La formazione e l’addestramento al tempo del Covid-19 – Webinar gratuito 19 maggio 2021 dalle ore 15:00
|
||
|
|
||
|
Un’occasione per prepararsi al meglio al nuovo esame per diventare avvocato, con l’aiuto pratico di guide esperte e sicure. Il Gruppo 24 Ore offre ai praticanti che si stanno avvicinando alle prove un’opportunità in più. Martedì 20 aprile, dalle 14,30 alle 17,30, si svolgerà, infatti, il convegno online “Il nuovo esame da avvocato – Le indicazioni pratiche per le prove” che si propone di fornire tutte le informazioni necessarie per affrontare le nuove prove.
Clicca QUI per consultare il programma
Clicca QUI per consultare le istruzioni per iscriversi al webinar
Guida illustrativa concorso ATA 2021
Gentile Amico, Amica
Buongiorno
Abbiamo creato questa guida illustrativa per il concorso ATA 2021 III fascia
potrebbe interessarTi a Te o Amici
Saluti Buon weekend
AITEAM
Il Focal pointi italiano di EFSA informa che EFSA ha pubblicato la Consultazione pubblica sulla proposta di linee guida scientifiche per la presentazione dei fascicoli riguardanti gli enzimi alimentari.
Gli interessati possono inviare commenti scritti entro il 9 maggio 2021.
Maggiori informazioni sulla Consultazione pubblica sono disponibili sul sito: https://www.efsa.europa.eu/en/call/public-consultation-draft-scientific-guidance-submission-dossiers-food-enzymes
Si prega di diffondere queste informazioni a tutte le organizzazioni / network / stakeholder nazionali rilevanti.
EVENTI COLLATERALI E SCADENZA PER LE REGISTRAZIONE
Inoltre sono stati organizzati alcuni eventi collaterali allo scopo di presentare la struttura delle linee guida, chiarire i possibili dubbi sul contenuto e creare opportunità di dialogo con gli stakeholder:
La scadenza per le registrazioni è il 22 marzo 2021.
Maggiori informazioni sul webinar sono disponibili a questo sito: https://www.efsa.europa.eu/en/events/event/toxicological-studies-submission-dossier-food-enzymes
La scadenza per le registrazioni è il 24 marzo 2021.
Maggiori informazioni sul webinar sono disponibili su questo sito:
https://click.outreach.efsa.europa.eu/?qs=9c880b8298ef067a1bc9c37fc2518ded3aa9d5fadbb2c038699e1b8850b1a85728bb9b30d2cc66deb5797fcee55d613004b63c246fdbc835
Il link alle informazioni in merito a questo webinar verrà fornito più avanti.
Per maggiori informazioni o problemi tecnici potete contattare l’indirizzo e-mail fip@efsa.europa.eu
Per chiarimenti sugli eventi collaterali organizzati, potete contattare l’indirizzo e-mail events@efsa.europa.eu
Tra pochi giorni per moltissimi studenti ci sarà la possibilità di concorrere per il buono Inps da 2.000 euro. Questo assegno, introdotto dal Governo, potrà essere richiesto tramite presentazione della domanda all’INPS, l’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale.
Si tratta di compilare una domanda per richiedere questo incentivo, direttamente sul sito di Inps, e attendere la graduatoria.
Il beneficiario è lo studente maggiorenne destinato alla prestazione. Si tratta di un giovane regolarmente iscritto nell’anno accademico 2018/2019 all’università.
La domanda per ricevere l’assegno fino a 2000€, per figli studenti, sarà possibile inoltrarla dal 27 gennaio 2021 e bisogna essere in possesso delle credenziali per accedere alla propria area riservata del portale (PIN, SPID). Le richieste all’ente potranno essere effettuate solamente per via telematica.
Alla voce “inserisci domanda” il richiedente troverà il modulo dove già appaiono i propri dati. Da aggiungere: un recapito telefonico, un indirizzo di posta elettronica, con un codice IBAN o il numero di una carta prepagata. Quest’ultima può essere indicata solo se valida a ricevere bonifici dalla Pubblica Amministrazione.
Qualora un utente avesse difficoltà per la compilazione della domanda per il bonus Inps e, pur avendo a disposizione gli strumenti offerti dall’ente per il superamento delle problematiche (FAQ), il richiedente può appoggiarsi ad altri strumenti.
Per la presentazione della domanda per l’ottenimento del bonus Inps 2.000€ per figli studenti, l’ente previdenziale mette a disposizione il Contact Center Integrato INPS. Il cittadino potrà telefonare. Da rete fissa al numero 803164 (servizio gratuito)
Da rete mobile al numero 06164164 (servizio a pagamento)
Chi può ricevere l’Assegno da 2.000 euro?
L’assegno da 2.000€ spetterà a studenti universitari. Sia che essi seguano un corso di laurea triennale, sia che essi seguano un corso di laurea magistrale.
Potranno percepire l’assegno Inps da 2.000€ anche studenti di Conservatori, Istituti Musicali e Accademie di Belle Arti. Il bonus possono richiederlo anche gli studenti iscritti a un corso post-lauream. Per quest’ultimi il bonus si dimezzerà e avrà un massimo di 1.000€.
