIA: sono 6 nuovi bandi, esclusivamente dedicati al sostegno del settore audiovisivo e cinematografico. Scadenze tra gennaio e luglio 2023
2023 Anno europeo delle competenze
Sulla base della consapevolezza che i posti di lavoro vacanti nell’UE hanno raggiunto un livello record e che è importante che le competenze di chi cerca lavoro rispondano alle reali esigenze del mercato, la Commissione europea ha adottato la proposta di proclamare il 2023 l’Anno europeo delle competenze, per dare dare nuovo slancio all’apprendimento durante l’intero ciclo di vita e per contribuire all’aumento dell’occupazione
PROGRAMMA GIOVANI FUNZIONARI DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
JPO 2022/2023
Il Programma JPO, Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali, è un’iniziativa finanziata dal Governo Italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del MAECI e curata dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA).
Offre a giovani qualificati di nazionalità italiana e di alcuni paesi in via di sviluppo, la possibilità di fare un’esperienza formativa e professionale nelle organizzazioni internazionali per un periodo di 2 anni, con la possibilità di un’eventuale estensione di 1 anno.
Requisiti di base:
-nazionalità italiana
-Essere nati il o dopo il 1° gennaio 1992 (1° gennaio 1991 per i laureati in medicina; 1° gennaio 1989 per i laureati in medicina che abbiano conseguito un diploma di specializzazione in area sanitaria)
-Ottima conoscenza della lingua inglese e italiana
-Essere in possesso di uno dei seguenti titoli accademici prima della scadenza per la presentazione delle candidature: laurea specialistica/magistrale, laurea magistrale a ciclo unico, laurea/laurea triennale accompagnata da un titolo di Master universitario, Bachelor’s degree accompagnato da un titolo di Master universitario
Scadenza presentazione candidature: 15 dicembre 2022
Saranno inoltre realizzati delle giornate informative on-line di presentazione del programma JPO. Informazioni sul sito UNDESA
Ministero della Cultura: concorso per 518 unità di personale
Il Ministero della Cultura ha pubblicato il bando di concorso pubblico per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente di 518 unità di personale non dirigenziale a tempo pieno e indeterminato
Candidature le ore 23,59 del giorno 9 dicembre 2022
World Intellectual Property Organization: tirocini 2022-23
Sono aperte le candidature al programma di tirocini dell’Agenzia mondiale per la Protezione della Proprietà Intellettuale WIPO, organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa di tutelare la proprietà intellettuale a livello globale.
Il programma di tirocini WIPO offre stage retribuiti a studentesse/studenti e laureate/i nei seguenti settori: giuridico, economico-statistico, amministrativo, gestionale, di traduzione e comunicazione.
Tra i requisiti richiesti figurano un’ottima conoscenza dei più comuni applicativi informatici e eccellenti competenze linguistiche relativamente alla lingua inglese.
Sede del tirocinio: Ginevra
Il compenso e la durata degli stage (3-12 mesi) variano a seconda della categoria in cui si svolge il tirocinio.
Scadenza: 30 dicembre 2022.
