http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/06/Articolo-Accordo-Stato-Regioni-Formazione-Sicurezza_001.png842595zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-06-26 12:50:212025-06-26 12:50:21Contributo Avv. Andrea Musti su: L'accordo Stato - Regioni pubblicato in G.U. il 24 maggio 2025 per la formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Uno sguardo approfondito sulle sfide, i diritti e le trasformazioni che riguardano i quadri e i professionisti del lavoro intellettuale.
In questo numero:
📌 Sicurezza, responsabilità e nuove sfide digitali – Un’intervista esclusiva all’@Avv. Vito Tirrito sulle principali criticità nei modelli di prevenzione, sul ruolo dei quadri nella cultura della sicurezza e sull’impatto delle trasformazioni digitali.
📌 DPO: una figura chiave da riconoscere – CIU rilancia la proposta di una legge per tutelare il ruolo cruciale del Data Protection Officer.
📌 Benessere e innovazione – CIU protagonista al tavolo istituzionale di Ambiente Lavoro
📌 Sentenza della Cassazione – No all’anticipazione mensile del TFR in busta paga
📌 Prevenzione come strategia collettiva – Da Roma, un dibattito europeo per investire in salute
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/06/news-1030x687-1.jpg6871030zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-06-26 10:10:402025-06-26 10:10:41È online il nuovo numero di “Prospettive”, la newsletter di CIU-Unionquadri.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/06/WhatsApp-Image-2025-06-21-at-16.38.17.jpeg15841224zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-06-23 14:49:292025-06-23 14:49:29CNEL Cons. CIU Unionquadri Prof. Francesco Riva Coordinatore del Gruppo di Lavoro “Promozione degli stili di vita ed educazione alla salute”
In occasione dell’Anno Santo 2025, sabato 21 giugno è stata presentata “Roma sacra e segreta”, un’opera preziosa e raffinata che invita lettori, viaggiatori e appassionati a scoprire una Roma diversa, lontana dagli itinerari convenzionali, dove sacro e profano si intrecciano nei vicoli, nelle piazze, nelle edicole votive e nei racconti che hanno attraversato i secoli.
L’evento di presentazione si è tenuto presso il suggestivo sito archeologico dello Stadio di Domiziano. Firmato da AlessandroAlongi, FabioPompei e GabrieleScorzini, “Roma sacra e segreta” si apre con una doppia introduzione d’autore: la prefazione del Prof.ClaudioStrinati, celebre storico dell’arte e Segretario Generale dell’Accademia Nazionale di San Luca, e un’intensa introduzione di MarcoAncora, Responsabile del Dipartimento Cultura di CIU – Unionquadri (realtà presente al CNEL e al CESE di Bruxelles).
All’evento di presentazione hanno partecipato, oltre agli autori, FrancescoTamburella di Future Respect, MarcoAncora di CIU – Unionquadri, e un ospite di fama internazionale che ha arricchito il panel: Joan Abelló Juanpere, curatore e critico d’arte del Reial Cercle Artístic de Barcelona.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/06/WhatsApp-Image-2025-06-22-at-20.09.29.jpeg5311011zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-06-23 11:45:432025-06-23 11:45:43Presentato "Roma sacra e segreta"
Data: 21 giugno 2025 Orario: 18:00 (ingresso ore 17:50 puntuali) Luogo: Stadio di Domiziano – Via di Tor Sanguigna, 3, Roma
Le registrazioni all’evento sono chiuse per raggiungimento della capacità massima della sala.
Un viaggio nella Roma più nascosta e affascinante attraverso il nuovo libro Roma Sacra e Segreta, scritto da Alessandro Alongi, Fabio Pompei e Gabriele Scorzini, con prefazione del Prof. Claudio Strinati, Segretario Generale dell’Accademia Nazionale di San Luca, e introduzione di Marco Ancora, Responsabile del Dipartimento Cultura di CIU Unionquadri.
