Comunicati Stampa

Webinar – Gli obblighi previdenziali, le prestazioni INAIL e la tutela del TFR conferito ai Fondi, casi e questioni attuali.

3a giornata: 19 novembre 2025

Temi per la giornata:
• La nozione di evento protetto (dal punto di vista INAIL)
• Il calcolo del danno differenziale e la distinzione dal danno complementare
• Le azioni di rivalsa dell’INAIL e il rapporto tra processo civile e processo penale (art. 112 T.U. dpr 1124/1965). Prescrizione e/o decadenza dall’azione dell’INAIL

Per le iscrizioni: https://lnkd.in/dEkp6Guk

Premiazione delle eccellenze sanitarie e del volontariato nella cornice del Parlamento Europeo a Roma.

Si è svolta il 30 ottobre, nella prestigiosa cornice di “Spazio Europa” gestito dall’Ufficio in Italia del Parlamento europeo e dalla Rappresentanza in Italia della commissione europea, la cerimonia di premiazione “Energie per Roma Salute 2025” che ha coinvolto 70 tra medici, personale sanitario, associazioni di volontariato e realtà impegnate nella cura dei cittadini romani e non solo.

L’evento è stato organizzato dal Centro Europeo di Studi Culturali (CESC), diretto dal Prof. Fabio Pompei, al termine di un lungo processo di selezione e raccolta delle candidature, culminato oggi con la consegna dei riconoscimenti ai protagonisti del sistema salute romano. La giornata è stata condotta da Arianna Giusti e Federica Buttarazzi, che hanno saputo valorizzare ogni storia e ogni testimonianza.

L’appuntamento si è svolto con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Roma, e ha visto gli interventi di illustri rappresentanti istituzionali: il prof. Francesco Riva, Consigliere del CNEL e Coordinatore del gruppo di lavoro sugli stili di vita; il Dott. Marco Ancora, Direttore Dipartimento Cultura della CIU Unionquadri, la storica Confederazione sindacale che tutela i quadri nel settore privato e pubblico, ma anche i ricercatori, i professionisti dipendenti ed il mondo delle professioni intellettuali, presente al CNEL e al Comitato Economico e Sociale Europeo – CESE. Insieme a loro il Dott. Giovanni Migliano, Consigliere OMCEO di Roma; Luigina Di Liegro, Segretario Generale della Fondazione Don Luigi Di Liegro; e Alessandro Alongi, Consigliere e Presidente della Commissione Politiche sociali e della salute del Municipio XII di Roma Capitale.

Questa cerimonia, ricca di momenti di commozione e gratitudine, ha riconosciuto il loro straordinario impegno quotidiano, spesso svolto in silenzio, per garantire cure di alta qualità e un supporto fondamentale alla comunità. La loro dedizione, professionalità e sacrificio rappresentano un esempio di eccellenza e umanità che arricchiscono la sanità italiana, contribuendo a rendere Roma una città più sana e solidale, capace di accogliere e curare i propri cittadini con passione e competenza.

