Si è ufficialmente insediata presso il CNEL la Commissione nazionale permanente per la partecipazione dei lavoratori, dando attuazione alla rivoluzionaria legge 76/2025 che mira a rafforzare il ruolo dei lavoratori nella gestione, nel capitale e negli utili delle imprese italiane. Il nuovo organismo, fortemente voluto dal legislatore per tradurre in concreto il dettato costituzionale dell’art. 46, si propone di tracciare la rotta verso un modello partecipativo in grado di rilanciare la produttività e la sostenibilità del welfare nel contesto delle grandi transizioni in atto.
Un cambio di paradigma affidato al CNEL
“Nel cambio di paradigma – ha dichiarato il presidente del Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro Renato Brunetta – per molti versi rivoluzionario, rappresentato dalla legge sulla partecipazione dei lavoratori, è stato attribuito al CNEL un ruolo chiave, in quanto la legge 76 prevede l’istituzione presso il Consiglio di una Commissione con funzioni interpretative e di indirizzo in materia. Grazie ai decreti attuativi del ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone, questo passaggio si è compiuto rapidamente e oggi la Commissione si è insediata a Villa Lubin. Il consigliere Emmanuele Massagli ne è stato eletto presidente, una scelta di cui sono particolarmente felice. A lui e a tutti i membri della Commissione auguro buon lavoro. Dopo 77 anni, si avvia un percorso virtuoso che onora l’articolo 46 della Costituzione e apre una prospettiva di cambiamento epocale, in cui il modello produttivo che abbiamo avuto per due secoli, basato sul rapporto conflittuale tra capitale e lavoro e sul controllo esogeno della produttività, lascia il posto al modello partecipativo, che ci permette di affrontare in modo più efficace le grandi transizioni in atto e di assicurare la sostenibilità del welfare”.
“La Commissione ha dei chiari compiti tecnici – ha affermato il consigliere CNEL Emmanuele Massagli – affidatigli dalla legge 76/2025: monitorare e valorizzare le buone prassi in materia di partecipazione dei lavoratori alla gestione, ai capitali, agli utili e all’organizzazione delle imprese; redigere ogni due anni una relazione sulla partecipazione attiva dei lavoratori sui luoghi di lavoro; sottoporre all’Assemblea del CNEL proposte di miglioramento e manutenzione della legge, derivanti dalla conoscenza delle situazioni reali. Per questo, da subito, ci rivolgiamo alle parti sociali tutte e alle stesse imprese perché ci presentino le pratiche partecipative già in atto, senza remore nel richiederci assistenza tecnica, perché una legge così significativa per la storia delle relazioni industriali possa svolgere appieno tutti i suoi effetti”.
Francesco Riva (CIU-Unionquadri): “Un onore rappresentare i lavoratori, in particolare quadri e middle manager”
“È per me un onore essere componente della Commissione in rappresentanza di CIU-Unionquadri – ha sottolineato il consigliere Francesco Riva -. Buon lavoro a Emmanuele Massagli, eletto presidente all’unanimità. Un atto che ribadisce il ruolo e la centralità del CNEL, rappresentato dal presidente Renato Brunetta. Ritengo che questa Commissione debba esprimere quella pluralità necessaria per garantire che ogni lavoratore – dal dipendente al quadro, dal tecnico al middle manager – possa partecipare attivamente ai nuovi processi di governance e cogliere le opportunità di crescita e valorizzazione professionale che la legge intende promuovere. Si apre una straordinaria stagione di dialogo, nella quale CIU-Unionquadri si impegnerà per dare ascolto e rappresentanza a tutte le istanze del mondo del lavoro intermedio, così cruciale per l’innovazione e la competitività del sistema Italia”.
Gabriella Ancora (presidente CIU-Unionquadri): “Attraverso il consigliere Riva garantiremo la voce di tutti”
«L’ingresso del consigliere Riva nella Commissione nazionale per la partecipazione dei lavoratori è motivo di orgoglio per CIU-Unionquadri – dichiara la presidente Gabriella Ancora – e rappresenta un riconoscimento dell’importanza strategica dei quadri e dei middle manager nel sistema delle imprese. Attraverso il suo contributo, saremo in grado di portare al tavolo della Commissione le istanze peculiari di quell’ampia fascia di lavoratrici e lavoratori che costituiscono il motore dell’innovazione e della continuità aziendale. Il nostro obiettivo è che nessuna voce resti esclusa: i processi partecipativi possono davvero diventare pienamente inclusivi solo se progettati ascoltando tutte le componenti dell’organizzazione. Per questo, insieme al consigliere Riva, CIU-Unionquadri si impegna a rappresentare con determinazione le aspettative e i bisogni dei quadri e dei middle manager, affinché la stagione della partecipazione sia una stagione di vera coesione sociale e progresso».