Di cosa parla il libro? Roma Sacra e Segreta è un omaggio all’anima più intima della Città Eterna. Gli autori conducono il lettore lungo percorsi inconsueti e narrano storie, leggende e curiosità che si nascondono nei vicoli, nelle piazze e nelle antiche chiese romane, svelando una Roma spesso ignota anche ai suoi abitanti. Un viaggio emozionante tra spiritualità, arte, storia e tradizioni popolari, perfettamente in linea con l’atmosfera del Giubileo.
Joan Abelló (PhD), Curatore e critico d’arte, Reial Cercle Artístic de Barcelona
Marco Ancora, Responsabile del Dipartimento Cultura CIU
18:10 – Presentazione del libro, dialogo con gli autori
Alessandro Alongi – Consigliere Roma XII e Presidente Commissione Politiche Sociali
Fabio Pompei – Giornalista e docente universitario
Gabriele Scorzini – Ingegnere
18:45 – Q&A con il pubblico 19:15 – Visita al sito archeologico dello Stadio di Domiziano (per tutti i partecipanti)
Accesso consentito ai soli registrati entro il 20/06/2025
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/06/copertina-roma-sacra-e-segreta-ilmiolibro-v01-1360x765-1.jpg7651360zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-06-16 10:18:002025-06-23 10:18:36Presentazione del libro “Roma Sacra e Segreta” presso lo Stadio di Domiziano (piazza Navona)
Bologna, 12 giugno 2025 – Si è tenuto oggi, nell’ambito della Fiera Ambiente Lavoro, un importante tavolo istituzionale sul tema del benessere in azienda, organizzato per affrontare le trasformazioni in atto nel mondo del lavoro e il rapporto tra innovazione tecnologica e qualità della vita all’interno delle imprese.
Il confronto ha visto la partecipazione di rappresentanti sindacali, esperti e professionisti del settore, con l’obiettivo di promuovere una riflessione concreta e condivisa sul valore della persona nel contesto produttivo.
Tra gli interventi, quello di Pietro Vivone, Presidente di FedAPI – Federazione Artigiani e Piccoli Imprenditori, che ha sottolineato l’importanza di tenere salda la bussola dei valori umani nell’evoluzione dei modelli organizzativi:
«L’impresa deve tornare a essere uno spazio umano. Le tecnologie possono supportarci, ma non potranno mai sostituire la relazione, la responsabilità, la passione» – ha dichiarato Vivone – «Siamo in una fase storica in cui serve lucidità e coraggio: la centralità dell’uomo non può essere sacrificata sull’altare dell’efficienza automatizzata».
Hanno preso parte ai lavori anche:
Achille Ducoli, Presidente di SIRIP – Sindacato dei Rappresentanti di Interessi Parlamentari, che ha ribadito l’impegno del sindacato nel portare le esigenze di imprese e lavoratori ai tavoli decisionali, sottolineando il valore della rappresentanza come strumento di equilibrio tra innovazione e diritti;
Gabriella Ancora e Marco Ancora, in rappresentanza di CIU – Confederazione Italiana di Unione delle Professioni Intellettuali, associazione di rappresentanza dei lavoratori, membro del CNEL e del CESE, che hanno messo in evidenza le criticità emergenti legate all’ingerenza dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali, con particolare riferimento ai rischi di disumanizzazione e perdita di competenze nel lavoro intellettuale;
Alessandro Marmigi, Segretario regionale CIU Umbria, che ha offerto un contributo tecnico di grande rilievo, illustrando approcci organizzativi capaci di conciliare produttività, benessere e sostenibilità interna, in particolare nelle PMI.
Il tavolo ha affrontato tematiche centrali per il futuro del lavoro: dalla necessità di mantenere la centralità della persona anche in contesti fortemente digitalizzati, alla gestione critica e responsabile dell’innovazione tecnologica, fino all’elaborazione di modelli che sappiano integrare sicurezza, salute, inclusione e competitività.