Premiazioni e storie di impegno dei professionisti della salute

L’emozione ha scandito la premiazione dei medici e professionisti sanitari eccellenti, tra cui Ruggero De Paulis, Direttore Dipartimento Cardiochirurgia European Hospital e professore Università Unicamillus; Luca Milonia, Neuroradiologo interventista Ospedale Umberto I Roma; Mauro Picardo, Dermatologo e già Direttore UOC Fisiopatologia Cutanea IDI; Rita Ausilia Cammarata, Medico Radiologo diagnostica senologica Ospedale Gemelli-Isola di Roma; Manuel Soldato, Medico Geriatra e Direttore Sanitario Gemelli Medical Center; Francesca Dominici, Medico chirurgo e divulgatrice scientifica; Stefano Di Biagio, Odontoiatra e Direttore Centro Prevenessere; Skerdi Faria, Medico anestesista e fondatore clinica KEIT Tirana; Piero Petrini, Direttore Dipartimento Salute Mentale ASL Roma 3; Paolo Maria Rossini, Neurologo e Direttore Dipartimento Neuroscienze IRCCS San Raffaele; Giuseppe Liotta, Professore ordinario Igiene Medicina Preventiva Università Roma Tor Vergata; Massimo Marianetti, Medico neurologo e psicoterapeuta Ospedale San Pietro FBF; Luca Piovano, Medico chirurgo plastico e ricostruttivo; Eliana Conte, Medico psichiatra ASL Roma 3; Sergio Pillon, Medico Angiologia e già Direttore unità telemedicina San Camillo Roma; Marta Ferranti, Medico chirurgo specializzanda in Medicina Comunità e Cure Primarie; Angela Rainaldi, Direttrice Medicina Trasfusionale Ospedale S. Giovanni-Addolorata; Giovanni Milillo, Medico chirurgo specializzato in psichiatra; Giuseppe Calbi, Medico anestesista, già aiuto primario presso l’Ospedale Bambino Gesù Roma; Donato Morena, Medico chirurgo psichiatra e medico legale; Simona Buonocore, Psicologa e criminologa dell’Ass. Penelope; Marco Merigiola, Farmacista e Vicepresidente Unione Nazionale Farmacisti Titolari di Sola Parafarmacia; Daniela Galeano, Medico specializzato in Cure palliative e terapia del dolore; Domenica Maria Liguori, Medico di medicina generale; Luciano Cendret, Medico di medicina generale; Michelangelo Bartolo, Medico chirurgo e dirigente Telemedicina Regione Lazio; Daniele Sadun, Medico neurologo e psichiatria; Sandra Pierpaoli, Psicologa, psicoterapeuta e arteterapeuta; Roberta Cappelluti, Psicologa clinica nel settore sportivo; Leonardo Pistella, Psicologo e autore del progetto “Gente di Psi”; Ornella De Pità, Medico specializzato in allergologia, ematologia e dermatologia, oggi in forza presso l’IDI Roma; Silvia Romano, Medico neurologo presso l’Ospedale Sant’Andrea e ricercatrice Università La Sapienza; Maria Rita Zambuto, neurochirurgo presso l’Ospedale San Camillo di Roma; Massimiliano Celi, Medico chirurgo specializzato in medicina interna presso l’IRCCS San Raffaele di Roma; Mara Lastretti, Psicologa e coordinatrice scientifica del Master in Psiconcologia dell’Università Niccolò Cusano; Francesca Pezzoli, Dirigente medico ARES 118; Monica Calcagni, Medico chirurgo specialista ginecologia e divulgatrice scientifica.

L’impegno dei non sanitari

Nel corso della cerimonia è stato riconosciuto non solo l’impegno straordinario del personale sanitario, ma anche quello del personale non sanitario che quotidianamente offre un contributo fondamentale per il funzionamento e la qualità dei servizi. Tra i premiati si annoverano figure di grande rilievo come Don Marco Belladelli, Coordinatore dell’Ufficio della Pontificia Commissione per le attività del settore sanitario delle Persone Giuridiche Pubbliche della Chiesa; Maria Stella De Grandis, ricercatrice nel campo dell’ingegneria biomedica e della salute pubblica; Paolo Felice Arcuri, ricercatore e formatore nel campo sanitario; Martina Liguori, realizzatrice della piattaforma Parently; Federico Girelli, Professore Associato di Diritto Costituzionale presso l’Università Niccolò Cusano; Gilda Giordano, massaggiatrice e formatrice nel settore benessere; Silvia Boni, dirigente esperta di politiche sociali e sanitarie presso FORMEZ PA e AGENAS; Gianluca Cidonio, ricercatore in ingegneria meccanica e aerospaziale all’Università Sapienza; Nicola Lorito, dottore commercialista e revisore contabile con collaborazioni nella salute romana; Stefania Mancini, imprenditrice nel campo dell’innovazione digitale sanitaria; Rosa Sciatta, avvocata esperta in diritto sanitario, civile e amministrativo; e Lucio Lecce, dottore commercialista esperto in tematiche sanitarie. Questo riconoscimento testimonia il valore trasversale dell’apporto di tutte le professionalità coinvolte nel settore della salute e del benessere, fondamentali per la comunità romana e il sistema sanitario nel suo complesso.

