La Suprema Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 26956/2025, si è espressa sul caso di un lavoratore che impugnava un licenziamento intimato per pacifico superamento del periodo di comporto.
Il CCNL Logistica applicabile al rapporto di lavoro esclude tuttavia dal conteggio del comporto le “malattie particolarmente gravi”.
Il lavoratore precisava di aver avvisato della gravità della patologia il proprio responsabile di filiale mediante scambio di messaggi avvenuto tramite il programma di messaggistica WhatsApp; nella conversazione, il lavoratore comunicava l’andamento е la natura della malattia.
Per malattie particolarmente gravi, che consentono una parziale deviazione dai criteri di computo delle assenze, devono intendersi le terapie salvavita, ossia quelle connotate dalla gravità della condizione patologica e dalla necessità di trattamenti indispensabili alla sopravvivenza o al miglioramento della qualità della vita.
I certificati medici inviati all’azienda non vedevano barrata, da parte del medico, la casella “Patologia grave che richiede terapia salvavita” e avesse impedito lo svolgimento della quotidiana attività di lavoro.
Il CCNL prevede l’obbligo per il lavoratore di inviare la certificazione medica dalla quale risulti la sopravvenienza di una patologia grave che richieda una terapia salvavita al fine di ottenere l’esclusione dal computo del comporto dei relativi periodi di assenza.
La Suprema Corte conferma che nessun valore di carattere medico-legale poteva essere attribuito allo scambio di messaggi WhatsApp tra il lavoratore e il Responsabile di filiale con cui si comunicava l’andamento е la natura della malattia, confermando la legittimità del licenziamento per superamento del periodo di comporto.
avv. Alberto Tarlao
Segretario Regionale CIU Unionquadri
Friuli-Venezia Giulia
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/10/images.jpg183275zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-10-30 15:27:442025-10-30 15:27:45Suprema corte di cassazione pronuncia n. 26956/2025 - Non è valida per evitare il superamento del comporto la comunicazione della particolare gravità della malattia fatta via WhatsApp
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/10/WhatsApp-Image-2025-10-21-at-12.37.57-2.jpeg5611080zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-10-30 11:42:522025-10-30 11:42:53CIU Unionquadri patrocina e partecipa al Premio Energie per Roma - Salute
Una collaborazione per la valorizzazione del territorio e la diffusione della cultura digitale in Calabria
Rende, 24 ottobre 2025
È stato ufficialmente sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra il Polo Digitale Calabria e la CIU Calabria (Confederazione Italiana di Unione delle Professioni Intellettuali) con l’obiettivo di avviare una collaborazione strutturata volta a promuovere la cultura digitale, la formazione professionale e la valorizzazione del patrimonio economico, artistico e culturale della regione Calabria.
L’accordo, firmato dal Presidente del Polo Digitale Calabria, Emilio De Rango, e dal Responsabile regionale della CIU Calabria, Filippo Capellupo, sancisce l’avvio di un percorso condiviso che mira a mettere in sinergia le rispettive competenze e le proprie reti territoriali, a beneficio delle imprese, dei professionisti e delle comunità locali.
Chi è la CIU
La CIU – Confederazione Italiana di Unione delle Professioni Intellettuali è uno degli esempi più avanzati di aggregazione sociale e professionale in Italia. Da circa quarant’anni, quale erede socio-politico della Unionquadri, la CIU si è distinta per la capacità di anticipare i cambiamenti economici, produttivi e sociali del mondo delle elevate professionalità. Rappresenta gli interessi di Quadri, Dirigenti, Professionisti, Ricercatori, Consulenti, Middle Management e delle elevate professionalità in generale, operanti sia in forma subordinata che autonoma, nonché in forma di microimpresa o attraverso le “Cooperative del Sapere”. La CIU è membro del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), rientrando così tra le grandi organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative e riconosciute dallo Stato italiano. A livello europeo, la Confederazione è presente a Bruxelles nel Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), organo consultivo dell’Unione Europea che fornisce pareri qualificati alla Commissione, al Consiglio d’Europa ed al Parlamento Europeo.