Le altre parole dalla Commissione
“Vorrei ringraziare il presidente Brunetta per aver aperto i lavori della riunione di insediamento di questa Commissione. Una presenza che fa sempre la differenza. Ritengo, inoltre, che il professor Massagli sia la figura adatta a ricoprire il ruolo di presidente.” (Alberto Marenghi)
“La scelta del presidente è importante per il successo della missione affidata a questa Commissione. Serve una figura che coniughi competenza scientifica, esperienza pratica e visione innovativa. Emmanuele Massagli rappresenta, a nostro avviso, il profilo ideale per guidare questo percorso: riconosciuta autorevolezza negli studi del lavoro e delle relazioni industriali, esperienza consolidata nella ricerca applicata nella formazione, approccio pragmatico che sa tradurre la teoria in soluzioni operative, sensibilità per il dialogo sociale e la mediazione tra le parti. Nell’epoca della quarta rivoluzione industriale abbiamo bisogno di chi sa interpretare i cambiamenti e costruire ponti tra tradizione contrattuale e innovazione partecipativa.” (Gianluca Bianco)
“Confintesa crede fermamente che questa Commissione possa e debba contribuire a ridefinire profondamente le relazioni industriali e le politiche della rappresentanza, superando modelli novecenteschi ormai inadeguati. È tempo di una gestione contrattuale moderna, realmente partecipativa, che riconosca la pluralità sindacale e dia voce ai lavoratori oltre i tradizionali recinti.” (Massimo Visconti)
“Emmanuele ha anche il profilo umano per poter gestire questa Commissione. Io lo conosco da tanti anni e ho avuto modo di apprezzare le cose che ha fatto sotto l’aspetto scientifico per il mondo del lavoro, ma anche sotto il profilo umano. Credo che l’esperienza di qualche collega che oggi è fuori da questa Commissione possa essere in qualche modo recuperata in corso d’opera, perché è evidente a tutti che il successo di questa legge dipende dalla totalità delle parti sociali presenti nel mondo del lavoro.” (Fiovo Bitti)
“Ritengo che la proposta del professor Massagli sia adatta non solo per la competenza, ma anche per l’esperienza e la guida sicura che potrà dare a questa Commissione, con l’obiettivo di generare qualcosa di innovativo che possa avere poi una diffusione nel territorio. Credo che l’obiettivo nostro sia certamente, come la Costituzione ce lo ricorda, di dare consulenza anche al Parlamento e al Governo. Ma, istituendo questa Commissione, sostengo che la finalità sia superiore, perché la volontà di introdurre un modello nuovo diventa un elemento di spartiacque tra quello attuale e quello che potrebbe essere un modello anche diverso.” (Tulio Marcelli)
“A nome di Confartigianato, esprimo la piena condivisione della proposta di Emmanuele Massagli alla presidenza della Commissione. Conosciamo le qualità e le doti del professore.” (Silvano Barbalace)
Una Commissione per il futuro
La Commissione, composta da rappresentanti del CNEL, del Ministero del Lavoro, delle principali organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro, nonché da esperti di diritto del lavoro e organizzazione aziendale, avrà il compito di fornire pareri tecnici su controversie interpretative, proporre misure correttive, favorire la raccolta delle buone prassi ed elaborare una relazione biennale sullo stato della partecipazione nei luoghi di lavoro. Un’avventura corale che promette di ridefinire, dopo quasi 80 anni, il ruolo dei lavoratori nel motore produttivo italiano, con attenzione specifica a tutti, inclusi coloro che, come quadri e middle manager, sono spesso i principali protagonisti del cambiamento.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2021/12/Riva.gif244204zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-08-07 20:54:062025-08-07 21:01:54Al CNEL si insedia la Commissione nazionale per la partecipazione dei lavoratori: svolta storica per il mondo del lavoro italiano.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/08/Documento1_001.png842595zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-08-05 13:17:382025-08-05 13:17:39Assunzioni Scuola - 65mila nuove immissioni in ruolo
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/08/RUOLO-ATA-1_001.png842595zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-08-05 13:12:182025-08-05 13:12:19IMMISSIONI IN RUOLO PERSONALE ATA 2025/2026.
Con il primo Report sul mismatch tra domanda e offerta di lavoro in Italia, si inaugura una collaborazione strategica tra CNEL e Unioncamere volta ad approfondire il tema del disallineamento tra domanda e offerta di lavoro nel territorio nazionale.
Almeno il 37% dei fabbisogni riguarderà laureati, soprattutto in ambito STEM e diplomati da istituti ad alta specializzazione tecnologica. Quasi la metà dei posti di lavoro stimati saranno occupati da diplomati degli istituti tecnico-professionali.
L’Italia soffre la carenza di competenze specifiche, le imprese fanno fatica a reperire personale e le maggiori criticità riguardano ruoli tecnico – scientifici altamente specializzati.
