Comunicati Stampa

Notizia Fondo Conoscenza

✨ Immagina di promuovere nella tua azienda politiche di hashtag#welfare per migliorare la qualità della vita, il hashtag#benessere dei lavoratori e i livelli di produttività.

✨ Immagina di sensibilizzare i tuoi collaboratori al rispetto dell’ambiente e alla hashtag#sostenibilità, per diffondere buone prassi, generare un impatto positivo sul territorio, consolidare una hashtag#culturagreen e contribuire al hashtag#benesseresociale.

✨ Immagina di creare ambienti sicuri e inclusivi, per ridurre il hashtag#rischio di infortuni, favorire comportamenti corretti e responsabili, valorizzare le hashtag#diversità e garantire hashtag#pariopportunità a lavoratori e lavoratrici.

✨ Tutto questo, e anche altro, può esser finanziato attraverso le risorse stanziate sull’Avviso 1/2025 di Conto Sistema.

Per saperne di più, consulta la pagina dell’Avviso sul nostro sito:
https://lnkd.in/dWRay5Si

Notizia CESE: Composizione della Sessione Plenaria – Luglio 2025

Il nostro hashtag#EESCPlenary è qui!

Segui i nostri dibattiti che illustrano le prospettive della società civile dell’UE in merito a:
🇩🇰 la presidenza danese del Consiglio dell’UE; gioventù.

Il nostro forum sull’allargamento, anch’esso in corso, contribuirà a continuare a costruire ponti con i paesi candidati all’adesione all’UE.

Sintonizzati per le discussioni dal vivo qui → europa.eu/!Vcqtrx


Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora invitata alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale dell’INPS presso la Camera dei Deputati.

Il Presidente dell’INPS, l’Avv. Gabriele Fava, nella sua relazione, ha ribadito l’obiettivo su cui sta lavorando l’Ente, quello di far evolvere l’INPS da Ente erogatore di prestazioni e servizi a Infrastruttura Pubblica Abilitante, in grado di generare un valore sociale continuo in ogni fase della vita, principio fondante del welfare generativo e guida di azione ed innovazione.

In merito a questi principi, architrave del welfare, gli obiettivi devono convergere verso l’inclusione, che deve andare oltre i semplici bisogni materiali:

in questo Cultura, Arte, Sport ed il tempo libero costituiscono gli elementi essenziali per il Benessere e la piena cittadinanza.

Il moderno Welfare deve garantire accesso e partecipazione, riconoscendo che ogni persona, anche la più fragile, è portatrice di valori potenziali.

Riguardo il tessuto produttivo del Paese rilevante è la dinamica del Mezzogiorno, dove gli assicurati crescono del 7.4% tra il 2019 ed il 2024.

In parallelo aumentano l’occupazione femminile (+6,7%) e quella giovanile (+ 11,2%), con oltre 719 mila giovani in più dal 2019, pur rimanendo elemento critico l’accesso in modo stabile al posto di lavoro.

In tali prospettive Cultura e Sport non rappresentano più appendici marginali bensì assi portanti di una società moderna, come al dettato dell’art. 9 della Costituzione, che stabilisce la tutela e la promozione del Patrimonio Culturale, della Ricerca e del Paesaggio e che ricorda come l’identità collettiva viene forgiata nell’incontro tra memoria e futuro.

L’INPS, sempre nelle parole del Presidente, si propone come l’architrave di un Paese che sa riconoscere nella protezione sociale non un costo ma un investimento, un Paese che vede la Cultura non come un orpello ma un presidio ed una risorsa economica, civica e identitaria, e che vede nello Sport non un semplice passatempo ma anch’esso un presidio di salute e partecipazione democratica.

Da qui l’adempimento alla missione di garantire sicurezza e speranza, confermando come l’Istituto sia un riferimento certo ed innovatore di benessere condiviso.

Riguardo l’Intelligenza Artificiale, questa non è mente ma solo calcolo, non possiede empatia, esitazione morale, creatività.

È potenza logica e non coscienza, ed in quanto tale va governata con chiarezza e misura, là dove manca il sentimento e l’emozione il rischio è che l’algoritmo, soprattutto nelle sue forme più avanzate come l’Intelligenza Artificiale agentica, decida solo e sempre sulla base di logiche matematiche standardizzando e ottimizzando risultati ed economie ma ignorando giustizia, umanità e contesto.