Un confronto istituzionale che ha restituito uno sguardo concreto e plurale sulle nuove sfide del lavoro, mettendo al centro il rispetto della persona, delle sue competenze e del suo ruolo nella costruzione del valore d’impresa.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/06/2025-Fiera-Bologna-Sicurezza-Lavoro.png406729zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-06-13 15:16:482025-06-16 08:56:19Benessere in azienda, al centro del tavolo istituzionale promosso alla Fiera Ambiente Lavoro.
La Suprema Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 13525 del 20 maggio 2025, si occupa del caso di una società che anticipava in maniera mensile il TFR ai propri dipendenti sulla base di uno specifico accordo: per tale ragione, l’INPS emetteva un verbale di accertamento per il recupero della relativa obbligazione contributiva.
La Corte d’Appello riteneva legittima l’anticipazione del TFR corrisposta mensilmente in busta paga ai lavoratori sulla base dello specifico accordo contenuto nel contratto di lavoro in quanto l’autonomia negoziale privata aveva la possibilità di pattuire un regime dell’anticipazione del TFR più favorevole per le parti rispetto a quello legale.
La Suprema Corte cassa il ragionamento della Corte d’Appello in quanto è da escludere che le condizioni di maggior favore che il patto individuale del contratto di lavoro può introdurre al regime legale di anticipazione del TFR ai sensi dell’art.2120 ultimo comma c.c., possano concretarsi in una anticipazione mensile del TFR non sostenuta da alcuna specifica causale.
Lo schema legale dell’anticipazione del TFR è improntato su alcuni presupposti:
a) necessità di causali tipiche per l’anticipazione;
b) regola dell’una tantum, per cui l’anticipazione è possibile una sola volta;
c) importo massimo di anticipazione (70%);
d) tetto minimo di anzianità lavorativa (8 anni di servizio) del lavoratore;
e) tetto massimo di richieste che il datore può accordare (10% degli aventi diritto ogni anno; 4% del totale dei dipendenti).
Infatti, le condizioni di maggior favore cui si riferisce l’ultimo comma dell’art. 2120 c.c. devono intendersi volte ad ampliare i limiti fissati dai commi precedenti ai presupposti dell’anticipazione, non anche a snaturare il meccanismo dell’anticipazione e, correlativamente, del TFR.
Così, il patto individuale può ad esempio prevedere importi di anticipazione superiori al 70% o causali di anticipazione ulteriori rispetto a quelle fissate dall’art.2120 c.c.
L’anticipazione del TFR operata in modo continuativo mediante accredito mensile nella busta paga viene a snaturare la funzione dell’anticipazione quale deroga, per ragioni eccezionali da soddisfare una tantum, alla regola generale per cui il TFR deve essere accantonato mensilmente.
L’anticipazione mensile, peraltro senza causale, contrasta irrimediabilmente con l’accantonamento mensile del TFR, e fa sì che l’anticipazione non sia più una deroga eccezionalmente prevista alla regola di accantonamento mensile, ma si ponga quale sistema pattizio capace di contrastare, e svuotare, il meccanismo di funzionamento legale del TFR.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/04/images.jpg275183zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-06-13 12:34:472025-06-13 12:34:48La conferma della Cassazione: no all’anticipazione mensile in busta paga del TFR.
Interessante iniziativa gratuita del nostro rappresentante CIU Unionquadri a Boston – USA – Avv. Francesco Rizzo Marullo
Il 18 giugno alle ore 17.00 italiane, si terrà, presso lo Studio Goodwin in Boston, un interessantissimo webinar dal tema Dazi USA: Impatto e Strategie per l’export Italiano. Siamo lieti di segnalare che l’avvocato Francesco Rizzo Marullo, nostro rappresentate per gli Stati Uniti e Canada ed esperto fiscale, interverrà di persona. Insieme ad un parterre di primissimo ordine. Innanzitutto, il padrone di casa, l’avvocato Ettore Santucci, partner dello studio Goodwin, uno dei primi 10 studi legali americani, che ospiterà l’evento nella sede di Boston.