Le finalità del protocollo
L’intesa tra CIU Calabria e Polo Digitale Calabria prevede una collaborazione attiva per:
promuovere attività di formazione e informazione sull’innovazione digitale;
sviluppare iniziative congiunte per accrescere la consapevolezza sulla sicurezza informatica;
favorire la diffusione delle tecnologie ICT tra imprese, professionisti e amministrazioni locali;
sostenere la valorizzazione del patrimonio naturale, culturale e artistico calabrese attraverso strumenti digitali;
creare reti di collaborazione tra le due community di riferimento, condividendo conoscenze, esperienze e opportunità di crescita.
“Questa intesa – ha dichiarato Emilio De Rango, Presidente del Polo Digitale Calabria Polo Digitale PA – rappresenta un passo concreto verso una Calabria che vuole crescere attraverso la conoscenza, la tecnologia e la collaborazione tra persone e istituzioni. L’unione con la CIU Calabria ci consente di connettere il mondo dell’innovazione con quello delle professioni intellettuali, creando nuove opportunità di sviluppo e di partecipazione attiva per imprese e cittadini.”
“La collaborazione con il Polo Digitale Calabria – ha aggiunto Filippo Capellupo, Responsabile regionale della CIU Calabria – è un’importante occasione per valorizzare le competenze presenti sul territorio e promuovere una cultura del lavoro fondata su professionalità, innovazione e sostenibilità.”
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/10/Da-sinistra-Emilio-De-Rango-Filippo-Capellupo-1.jpg11381601zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-10-30 08:39:562025-10-30 08:39:56Sottoscritto il Protocollo d’Intesa tra Polo Digitale Calabria e CIU Unionquadri Calabria.
CIU–Unionquadri annuncia l’attivazione del Dipartimento Nazionale Trasporti, un network di professionisti, quadri e manager che operano nei diversi settori della mobilità – ferroviario, aereo, trasporto pubblico locale, marittimo, logistica, ecc. – con l’obiettivo di tutelare e valorizzare le competenze tecniche e manageriali in un comparto strategico per il Paese.
Il nuovo Dipartimento si propone di:
* rappresentare i professionisti del trasporto presso istituzioni, aziende e stakeholders;
* promuovere iniziative di studio e collaborazione con il mondo accademico e con le realtà territoriali;
* contribuire a una cultura del lavoro fondata su etica, merito e innovazione.
In una fase storica segnata da fenomeni come NEET, Great Resignation, skills mismatch, skills underutilization e talent underemployment, CIU–Unionquadri riafferma il proprio impegno a riconoscere e sostenere il valore del lavoro qualificato, offrendo nuove forme di partecipazione, rappresentanza e tutela – per i lavoratori e per lo sviluppo del sistema Paese.
Con il Dipartimento Trasporti vogliamo ampliare questo impegno, portando avanti la missione CIU di sinergia professionale, cooperazione e rappresentanza anche nei tavoli nazionali e istituzionali (in particolare CNEL e CESE di cui siamo membri), per dare voce alle competenze e responsabilità di quadri, tecnici e manager del settore trasporti.
Per informazioni o per aderire al network del Dipartimento Trasporti:
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/cropped-Logo-CIU-Ufficiale-.jpg512512zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-10-29 15:41:052025-10-29 15:41:06Nasce il Dipartimento Nazionale Trasporti di CIU–Unionquadri.
La sessione plenaria del CESE – European Economic and Social Committee, appena conclusa a Bruxelles, ha dato avvio ad un nuovo mandato quinquennale. A Séamus Boland, neoeletto Presidente, vanno le mie congratulazioni e i migliori auguri di buon lavoro. Con il rinnovo delle cariche direttive si è formata la nuova squadra, di cui faccio parte come Questore, un incarico che conto di svolgere con entusiasmo, impegno e dedizione. Oltre alle sezioni INT e REX sono membro dell’Osservatorio sul Mercato Interno e del Comitato Consiltivo Congiunto UE-Turchia. Un sincero ringraziamento a CIU Unionquadri per la rinnovata fiducia!