“Per non restare indietro nella competizione globale – ha dichiarato il Presidente del CNEL, Renato Brunetta – il Paese deve investire in modo deciso nei servizi ad alta intensità di conoscenza e nelle competenze STEM”.
“Serve una svolta strutturale soprattutto sul fronte dell’Istruzione e della formazione, per accrescere competenze scientifiche e tecnologiche”.
Dello stesso avviso anche il Presidente di Unioncamere Andrea Prete: “Il mismatching è una criticità strategica, e va affrontata con il coinvolgimento delle imprese, delle forze sociali, della scuola e del terzo settore”.
Per la Consigliera Marcella Mallen “serve una svolta, una riforma strutturale dell’istruzione tecnica e scientifica, un sistema di orientamento solido e una comunicazione efficace tra mondo della formazione e mondo del lavoro”.
Via libera dal Consiglio dei Ministri al vademecum sulle buone pratiche di cyber hygiene rivolto ai dipendenti pubblici. “In uno scenario caratterizzato da un contesto geopolitico in rapido cambiamento e da uno sviluppo sempre più intenso e massivo delle nuove tecnologie è fondamentale promuovere ambienti digitali sicuri per garantire servizi sempre più efficienti ai nostri utenti, cittadini e imprese”, commenta il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo.
Negli ultimi anni circa il 20% degli attacchi subiti dall’Italia hanno riguardato le Pubbliche amministrazioni. Nel 2024 si sono verificati 756 eventi cyber ai danni delle istituzioni pubbliche nazionali, in sensibile raddoppio rispetto al 2023. Più del 50% degli eventi cyber sono partiti da errori umani. “Abbiamo la responsabilità di sensibilizzare le nostre persone, in un’ottica di collaborazione, per contrastare e prevenire gli attacchi cyber. E’ evidente che per rafforzare la sicurezza digitale non serve solo avere una struttura digitale avanzata, ma serve definire comportamenti e regole, spingendo verso una cultura della cyber sicurezza”, aggiunge il ministro.
Il Vademecum, approvato dal Consiglio dei ministri, contiene 12 regole semplici e concrete che ogni dipendente pubblico dovrà applicare. Tra queste, le prime indicazioni da seguire sono riferite alle credenziali invitando il personale ad attivare l’autenticazione a più fattori e ad avere password robuste e diverse. Si aggiungono, poi, suggerimenti sull’utilizzo dei sistemi dell’intelligenza artificiale, sui software, sull’utilizzo di reti pubbliche e su una corretta gestione della casella e-mail di lavoro.
Per una diffusione capillare in tutte le amministrazioni, è prevista la pubblicazione del vademecum, oltreché sui siti istituzionali, tra cuiquello dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e del Dipartimento della funzione pubblica, anchesul portale NoiPA, gestito dal MEF e utilizzato dai dipendenti pubblici per la gestione del personale e dei relativi trattamenti economici. Allo stesso tempo, sul portale Syllabus del Dipartimento della funzione pubblica, che eroga corsi di formazione a tutti i dipendenti pubblici, sono previste delle pillole video sul contenuto delle buone pratiche. In arrivo anche uno spot curato dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria.
“A tutto questo si aggiunge l’incontro previsto con la comunità di praticadei responsabili delle risorse umane e della formazione che ho istituito con l’obiettivo di condividere idee, soluzioni e progetti per innovare le nostre amministrazioni. Il prossimo incontro sarà dedicato alla cybersicurezza per fare in modo che tutti i dipendenti pubblici siano responsabilizzati su un tema così strategico per la sicurezza delle reti e del Paese”, conclude il ministro.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/07/1753692768191.jpg420800zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-07-29 11:19:492025-07-29 11:21:13Zangrillo: "Con il Vademecum sulla cybersicurezza ambienti digitali sicuri per servizi più efficienti".
Con la sentenza n. 118 del 21 luglio 2025, la Corte Costituzionale si è espressa in merito all’indennità prevista dall’articolo 9, comma 1, del d.lgs. n. 23/2015 (Jobs Act), là dove stabilisce che, nel caso di licenziamenti illegittimi intimati da un datore di lavoro che non raggiunga i requisiti dimensionali di cui all’art. 18 dello Statuto dei lavoratori (più di quindici lavoratori presso un’unità produttiva o nell’ambito di un Comune e comunque non occupi più di sessanta dipendenti), non potesse essere superato il limite delle sei mensilità di indennità.
Nel dettaglio, la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, del d.lgs. n. 23/2015, limitatamente alle parole “e non può in ogni caso superare il limite di sei mensilità”.
In effetti, la previsione di una misura risarcitoria uniforme, indipendente dalle peculiarità e dalla diversità delle vicende dei licenziamenti intimati dal datore di lavoro, ad avviso della Corte Costituzionale si traduce in un’indebita omologazione di situazioni che possono essere diverse, ponendosi dunque in violazione del principio di eguaglianza.