Il volontariato protagonista

Un grande spazio è stato dedicato al mondo dell’associazionismo e del volontariato: molte realtà attive sul territorio hanno ricevuto un riconoscimento per il loro ruolo fondamentale nel sostegno ai più fragili. Tra le associazioni premiate spiccano “Il Filo dalla Torre APS” (ha ritirato il premio, per conto della presidenza, la Dr.ssa Lucia Zeppetella); Daniela Raponi, per l’Associazione Zittocancro; Paola Rotondi, insieme alla fondatrice del Centro Odontoiatrico dell’Associazione Solidarietà Vincenziana Laura Bruno Ugolini; Tonino Bravi, Presidente dell’Associazione Famiglie Syngap 1; Il dott. Carlo Tirelli, Presidente dell’Associazione ANTARES; Vanessa Cerrone, che dirige l’Associazione Butterfly; Maria Poscolieri, a capo dell’Associazione di volontariato Museum; il dott. Enrico Prosperi, della Società Italiana Educazione Terapeutica; Deborah Impieri, Presidente dell’Associazione Nazionale Italiana Medicina e Consumo; Daniela Bevivino, dell’Associazione Fenice Lazio; Luigina Di Liegro, Segretario generale della Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro; la dinamica Giusy Ciani, Presidente dell’Associazione Enzimi; Sr. Agnese Parrillo, accompagnata dalla Dr.ssa Daniela Pucella dell’Associazione Operatori di Misericordia; il Prof. Giovanni D’Alessandro, a capo della sezione romana della Lega Italiana Lotta ai Tumori-LILT; Paolo Viti, Presidente dell’Associazione Io Domani; Roberto Santopadre, insieme a Paolo Coni, impegnati nel Centro Odontoiatrico della CARITAS Roma; Eleonora Selvi, Presidente della Fondazione Longevitas e Attilio Lombardo, insieme al Past president Alessandro Carunchio dell’Associazione Cuore Sano.

Un tributo al coraggio quotidiano

Protagonisti assoluti sono stati donne e uomini che, ogni giorno, lavorano in silenzio e con dedizione per fare la differenza nella vita dei cittadini. Grazie a questa iniziativa, Roma ha potuto celebrare pubblicamente chi ne cura lo spirito e la salute, sottolineando il valore della collaborazione tra istituzioni, professionisti e volontari per una città più solidale e attenta al benessere collettivo. L’iniziativa ha inoltre goduto del supporto del sito di informazione cancertoday.info e del suo curatore Giorgio Modesti, mentre come charity partner ha visto la partecipazione della Banca delle Visite, con la sua presidente Michela Dominicis, e dell’agenzia di SCAI Comunicazione, ideatrice dell’annuale meeting incentrato sui temi della salute e benessere Sanidays, in programma dal 18 al 24 maggio 2026. Questi partner hanno contribuito in modo determinante a promuovere e sostenere l’evento, rafforzandone la portata e l’impatto nella comunità capitolina.

_______________

internazionale:

nazionale:

locale:
https://www.notizieromane.com/generale/alla-sede-romana-del-parlamento-europeo-un-evento-per-celebrare-cura-e-solidarieta-nella-salute

https://www.neapolisroma.it/energie-per-roma-salute-2025-un-riconoscimento-ai-protagonisti-della-sanita-romana

di settore:

Suprema corte di cassazione pronuncia n. 26956/2025 – Non è valida per evitare il superamento del comporto la comunicazione della particolare gravità della malattia fatta via WhatsApp

La Suprema Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 26956/2025, si è espressa sul caso di un lavoratore che impugnava un licenziamento intimato per pacifico superamento del periodo di comporto.