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/10/1761505982757.jpg947800zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-10-29 14:20:542025-10-29 14:28:45La società civile al centro dell'Europa. Il nuovo mandato al CESE.
Questo lo slogan del II° Congresso Nazionale della Confal Federazione Scuola.
Durante i lavori congressuali sono stati affrontati gli aspetti relativi a:
Percorsi di specializzazione Indire, Supplenze fino a gg 10, Estensione Carta Docenti ai precari con contratto al 30 giugno, Esame di Maturità, Proroga GPS Congedo Parentale, Sicurezza Trasporti e gli aspetti Contrattuali in merito alle trattative in atto e le novità più significative in materia.
Riguardo in particolare il rinnovo contrattuale si è evidenziato che ancora una volta le forze politiche non considerano quanto sia essenziale il rafforzamento del riconoscimento sociale del ruolo dell’insegnante e del Personale ATA che purtroppo non hanno nessuna possibilità di costruirsi una carriera ed in aggiunta, con scarse retribuzioni.
Professioni fondamentali, poco valorizzate con una progressione economica lenta e poco incentivante evidenziando un forte divario con altri Paesi Europei
Il Prof. Raffaele Di Lecce, neoeletto Segretario Generale, ha evidenziato che il Sindacato deve assolutamente appropriarsi del proprio ruolo di rappresentanza, tenendo presente come punti fermi l’esigenza di sviluppo, di rinnovamento e di crescita del movimento sindacale nelle sue diverse forse e rappresentanze, oltre che il rafforzamento reale dell’influenza dei lavoratori nella vita produttiva e la crescita della democrazia sui posti del lavoro.
In rappresentanza della CIU Unionquadri, Confederazione membro del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), membro a Bruxelles del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), Marco Ancora ha ribadito, riprendendo lo slogan del Congresso, che i corpi intermedi devono tornare ad essere protagonisti ed interpreti dei cambiamenti dei rapporti sociali, civili, politici ed economici, affinché l’impegno e il lavoro diventino un Valore.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/10/WhatsApp-Image-2025-10-26-at-17.53.58-1.jpeg10661600zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-10-27 13:52:092025-10-27 13:52:10CIU UNIONQUADRI – CONFAL FEDERAZIONE SCUOLA - IL NOSTRO IMPEGNO DIVENTI VALORE
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute
Si è tenuto oggi al CNEL un seminario dedicato alle “Linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili”,promosso dal Gruppo di lavoro sugli Stili di vita e educazione alla salute, coordinato dal consigliere Francesco Riva.
L’incontro, che si inserisce nell’ambito dei cicli seminariali dedicati agli stili di vita, ha posto grande attenzione ai bisogni del paziente e all’importanza della prima visita, atto in cui comincia la relazione di cura. È stata evidenziata la necessità, in questa prima fase, di ricercare le tecniche di approccio e comunicazione più adatte ad ogni singolo soggetto, riducendo così i pregiudizi in modo da annullare gli effetti alone e pigmalione. A questo proposito è importante “formare e far conoscere”, partendo dallo studio della ‘Persona’, specie se si parla di soggetti fragili. L’obiettivo del seminario è stato dunque quello di stimolare l’attività legislativa del CNEL sui temi della salute e della difesa dei diritti delle persone fragili.
Ad aprire i lavori il consigliere Francesco Riva. “Siamo oggi riuniti al CNEL, – ha sottolineato – per parlare del trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Lo scopo è quello di sensibilizzare tutti i giovani presenti nella nostra comunità sull’argomento, fornendo loro la giusta consapevolezza sulle esigenze dei pazienti più deboli. Per far ciò è nostra intenzione fare un appello alla governance politica – coinvolgendo il ministero della Salute, dell’Università e della Ricerca Scientifica, dell’Istruzione e della Sanità – affinché vengano introdotti nei progetti educativi della scuola e dell’università anche la problematica della fragilità, che è una fragilità sanitaria”.