La predeterminazione dell’indennità risarcitoria deve sempre tendere a rispecchiare la specificità del caso concreto e quindi la vasta gamma di variabili che vedono direttamente implicata la persona del lavoratore. Non può, pertanto, discostarsene in misura apprezzabile, come può avvenire quando viene adottato un meccanismo rigido e uniforme quale quello dell’art. 9 comma 1 d.lgs. n. 23/2015.
Ancora, è stato ritenuto che ciò che confligge espressamente con i principi costituzionali, dando luogo a una tutela monetaria incompatibile con la necessaria “personalizzazione del danno subito dal lavoratore” sia l’imposizione di un tetto, predeterminato e insuperabile anche in presenza di licenziamenti viziati dalle più gravi forme di illegittimità, che dunque comprime eccessivamente l’ammontare dell’indennità.
In ogni caso, è opportuno segnalare che la Corte Costituzionale ha nuovamente rinnovato il proprio auspicio relativamente all’intervento da parte del legislatore sul tema, ribadendo come il criterio del numero dei dipendenti non possa costituire l’esclusivo indice della sostenibilità dei costi connessi ai licenziamenti illegittimi, dovendosi considerare anche altri fattori altrettanto significativi, quali possono essere il fatturato o il totale di bilancio, da tempo indicati come necessari elementi integrativi dalla legislazione europea e anche nazionale.
avv. Alberto Tarlao
Segretario Regionale CIU Unionquadri
Friuli-Venezia Giulia
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/10/124645.jpg300300zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-07-25 12:43:502025-07-25 12:43:50Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: incostituzionale il limite di sei mensilità
Nella seduta del 24 luglio 2025 l’Assemblea del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) ha approvato ufficialmente la composizione della Commissione Nazionale Permanente per la partecipazione dei lavoratori, un organismo importante quanto strategico previsto dalla recente Legge 76/2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale lo scorso 26 maggio.
La legge intitolata “Disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese” introduce una svolta nella cultura della rappresentanza e nella governance aziendale in Italia e attua dopo 77 anni l’art. 46 della Costituzione.
Il decreto attuativo n. 97 del 9 luglio 2025, emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha poi regolamentato le modalità di designazione dei membri della Commissione, demandandone l’attuazione proprio al CNEL.
La Commissione avrà il compito di monitorare, promuovere e valutare le politiche e le pratiche di partecipazione dei lavoratori nelle imprese, favorendo modelli innovativi di coinvolgimento attivo nella gestione e nei risultati aziendali, anche in un’ottica di sviluppo sostenibile e inclusivo.
Questa iniziativa rappresenta un avanzamento significativo verso un modello partecipativo che intende superare la tradizionale dicotomia tra capitale e lavoro, favorendo un’economia fondata sulla responsabilità condivisa e sull’inclusione delle elevate professionalità nei processi decisionali delle imprese.
Il commento della Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora:
«Siamo particolarmente onorati di poter far parte della Commissione Nazionale Permanente per la partecipazione dei lavoratori. La CIU – Unionquadri è da sempre in prima linea nel promuovere una rappresentanza evoluta e inclusiva, attenta alle esigenze delle professionalità elevate, dei quadri, dei ricercatori e dei professionisti. La partecipazione attiva a questa Commissione è coerente con la nostra missione di favorire sinergie professionali e costruire ponti tra pubblico e privato, tra subordinato e autonomo, tra Italia ed Europa. La nostra esperienza, anche nel CESE a Bruxelles, sarà messa al servizio di questo importante tavolo istituzionale per contribuire alla definizione di modelli partecipativi capaci di generare valore, coesione e innovazione».
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2016/02/CNEL.png387400zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-07-25 09:51:412025-07-25 09:51:42CIU Unionquadri nella commissione nazionale permanente per la partecipazione dei lavoratori.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/07/APERTURA-FUNZIONI_001.png595842zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-07-17 15:18:482025-07-17 15:18:48APERTURA FUNZIONI SU POLIS ISTANZE ONLINE
✨ Immagina di promuovere nella tua azienda politiche di hashtag#welfare per migliorare la qualità della vita, il hashtag#benessere dei lavoratori e i livelli di produttività.
✨ Immagina di creare ambienti sicuri e inclusivi, per ridurre il hashtag#rischio di infortuni, favorire comportamenti corretti e responsabili, valorizzare le hashtag#diversità e garantire hashtag#pariopportunità a lavoratori e lavoratrici.