|
|
Apertura del bando di concorso per la selezione dei borsisti
2023-2024 dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici
Dal 17 ottobre 2022 alle ore 12.00
al 14 novembre 2022 alle ore 12.00
|
|
|
|
|
||||
TITOLO BANDO | DESTINATARI | SCADENZA | |
Nel Lazio con amore | Coppie, italiane e straniere, che contraggono matrimonio o unione civile | 31 Gennaio 2023 | |
Concessione dei contributi per la compartecipazione agli oneri Irap relativi al personale impiegato dalle aziende pubbliche di servizi alla persona | le Aziende Pubbliche di servizi alla Persona (ASP) | 30 Novembre 2022 | |
Progetto formazione e cultura: valore lettura e produzione letteraria | Studenti degli istituti scolastici statali secondari di primo e secondo grado | 15 Settembre 2022 | |
Concorso Access City Award 2023 | Tutte le città dell’UE con più di 50 000 abitanti | 08 Settembre 2022 | |
Manifestazione d’interesse Voucher Turismo Estivo | I parchi divertimento, acquatici, tematici, avventura, aziende termali, circoli sportivi di Golf, circoli sportivi di arrampicata | 03 Settembre 2022 | |
Procedura aperta per l’affidamento in concessione dell’impianto sportivo di via Como |
Imprese, consorzi di imprese, consorzi fra società cooperative, imprenditori individuali | 29 Agosto 2022 | |
Catalogo delle buone pratiche culturali | Soggetti pubblici e privati | 16 agosto 2022 | |
Indagine di mercato per progetto sperimentale di mediazione linguistica e culturale | Tutti i soggetti, in forma singola o associata, in possesso dei requisiti previsti dal bando | 8 Agosto 2022 | |
Lazio Cinema International 2022 | Le Imprese che sono PMI e sono Coproduttori Indipendenti | 5 Agosto 2022 | |
Contributi per la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo spettacolo dal vivo | Enti locali, enti di gestione delle aree naturali protette, enti pubblici regionali | 4 Agosto 2022 | |
Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro | Organismi professionali operanti nel settore dello spettacolo dal vivo da almeno tre anni. | 2 Agosto 2022 | |
Concessione di contributi per la realizzazione di interventi di amministrazione condivisa dei beni comuni | Roma Capitale e/o i singoli Municipi di Roma Capitale e i comuni della Regione Lazio | 1 Agosto 2022 | |
Indagine di mercato per affidamento Punto Unico di Accesso P.U.A. | Imprese, cooperative, consorzi in possesso dei requisiti | 29 Luglio 2022 | |
Manifestazione di interesse per l’affidamento del servizio di formazione mediante acquisizione di un master universitario di II livello | Imprese che possiedono i requisiti previsti dall’avviso | 27 Luglio 2022 | |
Progetto Classe Virtuale | Istituzioni scolastiche e formative | N.D. | |
Piani Aziendali di Smart Working | Soggetti che esercitano attività economica | Fino a esaurimento fondi | |
Bando “Pre-seed” per le startup | Le beneficiarie del bando sono tutte le startup innovative con sede operativa nel Lazio, costituite dopo la data di pubblicazione dell’avviso. | Fino a esaurimento fondi | |
BONUS LAZIO KM (0) | Operatori della ristorazione, dell’industria e del commercio alimentare e delle bevande | Fino a esaurimento fondi | |
Fondo Rotativo per il Piccolo Credito | MPMI, consorzi e reti di Imprese, liberi professionisti | Fino a esaurimento fondi | |
Concessione di indennizzi per il sostegno alle vittime di usura | Associazioni e Fondazioni antiusura | Fino a esaurimento fondi |
Nei mesi di luglio e agosto sono in scadenza diversi concorsi pubblici, alcuni dei quali aperti ai diplomati: sono più di 4 mila i posti messi a bando per lavorare all’interno della Pubblica Amministrazione, nei ministeri e alla Camera dei deputati. Vediamo, nello specifico quali sono, come candidarsi e i requisiti necessari per partecipare.
Indice
È stato indetto il 28 giugno 2022, con pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale (consultabile qui), un concorso pubblico, per esami, finalizzato all’assunzione di 65 profili di Documentarista della Camera dei deputati, con indirizzo giuridico e con indirizzo economico.
I posti messi a concorso sono così ripartiti:
È consentita la partecipazione per uno solo degli indirizzi, con riserve previste per il personale già di ruolo alla Camera.
Per l’ammissione al concorso, per entrambi gli indirizzi, è necessario il possesso dei seguenti requisiti:
La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata per via telematica, entro le ore 18:00 (ora italiana) del 28 luglio 2022, esclusivamente attraverso l’applicazione disponibile all’indirizzo concorsi.camera.it, raggiungibile anche dal sito istituzionale della Camera dei deputati camera.it. Per accedere all’applicazione i candidati devono essere in possesso di un’identità nell’ambito del Sistema pubblico di identità digitale (SPID, qui come ottenerlo).
Il 27 giugno 2022 è stato pubblicato un concorso pubblico, per esami, per l’accesso alla qualifica di vice direttore informatico del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. I profili che verranno assunti sono in tutto 26, con le seguenti riserve:
Per l’ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti:
Sono fatte salve, ai fini dell’ammissione al concorso, le lauree universitarie conseguite secondo gli ordinamenti didattici previgenti ed equiparate.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando per la presentazione delle domande di partecipazione, mentre quelli di idoneità fisica, psichica ed attitudinale devono sussistere al momento degli accertamenti effettuati dalla Commissione medica e permanere fino alla data di immissione in ruolo.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere inviata per via telematica esclusivamente attraverso l’applicazione disponibile all’indirizzo concorsionline.vigilfuoco.it, seguendo le istruzioni specificate. Anche in questo caso, per accedere, i candidati devono essere in possesso di SPID.