Ha portato i saluti istituzionali con un videomessaggio Simona Loizzo, Capogruppo della XII Commissione Sanità presso la Camera dei Deputati.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/10/thumbnail_4-12-800-800-p-L-97.jpg267800zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-10-22 15:59:002025-10-22 19:00:37SEMINARIO SUL TRATTAMENTO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI FRAGILI
Accogliamo con favore la strategia della commissione Europea sull’AI ed esortiamo l’UE a: 🤖 aumentare gli investimenti nell’IA e la potenza di calcolo per promuovere l’innovazione; 🤖 concentrarsi su tre settori ad alto potenziale per stimolare la crescita: l’industria automobilistica, l’energia pulita e l’istruzione; 🤖 promuovere l’IA open source per migliorare l’accessibilità e la concorrenza; 🤖 integrare meglio gli sforzi di ricerca e sviluppo in tutta l’UE.
Percentuale di imprese che utilizzano tecnologie di IA nell’UE. Dati del Eurostat 2024.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/10/1760709139894.jpg10801080zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-10-20 10:20:412025-10-20 10:20:41Per rimanere competitiva, l'Europa deve essere all'avanguardia nel campo dell'intelligenza artificiale (IA).
La CIU Unionquadri presente alla Cerimonia di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro per l’anno 2025 presso Palazzo del Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Forte ed efficace il discorso del Presidente della Repubblica Mattarella sulla Sicurezza nel mondo Lavoro.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/10/WhatsApp-Image-2025-10-17-at-13.04.33.jpeg14962000zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-10-17 13:54:202025-10-17 13:54:21Stelle al Merito del Lavoro per l’anno 2025
Presso il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), abbiamo celebrato mezzo secolo di rappresentanza del middle management con l’evento “Un viaggio attraverso le trasformazioni del mondo del lavoro”.
Un’occasione per riflettere sul ruolo strategico dei quadri come motore del cambiamento.
Come ha ricordato la Presidente Gabriella Ancora: “Il Quadro oggi è il ponte tra impresa e innovazione, protagonista delle transizioni digitale, ecologica e demografica”.
Un ringraziamento a istituzioni, accademici e rappresentanti sociali che hanno condiviso questa giornata di dialogo e futuro.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/10/1.jpg10611586zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-10-17 12:28:572025-10-17 12:30:45CIU Unionquadri celebra 50 anni guardando al futuro.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OkNoPrivacy policy
Suprema corte di cassazione pronuncia n. 26956/2025 – Non è valida per evitare il superamento del comporto la comunicazione della particolare gravità della malattia fatta via WhatsApp
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaLa Suprema Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 26956/2025, si è espressa sul caso di un lavoratore che impugnava un licenziamento intimato per pacifico superamento del periodo di comporto.
Il CCNL Logistica applicabile al rapporto di lavoro esclude tuttavia dal conteggio del comporto le “malattie particolarmente gravi”.
Il lavoratore precisava di aver avvisato della gravità della patologia il proprio responsabile di filiale mediante scambio di messaggi avvenuto tramite il programma di messaggistica WhatsApp; nella conversazione, il lavoratore comunicava l’andamento е la natura della malattia.
Per malattie particolarmente gravi, che consentono una parziale deviazione dai criteri di computo delle assenze, devono intendersi le terapie salvavita, ossia quelle connotate dalla gravità della condizione patologica e dalla necessità di trattamenti indispensabili alla sopravvivenza o al miglioramento della qualità della vita.
I certificati medici inviati all’azienda non vedevano barrata, da parte del medico, la casella “Patologia grave che richiede terapia salvavita” e avesse impedito lo svolgimento della quotidiana attività di lavoro.