✨ Tutto questo, e anche altro, può esser finanziato attraverso le risorse stanziate sull’Avviso 1/2025 di Conto Sistema.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/07/logo-web.png245350zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-07-17 11:47:322025-07-17 11:47:32Notizia Fondo Conoscenza
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OkNoPrivacy policy
Al CNEL si insedia la Commissione nazionale per la partecipazione dei lavoratori: svolta storica per il mondo del lavoro italiano.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaSi è ufficialmente insediata presso il CNEL la Commissione nazionale permanente per la partecipazione dei lavoratori, dando attuazione alla rivoluzionaria legge 76/2025 che mira a rafforzare il ruolo dei lavoratori nella gestione, nel capitale e negli utili delle imprese italiane. Il nuovo organismo, fortemente voluto dal legislatore per tradurre in concreto il dettato costituzionale dell’art. 46, si propone di tracciare la rotta verso un modello partecipativo in grado di rilanciare la produttività e la sostenibilità del welfare nel contesto delle grandi transizioni in atto.
Un cambio di paradigma affidato al CNEL
“Nel cambio di paradigma – ha dichiarato il presidente del Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro Renato Brunetta – per molti versi rivoluzionario, rappresentato dalla legge sulla partecipazione dei lavoratori, è stato attribuito al CNEL un ruolo chiave, in quanto la legge 76 prevede l’istituzione presso il Consiglio di una Commissione con funzioni interpretative e di indirizzo in materia. Grazie ai decreti attuativi del ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone, questo passaggio si è compiuto rapidamente e oggi la Commissione si è insediata a Villa Lubin. Il consigliere Emmanuele Massagli ne è stato eletto presidente, una scelta di cui sono particolarmente felice. A lui e a tutti i membri della Commissione auguro buon lavoro. Dopo 77 anni, si avvia un percorso virtuoso che onora l’articolo 46 della Costituzione e apre una prospettiva di cambiamento epocale, in cui il modello produttivo che abbiamo avuto per due secoli, basato sul rapporto conflittuale tra capitale e lavoro e sul controllo esogeno della produttività, lascia il posto al modello partecipativo, che ci permette di affrontare in modo più efficace le grandi transizioni in atto e di assicurare la sostenibilità del welfare”.
“La Commissione ha dei chiari compiti tecnici – ha affermato il consigliere CNEL Emmanuele Massagli – affidatigli dalla legge 76/2025: monitorare e valorizzare le buone prassi in materia di partecipazione dei lavoratori alla gestione, ai capitali, agli utili e all’organizzazione delle imprese; redigere ogni due anni una relazione sulla partecipazione attiva dei lavoratori sui luoghi di lavoro; sottoporre all’Assemblea del CNEL proposte di miglioramento e manutenzione della legge, derivanti dalla conoscenza delle situazioni reali. Per questo, da subito, ci rivolgiamo alle parti sociali tutte e alle stesse imprese perché ci presentino le pratiche partecipative già in atto, senza remore nel richiederci assistenza tecnica, perché una legge così significativa per la storia delle relazioni industriali possa svolgere appieno tutti i suoi effetti”.
Francesco Riva (CIU-Unionquadri): “Un onore rappresentare i lavoratori, in particolare quadri e middle manager”
“È per me un onore essere componente della Commissione in rappresentanza di CIU-Unionquadri – ha sottolineato il consigliere Francesco Riva -. Buon lavoro a Emmanuele Massagli, eletto presidente all’unanimità. Un atto che ribadisce il ruolo e la centralità del CNEL, rappresentato dal presidente Renato Brunetta. Ritengo che questa Commissione debba esprimere quella pluralità necessaria per garantire che ogni lavoratore – dal dipendente al quadro, dal tecnico al middle manager – possa partecipare attivamente ai nuovi processi di governance e cogliere le opportunità di crescita e valorizzazione professionale che la legge intende promuovere. Si apre una straordinaria stagione di dialogo, nella quale CIU-Unionquadri si impegnerà per dare ascolto e rappresentanza a tutte le istanze del mondo del lavoro intermedio, così cruciale per l’innovazione e la competitività del sistema Italia”.
Gabriella Ancora (presidente CIU-Unionquadri): “Attraverso il consigliere Riva garantiremo la voce di tutti”
«L’ingresso del consigliere Riva nella Commissione nazionale per la partecipazione dei lavoratori è motivo di orgoglio per CIU-Unionquadri – dichiara la presidente Gabriella Ancora – e rappresenta un riconoscimento dell’importanza strategica dei quadri e dei middle manager nel sistema delle imprese. Attraverso il suo contributo, saremo in grado di portare al tavolo della Commissione le istanze peculiari di quell’ampia fascia di lavoratrici e lavoratori che costituiscono il motore dell’innovazione e della continuità aziendale. Il nostro obiettivo è che nessuna voce resti esclusa: i processi partecipativi possono davvero diventare pienamente inclusivi solo se progettati ascoltando tutte le componenti dell’organizzazione. Per questo, insieme al consigliere Riva, CIU-Unionquadri si impegna a rappresentare con determinazione le aspettative e i bisogni dei quadri e dei middle manager, affinché la stagione della partecipazione sia una stagione di vera coesione sociale e progresso».
