LA CIU PARTECIPA A MILANO AL FESTIVAL DEL LAVORO.

È arrivata a conclusione la decima edizione del Festival del Lavoro, che si è svolta negli spazi del MiCo di Milano, organizzata dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi.
Hanno partecipato all’evento rappresentanti del Governo, della politica, del sindacato, dell’economia, nonché accademici, esperti di diritto del lavoro, professionisti; per la CIU era presente il dottor Claudio Iezzi Mammarella, responsabile delle Delegazione Regionale CIU della Liguria.
Temi di questa decima edizione: lavoro, innovazione e crescita; tre giorni di approfondimento e confronto sul mondo del lavoro, dove si è parlato non solo di occupazione e di disoccupazione ma anche della necessità di ridurre le tasse ed il cuneo fiscale.
Tra i temi affrontati: smart working, contratti a termine e somministrazione, welfare aziendale, tutele crescenti, tutela del lavoro nella crisi d’impresa, preclusione accertativa in materia contributiva, appalti, rappresentatività sindacale, distacco internazionale dei lavoratori, salario minimo orario, smart contract e nuove forme contrattuali, senza dimenticare il cyber risk e il data breach, anche alla luce della nuova regolamentazione della privacy.
La CIU condivide pianamente il messaggio della Presidente dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone: “Se si vuole davvero fare il salario minimo, allora, a nostro parere, va tagliato il cuneo fiscale e contributivo. Altrimenti, le aziende con questo innalzamento del costo del lavoro abbasseranno il loro fabbisogno di personale; ci deve essere anche l’equo compenso per i professionisti. Non mi piacerebbe vedere un mondo del lavoro di serie A e uno di serie B, con il salario minimo per i lavoratori subordinati e nessuna tutela per gli autonomi. Io da tecnico dico che tutto è possibile, basti che si trovino le condizioni che poi rendano le misure applicabili e accettabili”
Crescita, innovazione e formazione continua devono essere temi fondamentali nell’evoluzione del lavoro delle professioni intellettuali.








La CIU ha partecipato al convegno, presso la Sala del Parlamentino del CNEL, su “L’Europa del futuro secondo gli italiani”, dove sono stati presentati i risultati della consultazione pubblica promossa dal CNEL sul futuro dell’Europa, lanciata il 21 gennaio e conclusasi il 21 marzo u.s. a cui hanno risposto 13.417 italiani. La consultazione ha visto il coinvolgimento anche delle parti sociali.