Il CCNL Logistica applicabile al rapporto di lavoro esclude tuttavia dal conteggio del comporto le “malattie particolarmente gravi”.

Il lavoratore precisava di aver avvisato della gravità della patologia il proprio responsabile di filiale mediante scambio di messaggi avvenuto tramite il programma di messaggistica WhatsApp; nella conversazione, il lavoratore comunicava l’andamento е la natura della malattia.

Per malattie particolarmente gravi, che consentono una parziale deviazione dai criteri di computo delle assenze, devono intendersi le terapie salvavita, ossia quelle connotate dalla gravità della condizione patologica e dalla necessità di trattamenti indispensabili alla sopravvivenza o al miglioramento della qualità della vita.

I certificati medici inviati all’azienda non vedevano barrata, da parte del medico, la casella “Patologia grave che richiede terapia salvavita” e avesse impedito lo svolgimento della quotidiana attività di lavoro.

Il CCNL prevede l’obbligo per il lavoratore di inviare la certificazione medica dalla quale risulti la sopravvenienza di una patologia grave che richieda una terapia salvavita al fine di ottenere l’esclusione dal computo del comporto dei relativi periodi di assenza.

La Suprema Corte conferma che nessun valore di carattere medico-legale poteva essere attribuito allo scambio di messaggi WhatsApp tra il lavoratore e il Responsabile di filiale con cui si comunicava l’andamento е la natura della malattia, confermando la legittimità del licenziamento per superamento del periodo di comporto.

avv. Alberto Tarlao

Segretario Regionale CIU Unionquadri

Friuli-Venezia Giulia

Sottoscritto il Protocollo d’Intesa tra Polo Digitale Calabria e CIU Unionquadri Calabria.

Una collaborazione per la valorizzazione del territorio e la diffusione della cultura digitale in Calabria

Rende, 24 ottobre 2025

È stato ufficialmente sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra il Polo Digitale Calabria e la CIU Calabria (Confederazione Italiana di Unione delle Professioni Intellettuali) con l’obiettivo di avviare una collaborazione strutturata volta a promuovere la cultura digitale, la formazione professionale e la valorizzazione del patrimonio economico, artistico e culturale della regione Calabria.

L’accordo, firmato dal Presidente del Polo Digitale Calabria, Emilio De Rango, e dal Responsabile regionale della CIU Calabria, Filippo Capellupo, sancisce l’avvio di un percorso condiviso che mira a mettere in sinergia le rispettive competenze e le proprie reti territoriali, a beneficio delle imprese, dei professionisti e delle comunità locali.

Chi è la CIU

La CIU – Confederazione Italiana di Unione delle Professioni Intellettuali è uno degli esempi più avanzati di aggregazione sociale e professionale in Italia.
Da circa quarant’anni, quale erede socio-politico della Unionquadri, la CIU si è distinta per la capacità di anticipare i cambiamenti economici, produttivi e sociali del mondo delle elevate professionalità.
Rappresenta gli interessi di Quadri, Dirigenti, Professionisti, Ricercatori, Consulenti, Middle Management e delle elevate professionalità in generale, operanti sia in forma subordinata che autonoma, nonché in forma di microimpresa o attraverso le “Cooperative del Sapere”.
La CIU è membro del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), rientrando così tra le grandi organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative e riconosciute dallo Stato italiano.
A livello europeo, la Confederazione è presente a Bruxelles nel Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), organo consultivo dell’Unione Europea che fornisce pareri qualificati alla Commissione, al Consiglio d’Europa ed al Parlamento Europeo.

Le finalità del protocollo

L’intesa tra CIU Calabria e Polo Digitale Calabria prevede una collaborazione attiva per:

  • promuovere attività di formazione e informazione sull’innovazione digitale;
  • sviluppare iniziative congiunte per accrescere la consapevolezza sulla sicurezza informatica;
  • favorire la diffusione delle tecnologie ICT tra imprese, professionisti e amministrazioni locali;
  • sostenere la valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e artistico calabrese attraverso strumenti digitali;
  • creare reti di collaborazione tra le due community di riferimento, condividendo conoscenze, esperienze e opportunità di crescita.