Le altre parole dalla Commissione
“Vorrei ringraziare il presidente Brunetta per aver aperto i lavori della riunione di insediamento di questa Commissione. Una presenza che fa sempre la differenza. Ritengo, inoltre, che il professor Massagli sia la figura adatta a ricoprire il ruolo di presidente.” (Alberto Marenghi)
“La scelta del presidente è importante per il successo della missione affidata a questa Commissione. Serve una figura che coniughi competenza scientifica, esperienza pratica e visione innovativa. Emmanuele Massagli rappresenta, a nostro avviso, il profilo ideale per guidare questo percorso: riconosciuta autorevolezza negli studi del lavoro e delle relazioni industriali, esperienza consolidata nella ricerca applicata nella formazione, approccio pragmatico che sa tradurre la teoria in soluzioni operative, sensibilità per il dialogo sociale e la mediazione tra le parti. Nell’epoca della quarta rivoluzione industriale abbiamo bisogno di chi sa interpretare i cambiamenti e costruire ponti tra tradizione contrattuale e innovazione partecipativa.” (Gianluca Bianco)
“Confintesa crede fermamente che questa Commissione possa e debba contribuire a ridefinire profondamente le relazioni industriali e le politiche della rappresentanza, superando modelli novecenteschi ormai inadeguati. È tempo di una gestione contrattuale moderna, realmente partecipativa, che riconosca la pluralità sindacale e dia voce ai lavoratori oltre i tradizionali recinti.” (Massimo Visconti)
“Emmanuele ha anche il profilo umano per poter gestire questa Commissione. Io lo conosco da tanti anni e ho avuto modo di apprezzare le cose che ha fatto sotto l’aspetto scientifico per il mondo del lavoro, ma anche sotto il profilo umano. Credo che l’esperienza di qualche collega che oggi è fuori da questa Commissione possa essere in qualche modo recuperata in corso d’opera, perché è evidente a tutti che il successo di questa legge dipende dalla totalità delle parti sociali presenti nel mondo del lavoro.” (Fiovo Bitti)
“Ritengo che la proposta del professor Massagli sia adatta non solo per la competenza, ma anche per l’esperienza e la guida sicura che potrà dare a questa Commissione, con l’obiettivo di generare qualcosa di innovativo che possa avere poi una diffusione nel territorio. Credo che l’obiettivo nostro sia certamente, come la Costituzione ce lo ricorda, di dare consulenza anche al Parlamento e al Governo. Ma, istituendo questa Commissione, sostengo che la finalità sia superiore, perché la volontà di introdurre un modello nuovo diventa un elemento di spartiacque tra quello attuale e quello che potrebbe essere un modello anche diverso.” (Tulio Marcelli)
“A nome di Confartigianato, esprimo la piena condivisione della proposta di Emmanuele Massagli alla presidenza della Commissione. Conosciamo le qualità e le doti del professore.” (Silvano Barbalace)
Una Commissione per il futuro
La Commissione, composta da rappresentanti del CNEL, del Ministero del Lavoro, delle principali organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro, nonché da esperti di diritto del lavoro e organizzazione aziendale, avrà il compito di fornire pareri tecnici su controversie interpretative, proporre misure correttive, favorire la raccolta delle buone prassi ed elaborare una relazione biennale sullo stato della partecipazione nei luoghi di lavoro. Un’avventura corale che promette di ridefinire, dopo quasi 80 anni, il ruolo dei lavoratori nel motore produttivo italiano, con attenzione specifica a tutti, inclusi coloro che, come quadri e middle manager, sono spesso i principali protagonisti del cambiamento.
Fonte comunicato CNEL: https://www.cnel.it/Comunicazione-e-Stampa/Notizie/ArtMID/1174/ArticleID/5589/preview/true/INSEDIATA-AL-CNEL-LA-COMMISSIONE-PER-LA-PARTECIPAZIONE-DEI-LAVORATORI
Assunzioni Scuola – 65mila nuove immissioni in ruolo
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaIMMISSIONI IN RUOLO PERSONALE ATA 2025/2026.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaCollaborazione strategica CNEL – Unioncamere
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaCon il primo Report sul mismatch tra domanda e offerta di lavoro in Italia, si inaugura una collaborazione strategica tra CNEL e Unioncamere volta ad approfondire il tema del disallineamento tra domanda e offerta di lavoro nel territorio nazionale.
Almeno il 37% dei fabbisogni riguarderà laureati, soprattutto in ambito STEM e diplomati da istituti ad alta specializzazione tecnologica. Quasi la metà dei posti di lavoro stimati saranno occupati da diplomati degli istituti tecnico-professionali.
L’Italia soffre la carenza di competenze specifiche, le imprese fanno fatica a reperire personale e le maggiori criticità riguardano ruoli tecnico – scientifici altamente specializzati.