Il CCNL prevede l’obbligo per il lavoratore di inviare la certificazione medica dalla quale risulti la sopravvenienza di una patologia grave che richieda una terapia salvavita al fine di ottenere l’esclusione dal computo del comporto dei relativi periodi di assenza.
La Suprema Corte conferma che nessun valore di carattere medico-legale poteva essere attribuito allo scambio di messaggi WhatsApp tra il lavoratore e il Responsabile di filiale con cui si comunicava l’andamento е la natura della malattia, confermando la legittimità del licenziamento per superamento del periodo di comporto.
avv. Alberto Tarlao
Segretario Regionale CIU Unionquadri
Friuli-Venezia Giulia
CIU Unionquadri patrocina e partecipa al Premio Energie per Roma – Salute
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaSottoscritto il Protocollo d’Intesa tra Polo Digitale Calabria e CIU Unionquadri Calabria.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaUna collaborazione per la valorizzazione del territorio e la diffusione della cultura digitale in Calabria
Rende, 24 ottobre 2025
È stato ufficialmente sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra il Polo Digitale Calabria e la CIU Calabria (Confederazione Italiana di Unione delle Professioni Intellettuali) con l’obiettivo di avviare una collaborazione strutturata volta a promuovere la cultura digitale, la formazione professionale e la valorizzazione del patrimonio economico, artistico e culturale della regione Calabria.
L’accordo, firmato dal Presidente del Polo Digitale Calabria, Emilio De Rango, e dal Responsabile regionale della CIU Calabria, Filippo Capellupo, sancisce l’avvio di un percorso condiviso che mira a mettere in sinergia le rispettive competenze e le proprie reti territoriali, a beneficio delle imprese, dei professionisti e delle comunità locali.
Chi è la CIU
La CIU – Confederazione Italiana di Unione delle Professioni Intellettuali è uno degli esempi più avanzati di aggregazione sociale e professionale in Italia.
Da circa quarant’anni, quale erede socio-politico della Unionquadri, la CIU si è distinta per la capacità di anticipare i cambiamenti economici, produttivi e sociali del mondo delle elevate professionalità.
Rappresenta gli interessi di Quadri, Dirigenti, Professionisti, Ricercatori, Consulenti, Middle Management e delle elevate professionalità in generale, operanti sia in forma subordinata che autonoma, nonché in forma di microimpresa o attraverso le “Cooperative del Sapere”.
La CIU è membro del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), rientrando così tra le grandi organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative e riconosciute dallo Stato italiano.
A livello europeo, la Confederazione è presente a Bruxelles nel Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), organo consultivo dell’Unione Europea che fornisce pareri qualificati alla Commissione, al Consiglio d’Europa ed al Parlamento Europeo.
Le finalità del protocollo
L’intesa tra CIU Calabria e Polo Digitale Calabria prevede una collaborazione attiva per:
“Questa intesa – ha dichiarato Emilio De Rango, Presidente del Polo Digitale Calabria Polo Digitale PA – rappresenta un passo concreto verso una Calabria che vuole crescere attraverso la conoscenza, la tecnologia e la collaborazione tra persone e istituzioni. L’unione con la CIU Calabria ci consente di connettere il mondo dell’innovazione con quello delle professioni intellettuali, creando nuove opportunità di sviluppo e di partecipazione attiva per imprese e cittadini.”
“La collaborazione con il Polo Digitale Calabria – ha aggiunto Filippo Capellupo, Responsabile regionale della CIU Calabria – è un’importante occasione per valorizzare le competenze presenti sul territorio e promuovere una cultura del lavoro fondata su professionalità, innovazione e sostenibilità.”