“Questa intesa – ha dichiarato Emilio De Rango, Presidente del Polo Digitale Calabria Polo Digitale PA – rappresenta un passo concreto verso una Calabria che vuole crescere attraverso la conoscenza, la tecnologia e la collaborazione tra persone e istituzioni. L’unione con la CIU Calabria ci consente di connettere il mondo dell’innovazione con quello delle professioni intellettuali, creando nuove opportunità di sviluppo e di partecipazione attiva per imprese e cittadini.”

“La collaborazione con il Polo Digitale Calabria – ha aggiunto Filippo Capellupo, Responsabile regionale della CIU Calabria – è un’importante occasione per valorizzare le competenze presenti sul territorio e promuovere una cultura del lavoro fondata su professionalità, innovazione e sostenibilità.”

Nasce il Dipartimento Nazionale Trasporti di CIU–Unionquadri.

CIU–Unionquadri annuncia l’attivazione del Dipartimento Nazionale Trasporti, un network di professionisti, quadri e manager che operano nei diversi settori della mobilità – ferroviario, aereo, trasporto pubblico locale, marittimo, logistica, ecc. – con l’obiettivo di tutelare e valorizzare le competenze tecniche e manageriali in un comparto strategico per il Paese.

Il nuovo Dipartimento si propone di:

* rappresentare i professionisti del trasporto presso istituzioni, aziende e stakeholders; 

* promuovere iniziative di studio e collaborazione con il mondo accademico e con le realtà territoriali; 

* contribuire a una cultura del lavoro fondata su etica, merito e innovazione.

In una fase storica segnata da fenomeni come NEET, Great Resignation, skills mismatch, skills underutilization e talent underemployment, CIU–Unionquadri riafferma il proprio impegno a riconoscere e sostenere il valore del lavoro qualificato, offrendo nuove forme di partecipazione, rappresentanza e tutela – per i lavoratori e per lo sviluppo del sistema Paese.

Con il Dipartimento Trasporti vogliamo ampliare questo impegno, portando avanti la missione CIU di sinergia professionale, cooperazione e rappresentanza anche nei tavoli nazionali e istituzionali (in particolare CNEL e CESE di cui siamo membri), per dare voce alle competenze e responsabilità di quadri, tecnici e manager del settore trasporti.

Per informazioni o per aderire al network del Dipartimento Trasporti: 

segreteria@ciuonline.it

Maurizio Mensi: La società civile al centro dell’Europa. Il nuovo mandato al CESE.

La sessione plenaria del CESE – European Economic and Social Committee, appena
conclusa a Bruxelles, ha dato avvio ad un nuovo mandato quinquennale.
A Séamus Boland, neoeletto Presidente, vanno le mie congratulazioni e i migliori
auguri di buon lavoro.
Con il rinnovo delle cariche direttive si è formata la nuova squadra, di cui faccio parte come Questore, un incarico che conto di svolgere con entusiasmo, impegno e dedizione.
Oltre alle sezioni INT e REX sono membro dell’Osservatorio sul Mercato Interno e del Comitato Consiltivo Congiunto UE-Turchia. Un sincero ringraziamento a CIU Unionquadri per la rinnovata fiducia!

CIU UNIONQUADRI – CONFAL FEDERAZIONE SCUOLA – IL NOSTRO IMPEGNO DIVENTI VALORE

Questo lo slogan del II° Congresso Nazionale della Confal Federazione Scuola.

Durante i lavori congressuali sono stati affrontati gli aspetti relativi a:

Percorsi di specializzazione Indire, Supplenze fino a gg 10, Estensione Carta Docenti ai precari con contratto al 30 giugno, Esame di Maturità, Proroga GPS Congedo Parentale, Sicurezza Trasporti e gli aspetti Contrattuali in merito alle trattative in atto e le novità più significative in materia.