“Per non restare indietro nella competizione globale – ha dichiarato il Presidente del CNEL, Renato Brunetta – il Paese deve investire in modo deciso nei servizi ad alta intensità di conoscenza e nelle competenze STEM”.
“Serve una svolta strutturale soprattutto sul fronte dell’Istruzione e della formazione, per accrescere competenze scientifiche e tecnologiche”.
Dello stesso avviso anche il Presidente di Unioncamere Andrea Prete: “Il mismatching è una criticità strategica, e va affrontata con il coinvolgimento delle imprese, delle forze sociali, della scuola e del terzo settore”.
Per la Consigliera Marcella Mallen “serve una svolta, una riforma strutturale dell’istruzione tecnica e scientifica, un sistema di orientamento solido e una comunicazione efficace tra mondo della formazione e mondo del lavoro”.
Zangrillo: “Con il Vademecum sulla cybersicurezza ambienti digitali sicuri per servizi più efficienti”.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza /da zairaVia libera dal Consiglio dei Ministri al vademecum sulle buone pratiche di cyber hygiene rivolto ai dipendenti pubblici. “In uno scenario caratterizzato da un contesto geopolitico in rapido cambiamento e da uno sviluppo sempre più intenso e massivo delle nuove tecnologie è fondamentale promuovere ambienti digitali sicuri per garantire servizi sempre più efficienti ai nostri utenti, cittadini e imprese”, commenta il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo.
Negli ultimi anni circa il 20% degli attacchi subiti dall’Italia hanno riguardato le Pubbliche amministrazioni. Nel 2024 si sono verificati 756 eventi cyber ai danni delle istituzioni pubbliche nazionali, in sensibile raddoppio rispetto al 2023. Più del 50% degli eventi cyber sono partiti da errori umani. “Abbiamo la responsabilità di sensibilizzare le nostre persone, in un’ottica di collaborazione, per contrastare e prevenire gli attacchi cyber. E’ evidente che per rafforzare la sicurezza digitale non serve solo avere una struttura digitale avanzata, ma serve definire comportamenti e regole, spingendo verso una cultura della cyber sicurezza”, aggiunge il ministro.
Il Vademecum, approvato dal Consiglio dei ministri, contiene 12 regole semplici e concrete che ogni dipendente pubblico dovrà applicare. Tra queste, le prime indicazioni da seguire sono riferite alle credenziali invitando il personale ad attivare l’autenticazione a più fattori e ad avere password robuste e diverse. Si aggiungono, poi, suggerimenti sull’utilizzo dei sistemi dell’intelligenza artificiale, sui software, sull’utilizzo di reti pubbliche e su una corretta gestione della casella e-mail di lavoro.
Per una diffusione capillare in tutte le amministrazioni, è prevista la pubblicazione del vademecum, oltreché sui siti istituzionali, tra cui quello dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e del Dipartimento della funzione pubblica, anche sul portale NoiPA, gestito dal MEF e utilizzato dai dipendenti pubblici per la gestione del personale e dei relativi trattamenti economici. Allo stesso tempo, sul portale Syllabus del Dipartimento della funzione pubblica, che eroga corsi di formazione a tutti i dipendenti pubblici, sono previste delle pillole video sul contenuto delle buone pratiche. In arrivo anche uno spot curato dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria.
“A tutto questo si aggiunge l’incontro previsto con la comunità di pratica dei responsabili delle risorse umane e della formazione che ho istituito con l’obiettivo di condividere idee, soluzioni e progetti per innovare le nostre amministrazioni. Il prossimo incontro sarà dedicato alla cybersicurezza per fare in modo che tutti i dipendenti pubblici siano responsabilizzati su un tema così strategico per la sicurezza delle reti e del Paese”, conclude il ministro.
Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: incostituzionale il limite di sei mensilità
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaCon la sentenza n. 118 del 21 luglio 2025, la Corte Costituzionale si è espressa in merito all’indennità prevista dall’articolo 9, comma 1, del d.lgs. n. 23/2015 (Jobs Act), là dove stabilisce che, nel caso di licenziamenti illegittimi intimati da un datore di lavoro che non raggiunga i requisiti dimensionali di cui all’art. 18 dello Statuto dei lavoratori (più di quindici lavoratori presso un’unità produttiva o nell’ambito di un Comune e comunque non occupi più di sessanta dipendenti), non potesse essere superato il limite delle sei mensilità di indennità.
Nel dettaglio, la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 9, comma 1, del d.lgs. n. 23/2015, limitatamente alle parole “e non può in ogni caso superare il limite di sei mensilità”.
In effetti, la previsione di una misura risarcitoria uniforme, indipendente dalle peculiarità e dalla diversità delle vicende dei licenziamenti intimati dal datore di lavoro, ad avviso della Corte Costituzionale si traduce in un’indebita omologazione di situazioni che possono essere diverse, ponendosi dunque in violazione del principio di eguaglianza.