La nuova idea di istituzione che deve prendere forma deve essere più accessibile, più anticipante, più umana, e proprio per questo, più forte, in grado così di governare la Tecnologia senza subirla e soprattutto sapendo riconoscere, anche nell’era della IA, l’insostituibile dignità dell’Uomo e del pensiero umano.

ASSEGNAZIONI PROVVISORIE FIRMATO IL CONTRATTO DOMANDE DAL 14 LUGLIO AL 25 LUGLIO PRESENTAZIONE CARTACEA PERSONALE ATA – POLISI ISTANZE ONLINE DOCENTI

ASSEGNAZIONI PROVVISORIE
FIRMATO IL CONTRATTO
DOMANDE DAL 14 LUGLIO AL 25 LUGLIO
PRESENTAZIONE CARTACEA PERSONALE ATA -POLIS
ISTANZE ONLINE DOCENTI

Formazione continua: Italia in crescita, ma restano forti le disuguaglianze.

Secondo il XXIV Rapporto INAPP, tra ottobre 2022 e ottobre 2023 Fondo Conoscenza ha registrato un aumento del 37% delle imprese aderenti, segnando una delle crescite più significative tra i Fondi interprofessionali.

il dato si inserisce in un contesto nazionale in miglioramento:

  • il tasso di partecipazione alle attività formative ha raggiunto l’11,6% (+2 punti rispetto all’anno precedente)
  • l’Italia guadagna quattro posizioni nel ranking europeo, passando dal 18° al 14° posto.

Tuttavia, il quadro resta disomogeneo:

  • i lavoratori meno qualificati restano poco coinvolti (solo il 5%), a fronte di un 21,6% tra gli high-skilled;
  • le microimprese continuano a incontrare difficoltà di accesso ai percorsi formativi;
  • solo il 5,3% delle aziende dichiara di occuparsi dell’apprendimento tra giovani e senior.

Il Rapporto sottolinea la necessità di rafforzare l’offerta formativa, anche in relazione ai cambiamenti digitali, ambientali e demografici, e attribuisce un ruolo centrale ai Fondi Interprofessionali nella qualificazione della formazione aziendale, nella certificazione delle competenze e nel supporto alle politiche attive del lavoro.

La crescita di Fondo Conoscenza è un segnale positivo, che interpretiamo come un riconoscimento della fiducia da parte delle imprese e come una responsabilità. Continueremo ad impegnarci perché la formazione raggiunga chi oggi ne resta escluso, rafforzando l’accesso per le realtà più piccole e per i lavoratori più esposti al rischio di esclusione.

Fondo Conoscenza – Qualità totale nella formazione continua

Il termine qualità è oggi usato con grande frequenza, ma con significati spesso diversi. Può collegarsi, infatti, al concetto di “lusso” o a quello di “conformità rispetto allo standard”.
Nell’economia dei servizi, la qualità assume ancora un’altra connotazione e indica la misura con cui ciò che offriamo soddisfa le esigenze del cliente.
Con qualità totale nella formazione continua indichiamo il livello di attenzione con cui viene curato e gestito ogni aspetto del ciclo formativo:

-dall’analisi del fabbisogno, alla progettazione

– dalla pianificazione, al coordinamento dei professionisti coinvolti

– dall’approvvigionamento di attrezzature e strumenti, all’erogazione

– dalla chiusura, alla valutazione dell’efficacia formativa.

Puntare sulla qualità totale significa:

– migliorare continuamente contenuti e modalità formative

– rispondere davvero ai bisogni, sempre in evoluzione, di lavoratori e aziende

– garantire risultati concreti e di alta professionalità.

Di Qualità Totale nella Formazione continua (e degli strumenti utili a misurarla) abbiamo parlato nel corso dei nostri Lab e nel podcast in uscita il prossimo 30 luglio.

RAGGIUNTA L’INTESA PER IL CCNI SULLA MOBILITÀ ANNUALE(UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE) PER IL TRIENNIO2025/26-2027/28-LA FIRMA OGGI 10 LUGLIO 2025