Si collegheranno inoltre l’avvocato, Lorenzo Ugolini, partner dello studio legale LCA ed esperto di diritto doganale, che interverrà da Milano. Infine, il CFO e COO della società di logistica EuroCargo che si collegheranno dalla sede di NYC.
L’evento sarà in italiano.
Chiunque fosse interessato a saperne di più in materia di dazi e strategie per le imprese italiane operanti negli Stati Uniti, potrà collegarsi cliccando il link presente nella locandina che si allega, nonché contattare l’avv. Rizzo Marullo direttamente alla sua email personale: frarizzomarullo@gmail.com
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/06/II-Dazi-USA-C_001.png842595zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-06-13 12:08:352025-06-13 12:11:52Dazi USA: Impatto e strategie per l'Export Italiano.
🔵 CIU Unionquadri in prima linea per promuovere la prevenzione a ogni età Durante il convegno “L’età della salute: un viaggio che guarda all’Europa”, tenutosi il 9 giugno a Roma presso Spazio Europa, CIU-Unionquadri ha ribadito con forza l’importanza strategica della prevenzione per la salute dei cittadini e la sostenibilità del sistema Paese. Gli esperti hanno lanciato un messaggio forte: il 40% delle patologie è evitabile attraverso scelte consapevoli e politiche sanitarie mirate.
➡️ CIU-Unionquadri, co-organizzatrice dell’evento, ha portato al centro il valore della formazione continua, della salute nei luoghi di lavoro, e dell’alfabetizzazione sanitaria, proponendo un nuovo modello culturale in cui la prevenzione non sia un costo ma un investimento per il benessere e la produttività.
📌 Il documento “Promuoviamo il futuro” – presentato durante il convegno – fornisce una road-map, concreta, in 12 punti, di buone pratiche, con proposte articolate per ogni fase della vita, dalla gravidanza alla terza età.
“Non possiamo più permetterci una salute reattiva. Vogliamo una società che prevenga, educando e responsabilizzando fin dall’infanzia” – questo il messaggio lanciato da CIU-Unionquadri attraverso le parole della Presidente Gabriella Ancora e del Vice Presidente Francesco Riva – Consigliere del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) e primo promotore dell’iniziativa.
Un impegno che prosegue ogni giorno, al fianco dei professionisti e dei quadri, per un’Europa più sana, giusta e lungimirante.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/06/1749653976319.jpg598800zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-06-13 12:02:562025-06-13 12:03:30CIU Unionquadri - L’età della salute: un viaggio che guarda all’Europa.
CESE Bruxelles – CIU Unionquadri presente alla giornata delle Libere Professioni
“Quando l’Intelligenza Artificiale e l’Intelligenza Autentica uniscono le forze: il futuro delle libere professioni” è stato il tema della 9° edizione della Giornata delle Libere Professioni 2025, conferenza organizzata a Bruxelles l’11 giugno dalla Categoria “Gruppo Libere Professioni” del CESE di cui fa parte la CIU-Unionquadri con il proprio rappresentante Maurizio Mensi.
Il ricco e stimolante dibattito, articolato in tre panel e con il contributo di qualificati esperti del mondo professionale, associativo e accademico di diversi paesi UE, ha avuto ad oggetto le varie implicazioni dell’IA sul mondo del lavoro, con una riflessione su regole e governance. Si è discusso di come l’IA può rafforzare la fiducia, la qualità e la responsabilità nel mondo delle libere professioni e delle necessarie garanzie etiche e giuridiche, insieme all’importanza del controllo e della supervisione umana.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/06/CESE-Liberal-Profession-Day-2025.jpg17541240zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-06-13 11:59:002025-06-13 11:59:49CESE Bruxelles - CIU Unionquadri presente alla giornata delle Libere Professioni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OkNoPrivacy policy
Contributo Avv. Andrea Musti su: L’accordo Stato – Regioni pubblicato in G.U. il 24 maggio 2025 per la formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaÈ online il nuovo numero di “Prospettive”, la newsletter di CIU-Unionquadri.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaUno sguardo approfondito sulle sfide, i diritti e le trasformazioni che riguardano i quadri e i professionisti del lavoro intellettuale.
