Formazione continua: Italia in crescita, ma restano forti le disuguaglianze.
Secondo il XXIV Rapporto INAPP, tra ottobre 2022 e ottobre 2023 Fondo Conoscenza ha registrato un aumento del 37% delle imprese aderenti, segnando una delle crescite più significative tra i Fondi interprofessionali.
il dato si inserisce in un contesto nazionale in miglioramento:
- il tasso di partecipazione alle attività formative ha raggiunto l’11,6% (+2 punti rispetto all’anno precedente)
- l’Italia guadagna quattro posizioni nel ranking europeo, passando dal 18° al 14° posto.
Tuttavia, il quadro resta disomogeneo:
- i lavoratori meno qualificati restano poco coinvolti (solo il 5%), a fronte di un 21,6% tra gli high-skilled;
- le microimprese continuano a incontrare difficoltà di accesso ai percorsi formativi;
- solo il 5,3% delle aziende dichiara di occuparsi dell’apprendimento tra giovani e senior.
Il Rapporto sottolinea la necessità di rafforzare l’offerta formativa, anche in relazione ai cambiamenti digitali, ambientali e demografici, e attribuisce un ruolo centrale ai Fondi Interprofessionali nella qualificazione della formazione aziendale, nella certificazione delle competenze e nel supporto alle politiche attive del lavoro.
La crescita di Fondo Conoscenza è un segnale positivo, che interpretiamo come un riconoscimento della fiducia da parte delle imprese e come una responsabilità. Continueremo ad impegnarci perché la formazione raggiunga chi oggi ne resta escluso, rafforzando l’accesso per le realtà più piccole e per i lavoratori più esposti al rischio di esclusione.