La procedura di compilazione ed invio on-line della domanda dovrà essere effettuata dal 2 luglio 2022 e fino al 1° agosto 2022. Non sono ammesse altre forme di produzione o di invio delle domande di partecipazione al concorso oltre a quella di compilazione e di invio on-line.
Dell’avvenuto ripristino e dell’eventuale proroga verrà data notizia con avviso sul sito del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile.
È stato indetto il 13 luglio 2022 un concorso, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di 4.198 allievi carabinieri in ferma quadriennale.
I posti a concorso sono così ripartiti:
La domanda deve essere inoltrata on-line, partire dal 13 Luglio 2022 ed entro e non oltre il 11 Agosto 2022, attraverso il portale extranet.carabinieri.it, alla sezione “Concorsi On-Line” (qui il link diretto). Prima di avviare la procedura, bisogna scegliere il concorso d’interesse cliccando sul banner “Accedi”, presente nella relativa riga. Il sistema avvierà automaticamente la procedura.
Per tutte le riserve dei posti possono partecipare coloro che risultano in possesso dei seguenti requisiti:
Per poter inoltrare la domanda di partecipazione è necessario, munirsi per tempo di SPID o CNS (qui come richiederlo).
Mercoledì 13 luglio – Ore 20:45
PRESENTAZIONE DEL PREMIO ZAVATTINI 2022/23
Bando aperto a tutti i giovani entro il 36esimo anno di età
in scadenza il 28 luglio 2022
A seguire
Proiezione del corto vincitore del Premio Zavattini 2017
IN HER SHOES
di Maria Iovine
Intervengono:
Antonio Medici, direttore del Premio Zavattini
Aurora Palandrani, coordinatrice del Premio
Maria Iovine, regista
Isola Tiberina, Piazza San Bartolomeo all’Isola – Roma
Ingresso libero
Una nuova occasione per conoscere da vicino le opportunità che il Premio Cesare Zavattini offre ai giovani filmakers entro i 35 anni. Scadrà infatti il 28 luglio il bando per partecipare alla sesta edizione del Premio basato sul riuso della memoria cinematografica attraverso la ricreazione di nuovi lavori con l’utilizzo di audiovisivi e documenti d’archivio. A presentare i dettagli, mercoledì 13 luglio alle ore 20:45 all’isola Tiberina di Roma, nell’ambito della manifestazione ISOLA DEL CINEMA 2022, saranno il direttore e la coordinatrice del Premio, Antonio Medici e Aurora Palandrani, dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Con loro ci sarà anche la regista Maria Iovine che introdurrà la proiezione, a seguire, del suo corto “In her Shoes“, vincitore dell’edizione 2017 del Premio Zavattini.
L’ingresso all’iniziativa è libero.
Bando e regolamento del Premio sono consultabili qui
“In her shoes” immagina una riscrittura della storia di genere ipotizzando gli uomini uniti in un movimento di liberazione e lanciando una sfida con i seguenti interrogativi: cosa avrebbero fatto gli uomini se si fossero trovati nella posizione delle donne? Si sarebbero uniti per far sentire le loro voci? E le donne sarebbero state a guardare o avrebbero preso coscienza del loro privilegio?
Il ritratto di questo mondo distopico è raccontato dalla regista Maria Iovine che afferma: “ho cercato di riportare a una dimensione umana, personale, un concetto che per i più sembra essersi allontanato: la creazione di un mondo a distanza per le donne. La scelta di lavorare con materiale d’archivio mi ha permesso in questo senso di cogliere uno spunto prezioso da un punto di vista narrativo mettendomi di fronte al fatto che la Storia sarebbe potuta andare diversamente cambiando il destino di molti esseri umani: in questo modo essere uomini o donne non fa più differenza.”
La realizzazione dell’opera è stata possibile grazie ai materiali che l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) mette a disposizione gratuitamente da sempre per i giovani registi che partecipano al Premio Zavattini.