In questo numero:
📌 Sicurezza, responsabilità e nuove sfide digitali – Un’intervista esclusiva all’@Avv. Vito Tirrito sulle principali criticità nei modelli di prevenzione, sul ruolo dei quadri nella cultura della sicurezza e sull’impatto delle trasformazioni digitali.
📌 DPO: una figura chiave da riconoscere – CIU rilancia la proposta di una legge per tutelare il ruolo cruciale del Data Protection Officer.
📌 Benessere e innovazione – CIU protagonista al tavolo istituzionale di Ambiente Lavoro
📌 Sentenza della Cassazione – No all’anticipazione mensile del TFR in busta paga
📌 Prevenzione come strategia collettiva – Da Roma, un dibattito europeo per investire in salute
👉 Scopri di più, leggi tutte le notizie: https://www.ciuonline.it/le-nostre-newsletter/
CNEL Cons. CIU Unionquadri Prof. Francesco Riva Coordinatore del Gruppo di Lavoro “Promozione degli stili di vita ed educazione alla salute”
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairahttps://eur01.safelinks.protection.outlook.com/?url=https%3A%2F%2Fforms.office.com%2Fe%2FR8mdRWs1rg&data=05%7C02%7Cfriva%40cnel.it%7Cccafdc79103d42845c1d08ddad87dabe%7C69b6c3f757db4481bdc28588e6f0d228%7C0%7C0%7C638857521212409998%7CUnknown%7CTWFpbGZsb3d8eyJFbXB0eU1hcGkiOnRydWUsIlYiOiIwLjAuMDAwMCIsIlAiOiJXaW4zMiIsIkFOIjoiTWFpbCIsIldUIjoyfQ%3D%3D%7C0%7C%7C%7C&sdata=tsEvSoGxpO%2BHzkbOrp0T3Qutr2uQk%2FWWdr1hrKvUrHU%3D&reserved=0
Presentato “Roma sacra e segreta”
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaIn occasione dell’Anno Santo 2025, sabato 21 giugno è stata presentata “Roma sacra e segreta”, un’opera preziosa e raffinata che invita lettori, viaggiatori e appassionati a scoprire una Roma diversa, lontana dagli itinerari convenzionali, dove sacro e profano si intrecciano nei vicoli, nelle piazze, nelle edicole votive e nei racconti che hanno attraversato i secoli.
L’evento di presentazione si è tenuto presso il suggestivo sito archeologico dello Stadio di Domiziano. Firmato da Alessandro Alongi, Fabio Pompei e Gabriele Scorzini, “Roma sacra e segreta” si apre con una doppia introduzione d’autore: la prefazione del Prof. Claudio Strinati, celebre storico dell’arte e Segretario Generale dell’Accademia Nazionale di San Luca, e un’intensa introduzione di Marco Ancora, Responsabile del Dipartimento Cultura di CIU – Unionquadri (realtà presente al CNEL e al CESE di Bruxelles).
All’evento di presentazione hanno partecipato, oltre agli autori, Francesco Tamburella di Future Respect, Marco Ancora di CIU – Unionquadri, e un ospite di fama internazionale che ha arricchito il panel: Joan Abelló Juanpere, curatore e critico d’arte del Reial Cercle Artístic de Barcelona.
Presentazione del libro “Roma Sacra e Segreta” presso lo Stadio di Domiziano (piazza Navona)
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaData: 21 giugno 2025
Orario: 18:00 (ingresso ore 17:50 puntuali)
Luogo: Stadio di Domiziano – Via di Tor Sanguigna, 3, Roma
Le registrazioni all’evento sono chiuse per raggiungimento della capacità massima della sala.