La predeterminazione dell’indennità risarcitoria deve sempre tendere a rispecchiare la specificità del caso concreto e quindi la vasta gamma di variabili che vedono direttamente implicata la persona del lavoratore. Non può, pertanto, discostarsene in misura apprezzabile, come può avvenire quando viene adottato un meccanismo rigido e uniforme quale quello dell’art. 9 comma 1 d.lgs. n. 23/2015.
Ancora, è stato ritenuto che ciò che confligge espressamente con i principi costituzionali, dando luogo a una tutela monetaria incompatibile con la necessaria “personalizzazione del danno subito dal lavoratore” sia l’imposizione di un tetto, predeterminato e insuperabile anche in presenza di licenziamenti viziati dalle più gravi forme di illegittimità, che dunque comprime eccessivamente l’ammontare dell’indennità.
In ogni caso, è opportuno segnalare che la Corte Costituzionale ha nuovamente rinnovato il proprio auspicio relativamente all’intervento da parte del legislatore sul tema, ribadendo come il criterio del numero dei dipendenti non possa costituire l’esclusivo indice della sostenibilità dei costi connessi ai licenziamenti illegittimi, dovendosi considerare anche altri fattori altrettanto significativi, quali possono essere il fatturato o il totale di bilancio, da tempo indicati come necessari elementi integrativi dalla legislazione europea e anche nazionale.
avv. Alberto Tarlao
Segretario Regionale CIU Unionquadri
Friuli-Venezia Giulia
CIU Unionquadri nella commissione nazionale permanente per la partecipazione dei lavoratori.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaNella seduta del 24 luglio 2025 l’Assemblea del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) ha approvato ufficialmente la composizione della Commissione Nazionale Permanente per la partecipazione dei lavoratori, un organismo importante quanto strategico previsto dalla recente Legge 76/2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale lo scorso 26 maggio.
La legge intitolata “Disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese” introduce una svolta nella cultura della rappresentanza e nella governance aziendale in Italia e attua dopo 77 anni l’art. 46 della Costituzione.
Il decreto attuativo n. 97 del 9 luglio 2025, emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha poi regolamentato le modalità di designazione dei membri della Commissione, demandandone l’attuazione proprio al CNEL.
La Commissione avrà il compito di monitorare, promuovere e valutare le politiche e le pratiche di partecipazione dei lavoratori nelle imprese, favorendo modelli innovativi di coinvolgimento attivo nella gestione e nei risultati aziendali, anche in un’ottica di sviluppo sostenibile e inclusivo.
Questa iniziativa rappresenta un avanzamento significativo verso un modello partecipativo che intende superare la tradizionale dicotomia tra capitale e lavoro, favorendo un’economia fondata sulla responsabilità condivisa e sull’inclusione delle elevate professionalità nei processi decisionali delle imprese.
Il commento della Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora:
«Siamo particolarmente onorati di poter far parte della Commissione Nazionale Permanente per la partecipazione dei lavoratori. La CIU – Unionquadri è da sempre in prima linea nel promuovere una rappresentanza evoluta e inclusiva, attenta alle esigenze delle professionalità elevate, dei quadri, dei ricercatori e dei professionisti. La partecipazione attiva a questa Commissione è coerente con la nostra missione di favorire sinergie professionali e costruire ponti tra pubblico e privato, tra subordinato e autonomo, tra Italia ed Europa. La nostra esperienza, anche nel CESE a Bruxelles, sarà messa al servizio di questo importante tavolo istituzionale per contribuire alla definizione di modelli partecipativi capaci di generare valore, coesione e innovazione».
ASSEGNAZIONI PROVVISORIE 2025/26: RICHIESTA COE NELLASCUOLA SECONDARIA.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaAPERTURA FUNZIONI SU POLIS ISTANZE ONLINE
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaNotizia Fondo Conoscenza
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zaira✨ Immagina di promuovere nella tua azienda politiche di hashtag#welfare per migliorare la qualità della vita, il hashtag#benessere dei lavoratori e i livelli di produttività.
✨ Immagina di sensibilizzare i tuoi collaboratori al rispetto dell’ambiente e alla hashtag#sostenibilità, per diffondere buone prassi, generare un impatto positivo sul territorio, consolidare una hashtag#culturagreen e contribuire al hashtag#benesseresociale.
✨ Immagina di creare ambienti sicuri e inclusivi, per ridurre il hashtag#rischio di infortuni, favorire comportamenti corretti e responsabili, valorizzare le hashtag#diversità e garantire hashtag#pariopportunità a lavoratori e lavoratrici.
✨ Tutto questo, e anche altro, può esser finanziato attraverso le risorse stanziate sull’Avviso 1/2025 di Conto Sistema.
Per saperne di più, consulta la pagina dell’Avviso sul nostro sito:
https://lnkd.in/dWRay5Si