Riguardo in particolare il rinnovo contrattuale si è evidenziato che ancora una volta le forze politiche non considerano quanto sia essenziale il rafforzamento del riconoscimento sociale del ruolo dell’insegnante e del Personale ATA che purtroppo non hanno nessuna possibilità di costruirsi una carriera ed in aggiunta, con scarse retribuzioni.

Professioni fondamentali, poco valorizzate con una progressione economica lenta e poco incentivante evidenziando un forte divario con altri Paesi Europei

Il Prof. Raffaele Di Lecce, neoeletto Segretario Generale, ha evidenziato che il Sindacato deve assolutamente appropriarsi del proprio ruolo di rappresentanza, tenendo presente come punti fermi l’esigenza di sviluppo, di rinnovamento e di crescita del movimento sindacale nelle sue diverse forse e rappresentanze, oltre che il rafforzamento reale dell’influenza dei lavoratori nella vita produttiva e la crescita della democrazia sui posti del lavoro.

In rappresentanza della CIU Unionquadri, Confederazione membro del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), membro a Bruxelles del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), Marco Ancora ha ribadito, riprendendo lo slogan del Congresso, che i corpi intermedi devono tornare ad essere protagonisti ed interpreti dei cambiamenti dei rapporti sociali, civili, politici ed economici, affinché l’impegno e il lavoro diventino un Valore.

SEMINARIO SUL TRATTAMENTO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI FRAGILI

Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute

Si è tenuto oggi al CNEL un seminario dedicato alle Linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili”, promosso dal Gruppo di lavoro sugli Stili di vita e educazione alla salute, coordinato dal consigliere Francesco Riva.

L’incontro, che si inserisce nell’ambito dei cicli seminariali dedicati agli stili di vita, ha posto grande attenzione ai bisogni del paziente e all’importanza della prima visita, atto in cui comincia la relazione di cura. È stata evidenziata la necessità, in questa prima fase, di ricercare le tecniche di approccio e comunicazione più adatte ad ogni singolo soggetto, riducendo così i pregiudizi in modo da annullare gli effetti alone e pigmalione. A questo proposito è importante “formare e far conoscere”, partendo dallo studio della ‘Persona’, specie se si parla di soggetti fragili. L’obiettivo del seminario è stato dunque quello di stimolare l’attività legislativa del CNEL sui temi della salute e della difesa dei diritti delle persone fragili.

Ad aprire i lavori il consigliere Francesco Riva. “Siamo oggi riuniti al CNEL, – ha sottolineato – per parlare del trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Lo scopo è quello di sensibilizzare tutti i giovani presenti nella nostra comunità sull’argomento, fornendo loro la giusta consapevolezza sulle esigenze dei pazienti più deboli. Per far ciò è nostra intenzione fare un appello alla governance politica – coinvolgendo il ministero della Salute, dell’Università e della Ricerca Scientifica, dell’Istruzione e della Sanità – affinché vengano introdotti nei progetti educativi della scuola e dell’università anche la problematica della fragilità, che è una fragilità sanitaria”.

Ha portato i saluti istituzionali con un videomessaggio Simona Loizzo, Capogruppo della XII Commissione Sanità presso la Camera dei Deputati.

Per rimanere competitiva, l’Europa deve essere all’avanguardia nel campo dell’intelligenza artificiale (IA).

Accogliamo con favore la strategia della commissione Europea sull’AI ed esortiamo l’UE a:
🤖 aumentare gli investimenti nell’IA e la potenza di calcolo per promuovere l’innovazione;
🤖 concentrarsi su tre settori ad alto potenziale per stimolare la crescita: l’industria automobilistica, l’energia pulita e l’istruzione;
🤖 promuovere l’IA open source per migliorare l’accessibilità e la concorrenza;
🤖 integrare meglio gli sforzi di ricerca e sviluppo in tutta l’UE.
 
Per saperne di più, leggete il nostro studio: link.europa.eu/wwrbRc
 
Percentuale di imprese che utilizzano tecnologie di IA nell’UE. Dati del Eurostat 2024.