Un viaggio nella Roma più nascosta e affascinante attraverso il nuovo libro Roma Sacra e Segreta, scritto da Alessandro Alongi, Fabio Pompei e Gabriele Scorzini, con prefazione del Prof. Claudio Strinati, Segretario Generale dell’Accademia Nazionale di San Luca, e introduzione di Marco Ancora, Responsabile del Dipartimento Cultura di CIU Unionquadri.
Di cosa parla il libro?
Roma Sacra e Segreta è un omaggio all’anima più intima della Città Eterna. Gli autori conducono il lettore lungo percorsi inconsueti e narrano storie, leggende e curiosità che si nascondono nei vicoli, nelle piazze e nelle antiche chiese romane, svelando una Roma spesso ignota anche ai suoi abitanti. Un viaggio emozionante tra spiritualità, arte, storia e tradizioni popolari, perfettamente in linea con l’atmosfera del Giubileo.
Programma:
17:50 – Ingresso partecipanti
18:00 – Saluti introduttivi
Francesco Tamburella, Future Respect
Joan Abelló (PhD), Curatore e critico d’arte, Reial Cercle Artístic de Barcelona
Marco Ancora, Responsabile del Dipartimento Cultura CIU
18:10 – Presentazione del libro, dialogo con gli autori
Alessandro Alongi – Consigliere Roma XII e Presidente Commissione Politiche Sociali
Fabio Pompei – Giornalista e docente universitario
Gabriele Scorzini – Ingegnere
18:45 – Q&A con il pubblico
19:15 – Visita al sito archeologico dello Stadio di Domiziano (per tutti i partecipanti)
Accesso consentito ai soli registrati entro il 20/06/2025
Benessere in azienda, al centro del tavolo istituzionale promosso alla Fiera Ambiente Lavoro.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaBologna, 12 giugno 2025 – Si è tenuto oggi, nell’ambito della Fiera Ambiente Lavoro, un importante tavolo istituzionale sul tema del benessere in azienda, organizzato per affrontare le trasformazioni in atto nel mondo del lavoro e il rapporto tra innovazione tecnologica e qualità della vita all’interno delle imprese.
Il confronto ha visto la partecipazione di rappresentanti sindacali, esperti e professionisti del settore, con l’obiettivo di promuovere una riflessione concreta e condivisa sul valore della persona nel contesto produttivo.
Tra gli interventi, quello di Pietro Vivone, Presidente di FedAPI – Federazione Artigiani e Piccoli Imprenditori, che ha sottolineato l’importanza di tenere salda la bussola dei valori umani nell’evoluzione dei modelli organizzativi:
«L’impresa deve tornare a essere uno spazio umano. Le tecnologie possono supportarci, ma non potranno mai sostituire la relazione, la responsabilità, la passione» – ha dichiarato Vivone – «Siamo in una fase storica in cui serve lucidità e coraggio: la centralità dell’uomo non può essere sacrificata sull’altare dell’efficienza automatizzata».
Hanno preso parte ai lavori anche:
Achille Ducoli, Presidente di SIRIP – Sindacato dei Rappresentanti di Interessi Parlamentari, che ha ribadito l’impegno del sindacato nel portare le esigenze di imprese e lavoratori ai tavoli decisionali, sottolineando il valore della rappresentanza come strumento di equilibrio tra innovazione e diritti;
Gabriella Ancora e Marco Ancora, in rappresentanza di CIU – Confederazione Italiana di Unione delle Professioni Intellettuali, associazione di rappresentanza dei lavoratori, membro del CNEL e del CESE, che hanno messo in evidenza le criticità emergenti legate all’ingerenza dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali, con particolare riferimento ai rischi di disumanizzazione e perdita di competenze nel lavoro intellettuale;
Alessandro Marmigi, Segretario regionale CIU Umbria, che ha offerto un contributo tecnico di grande rilievo, illustrando approcci organizzativi capaci di conciliare produttività, benessere e sostenibilità interna, in particolare nelle PMI.