Nasce il Dipartimento Nazionale Trasporti di CIU–Unionquadri.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaCIU–Unionquadri annuncia l’attivazione del Dipartimento Nazionale Trasporti, un network di professionisti, quadri e manager che operano nei diversi settori della mobilità – ferroviario, aereo, trasporto pubblico locale, marittimo, logistica, ecc. – con l’obiettivo di tutelare e valorizzare le competenze tecniche e manageriali in un comparto strategico per il Paese.
Il nuovo Dipartimento si propone di:
* rappresentare i professionisti del trasporto presso istituzioni, aziende e stakeholders;
* promuovere iniziative di studio e collaborazione con il mondo accademico e con le realtà territoriali;
* contribuire a una cultura del lavoro fondata su etica, merito e innovazione.
In una fase storica segnata da fenomeni come NEET, Great Resignation, skills mismatch, skills underutilization e talent underemployment, CIU–Unionquadri riafferma il proprio impegno a riconoscere e sostenere il valore del lavoro qualificato, offrendo nuove forme di partecipazione, rappresentanza e tutela – per i lavoratori e per lo sviluppo del sistema Paese.
Con il Dipartimento Trasporti vogliamo ampliare questo impegno, portando avanti la missione CIU di sinergia professionale, cooperazione e rappresentanza anche nei tavoli nazionali e istituzionali (in particolare CNEL e CESE di cui siamo membri), per dare voce alle competenze e responsabilità di quadri, tecnici e manager del settore trasporti.
Per informazioni o per aderire al network del Dipartimento Trasporti:
segreteria@ciuonline.it
La società civile al centro dell’Europa. Il nuovo mandato al CESE.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaLa sessione plenaria del CESE – European Economic and Social Committee, appena
conclusa a Bruxelles, ha dato avvio ad un nuovo mandato quinquennale.
A Séamus Boland, neoeletto Presidente, vanno le mie congratulazioni e i migliori
auguri di buon lavoro.
Con il rinnovo delle cariche direttive si è formata la nuova squadra, di cui faccio parte come Questore, un incarico che conto di svolgere con entusiasmo, impegno e dedizione.
Oltre alle sezioni INT e REX sono membro dell’Osservatorio sul Mercato Interno e del Comitato Consiltivo Congiunto UE-Turchia. Un sincero ringraziamento a CIU Unionquadri per la rinnovata fiducia!
CIU UNIONQUADRI – CONFAL FEDERAZIONE SCUOLA – IL NOSTRO IMPEGNO DIVENTI VALORE
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaQuesto lo slogan del II° Congresso Nazionale della Confal Federazione Scuola.
Durante i lavori congressuali sono stati affrontati gli aspetti relativi a:
Percorsi di specializzazione Indire, Supplenze fino a gg 10, Estensione Carta Docenti ai precari con contratto al 30 giugno, Esame di Maturità, Proroga GPS Congedo Parentale, Sicurezza Trasporti e gli aspetti Contrattuali in merito alle trattative in atto e le novità più significative in materia.
Riguardo in particolare il rinnovo contrattuale si è evidenziato che ancora una volta le forze politiche non considerano quanto sia essenziale il rafforzamento del riconoscimento sociale del ruolo dell’insegnante e del Personale ATA che purtroppo non hanno nessuna possibilità di costruirsi una carriera ed in aggiunta, con scarse retribuzioni.
Professioni fondamentali, poco valorizzate con una progressione economica lenta e poco incentivante evidenziando un forte divario con altri Paesi Europei
Il Prof. Raffaele Di Lecce, neoeletto Segretario Generale, ha evidenziato che il Sindacato deve assolutamente appropriarsi del proprio ruolo di rappresentanza, tenendo presente come punti fermi l’esigenza di sviluppo, di rinnovamento e di crescita del movimento sindacale nelle sue diverse forse e rappresentanze, oltre che il rafforzamento reale dell’influenza dei lavoratori nella vita produttiva e la crescita della democrazia sui posti del lavoro.