Il tavolo ha affrontato tematiche centrali per il futuro del lavoro: dalla necessità di mantenere la centralità della persona anche in contesti fortemente digitalizzati, alla gestione critica e responsabile dell’innovazione tecnologica, fino all’elaborazione di modelli che sappiano integrare sicurezza, salute, inclusione e competitività.
Un confronto istituzionale che ha restituito uno sguardo concreto e plurale sulle nuove sfide del lavoro, mettendo al centro il rispetto della persona, delle sue competenze e del suo ruolo nella costruzione del valore d’impresa.
La conferma della Cassazione: no all’anticipazione mensile in busta paga del TFR.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaLa Suprema Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 13525 del 20 maggio 2025, si occupa del caso di una società che anticipava in maniera mensile il TFR ai propri dipendenti sulla base di uno specifico accordo: per tale ragione, l’INPS emetteva un verbale di accertamento per il recupero della relativa obbligazione contributiva.
La Corte d’Appello riteneva legittima l’anticipazione del TFR corrisposta mensilmente in busta paga ai lavoratori sulla base dello specifico accordo contenuto nel contratto di lavoro in quanto l’autonomia negoziale privata aveva la possibilità di pattuire un regime dell’anticipazione del TFR più favorevole per le parti rispetto a quello legale.
La Suprema Corte cassa il ragionamento della Corte d’Appello in quanto è da escludere che le condizioni di maggior favore che il patto individuale del contratto di lavoro può introdurre al regime legale di anticipazione del TFR ai sensi dell’art.2120 ultimo comma c.c., possano concretarsi in una anticipazione mensile del TFR non sostenuta da alcuna specifica causale.
Lo schema legale dell’anticipazione del TFR è improntato su alcuni presupposti:
a) necessità di causali tipiche per l’anticipazione;
b) regola dell’una tantum, per cui l’anticipazione è possibile una sola volta;
c) importo massimo di anticipazione (70%);
d) tetto minimo di anzianità lavorativa (8 anni di servizio) del lavoratore;
e) tetto massimo di richieste che il datore può accordare (10% degli aventi diritto ogni anno; 4% del totale dei dipendenti).
Infatti, le condizioni di maggior favore cui si riferisce l’ultimo comma dell’art. 2120 c.c. devono intendersi volte ad ampliare i limiti fissati dai commi precedenti ai presupposti dell’anticipazione, non anche a snaturare il meccanismo dell’anticipazione e, correlativamente, del TFR.
Così, il patto individuale può ad esempio prevedere importi di anticipazione superiori al 70% o causali di anticipazione ulteriori rispetto a quelle fissate dall’art.2120 c.c.
L’anticipazione del TFR operata in modo continuativo mediante accredito mensile nella busta paga viene a snaturare la funzione dell’anticipazione quale deroga, per ragioni eccezionali da soddisfare una tantum, alla regola generale per cui il TFR deve essere accantonato mensilmente.
L’anticipazione mensile, peraltro senza causale, contrasta irrimediabilmente con l’accantonamento mensile del TFR, e fa sì che l’anticipazione non sia più una deroga eccezionalmente prevista alla regola di accantonamento mensile, ma si ponga quale sistema pattizio capace di contrastare, e svuotare, il meccanismo di funzionamento legale del TFR.
Sul tema si segnala anche il recente intervento dell’Ispettorato del Lavoro con la nota protocollo 616/2025, il cui contributo è consultabile al seguente link: https://www.ciuonline.it/news/indebita-la-prassi-di-anticipare-il-tfr-in-busta-paga/
avv. Alberto Tarlao
Segretario Regionale CIU Unionquadri
Friuli-Venezia Giulia
Dazi USA: Impatto e strategie per l’Export Italiano.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaInteressante iniziativa gratuita del nostro rappresentante CIU Unionquadri a Boston – USA – Avv. Francesco Rizzo Marullo
Il 18 giugno alle ore 17.00 italiane, si terrà, presso lo Studio Goodwin in Boston, un interessantissimo webinar dal tema Dazi USA: Impatto e Strategie per l’export Italiano. Siamo lieti di segnalare che l’avvocato Francesco Rizzo Marullo, nostro rappresentate per gli Stati Uniti e Canada ed esperto fiscale, interverrà di persona. Insieme ad un parterre di primissimo ordine. Innanzitutto, il padrone di casa, l’avvocato Ettore Santucci, partner dello studio Goodwin, uno dei primi 10 studi legali americani, che ospiterà l’evento nella sede di Boston.
Si collegheranno inoltre l’avvocato, Lorenzo Ugolini, partner dello studio legale LCA ed esperto di diritto doganale, che interverrà da Milano. Infine, il CFO e COO della società di logistica EuroCargo che si collegheranno dalla sede di NYC.
L’evento sarà in italiano.
Chiunque fosse interessato a saperne di più in materia di dazi e strategie per le imprese italiane operanti negli Stati Uniti, potrà collegarsi cliccando il link presente nella locandina che si allega, nonché contattare l’avv. Rizzo Marullo direttamente alla sua email personale: frarizzomarullo@gmail.com
CIU Unionquadri – L’età della salute: un viaggio che guarda all’Europa.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zaira🔵 CIU Unionquadri in prima linea per promuovere la prevenzione a ogni età
Durante il convegno “L’età della salute: un viaggio che guarda all’Europa”, tenutosi il 9 giugno a Roma presso Spazio Europa, CIU-Unionquadri ha ribadito con forza l’importanza strategica della prevenzione per la salute dei cittadini e la sostenibilità del sistema Paese.
Gli esperti hanno lanciato un messaggio forte: il 40% delle patologie è evitabile attraverso scelte consapevoli e politiche sanitarie mirate.
➡️ CIU-Unionquadri, co-organizzatrice dell’evento, ha portato al centro il valore della formazione continua, della salute nei luoghi di lavoro, e dell’alfabetizzazione sanitaria, proponendo un nuovo modello culturale in cui la prevenzione non sia un costo ma un investimento per il benessere e la produttività.
📌 Il documento “Promuoviamo il futuro” – presentato durante il convegno – fornisce una road-map, concreta, in 12 punti, di buone pratiche, con proposte articolate per ogni fase della vita, dalla gravidanza alla terza età.
“Non possiamo più permetterci una salute reattiva. Vogliamo una società che prevenga, educando e responsabilizzando fin dall’infanzia” – questo il messaggio lanciato da CIU-Unionquadri attraverso le parole della Presidente Gabriella Ancora e del Vice Presidente Francesco Riva – Consigliere del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) e primo promotore dell’iniziativa.
Un impegno che prosegue ogni giorno, al fianco dei professionisti e dei quadri, per un’Europa più sana, giusta e lungimirante.
hashtag#Unionquadri hashtag#Prevenzione hashtag#Salute hashtag#Welfare hashtag#Formazione hashtag#PoliticheEuropee hashtag#Lavoro hashtag#SalutePubblica
CESE Bruxelles – CIU Unionquadri presente alla giornata delle Libere Professioni
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaCESE Bruxelles – CIU Unionquadri presente alla giornata delle Libere Professioni
“Quando l’Intelligenza Artificiale e l’Intelligenza Autentica uniscono le forze: il futuro delle libere professioni” è stato il tema della 9° edizione della Giornata delle Libere Professioni 2025, conferenza organizzata a Bruxelles l’11 giugno dalla Categoria “Gruppo Libere Professioni” del CESE di cui fa parte la CIU-Unionquadri con il proprio rappresentante Maurizio Mensi.
Il ricco e stimolante dibattito, articolato in tre panel e con il contributo di qualificati esperti del mondo professionale, associativo e accademico di diversi paesi UE, ha avuto ad oggetto le varie implicazioni dell’IA sul mondo del lavoro, con una riflessione su regole e governance. Si è discusso di come l’IA può rafforzare la fiducia, la qualità e la responsabilità nel mondo delle libere professioni e delle necessarie garanzie etiche e giuridiche, insieme all’importanza del controllo e della supervisione umana.