In rappresentanza della CIU Unionquadri, Confederazione membro del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), membro a Bruxelles del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE), Marco Ancora ha ribadito, riprendendo lo slogan del Congresso, che i corpi intermedi devono tornare ad essere protagonisti ed interpreti dei cambiamenti dei rapporti sociali, civili, politici ed economici, affinché l’impegno e il lavoro diventino un Valore.
SEMINARIO SUL TRATTAMENTO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI FRAGILI
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaPromosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute
Si è tenuto oggi al CNEL un seminario dedicato alle “Linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili”, promosso dal Gruppo di lavoro sugli Stili di vita e educazione alla salute, coordinato dal consigliere Francesco Riva.
L’incontro, che si inserisce nell’ambito dei cicli seminariali dedicati agli stili di vita, ha posto grande attenzione ai bisogni del paziente e all’importanza della prima visita, atto in cui comincia la relazione di cura. È stata evidenziata la necessità, in questa prima fase, di ricercare le tecniche di approccio e comunicazione più adatte ad ogni singolo soggetto, riducendo così i pregiudizi in modo da annullare gli effetti alone e pigmalione. A questo proposito è importante “formare e far conoscere”, partendo dallo studio della ‘Persona’, specie se si parla di soggetti fragili. L’obiettivo del seminario è stato dunque quello di stimolare l’attività legislativa del CNEL sui temi della salute e della difesa dei diritti delle persone fragili.
Ad aprire i lavori il consigliere Francesco Riva. “Siamo oggi riuniti al CNEL, – ha sottolineato – per parlare del trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Lo scopo è quello di sensibilizzare tutti i giovani presenti nella nostra comunità sull’argomento, fornendo loro la giusta consapevolezza sulle esigenze dei pazienti più deboli. Per far ciò è nostra intenzione fare un appello alla governance politica – coinvolgendo il ministero della Salute, dell’Università e della Ricerca Scientifica, dell’Istruzione e della Sanità – affinché vengano introdotti nei progetti educativi della scuola e dell’università anche la problematica della fragilità, che è una fragilità sanitaria”.
Ha portato i saluti istituzionali con un videomessaggio Simona Loizzo, Capogruppo della XII Commissione Sanità presso la Camera dei Deputati.
Per rimanere competitiva, l’Europa deve essere all’avanguardia nel campo dell’intelligenza artificiale (IA).
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaAccogliamo con favore la strategia della commissione Europea sull’AI ed esortiamo l’UE a:
🤖 aumentare gli investimenti nell’IA e la potenza di calcolo per promuovere l’innovazione;
🤖 concentrarsi su tre settori ad alto potenziale per stimolare la crescita: l’industria automobilistica, l’energia pulita e l’istruzione;
🤖 promuovere l’IA open source per migliorare l’accessibilità e la concorrenza;
🤖 integrare meglio gli sforzi di ricerca e sviluppo in tutta l’UE.
Per saperne di più, leggete il nostro studio: link.europa.eu/wwrbRc
Percentuale di imprese che utilizzano tecnologie di IA nell’UE. Dati del Eurostat 2024.
Stelle al Merito del Lavoro per l’anno 2025
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaLa CIU Unionquadri presente alla Cerimonia di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro per l’anno 2025 presso Palazzo del Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Forte ed efficace il discorso del Presidente della Repubblica Mattarella sulla Sicurezza nel mondo Lavoro.
CIU Unionquadri celebra 50 anni guardando al futuro.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaPresso il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), abbiamo celebrato mezzo secolo di rappresentanza del middle management con l’evento “Un viaggio attraverso le trasformazioni del mondo del lavoro”.
Un’occasione per riflettere sul ruolo strategico dei quadri come motore del cambiamento.
Come ha ricordato la Presidente Gabriella Ancora: “Il Quadro oggi è il ponte tra impresa e innovazione, protagonista delle transizioni digitale, ecologica e demografica”.
Un ringraziamento a istituzioni, accademici e rappresentanti sociali che hanno condiviso questa giornata di dialogo e futuro.