I requisiti reddituali per ottenere il Bonus Inps
A beneficiare del nuovo bonus da 2.000€ potranno essere tutte le famiglie, indipendentemente dal reddito ISEE. Potranno ricevere i duemila euro dall’ente, infatti, anche le famiglie il cui reddito ISEE aggiornato supererà i 40.000 euro.
Bonus Studenti 2.000 euro, requisiti curricolari
La partecipazione al bando è possibile solo se saranno conseguiti i crediti (CFU) dell’anno accademico e se lo studente interessato avrà una media ponderata di 24/30. Per i corsi post lauream occorrerà invece avere una valutazione non inferiore a 92/110.
Il modulo si potrà scaricare nell’apposita sezione e sarà possibile compilarlo a partire dal 27 gennaio 2021. Basterà infatti accedere al portale dell’Ente previdenziale e inoltrare la domanda.
Nel caso si commetta qualche errore, la domanda che sarà inoltrata a Inps, non potrà essere modificata. Chi commetterà un errore durante la procedura di compilazione e vorrà correggerlo, come leggiamo nel bando Inps, dovrà presentare una nuova domanda e, successivamente, l’ente terrà conto solo dell’ULTIMA domanda valida inoltrata fino al termine della scadenza.
L’attestazione Isee e i punteggi per ottenere il Bonus Inps
Per ricevere l’assegno di 1.000 o 2.000 euro, l’ente attribuirà dei punteggi sulla base della fascia di reddito del cittadino richiedente.
ISEE inferiore agli 8.000 euro ha un valore di 14 punti
ISEE da 8.000,01 a 16.000,00 euro ha valore di 11 punti
ISEE da 16.000,01 a 24.000,00 euro ha valore di 9 punti
ISEE da 24.000,01 a 32.000,00 euro ha valore di 6 punti
ISEE da 32.000,01 a 40.000,00 euro ha valore 4 punti
ISEE superiore 40.000,00 euro ha valore 2 punti
La graduatoria per i corsi universitari di laurea relativi all’anno accademico 2018/2019 è predisposta con una somma del punteggio ISEE ottenuto dall’Inps e la media ponderata dei voti sostenuti nell’anno accademico 2018/2019.
Assegno 1.000 € studenti corsi universitari post-lauream
La graduatoria per i corsi universitari post-lauream relativi all’anno accademico 2018/2019 è predisposta con una somma del punteggio ISEE ottenuto dall’Inps e il voto di laurea già conseguito.
Tutte le graduatorie saranno pubblicate sul sito ufficiale di Inps. Per i vincitori, ecco cosa dice il bando:
“L’esito del concorso sarà comunicato a tutti i vincitori con avviso inviato all’indirizzo di posta elettronica o mediante sms al numero di telefono mobile, indicati nella domanda di partecipazione.”
ARPAB: AVVISO PER 30 TECNICI DIPLOMATI O LAUREATI IN BIOLOGIA, BIOTECNOLOGIE, CHIMICA, AGRARIA, GEOLOGIA E ALTRE DISCIPLINE
|
|
ENEA: CONCORSO PER 19 TECNOLOGI CON LAUREA IN ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, SCIENZE POLITICHE, BIOLOGIA, CHIMICA, FISICA E ALTRE DISCIPLINE
|
|
Date di ricezione delle candidature:
dal 12 gennaio (ore 12:00) al 12 febbraio 2021 (ore 12:00)
L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici ha il piacere di annunciare l’apertura imminente del concorso di selezione dei borsisti 2021-2022, che saranno ospitati a Villa Medici a Roma a partire da settembre 2021 per una residenza di creazione, di sperimentazione o di ricerca della durata di 12 mesi.
Il concorso si rivolge ad artisti, creatori e creatrici, ricercatori e ricercatrici già affermati, francofoni, senza criteri di nazionalità. È possibile candidarsi in tutte le discipline della creazione artistica e dei mestieri dell’arte, così come in storia e teoria delle arti, in restauro di opere d’arte o monumenti.
I borsisti beneficiano di una borsa di residenza assegnata mensilmente e dispongono di un appartamento individuale ammobiliato, oltre che di uno spazio di lavoro (atelier o ufficio in funzione delle discipline e delle disponibilità). Villa Medici è inoltre dotata di una biblioteca che conta circa 37.300 volumi con un fondo antico, in particolare musicale, di una sala proiezioni (100 posti a sedere) e di un laboratorio fotografico.
Il numero massimo di borse di residenza attribuite per il periodo 2021-2022 è fissato a sedici. Possono essere ospitati a Villa Medici anche i coniugi e i figli dei borsisti, nei limiti delle capacità di accoglienza dell’Accademia.
Le candidature devono essere presentate sotto forma di una nota che illustri un progetto preciso e descriva i temi di ricerca, la natura dei lavori e le motivazioni del soggiorno a Villa Medici. Sono ammesse le candidature collettive; in tal caso, ogni membro del collettivo riceve una borsa mensile.
Villa Medici, luogo di vita e di lavoro dei borsisti, è situata sulla collina del Pincio, nel centro storico di Roma. Villa del XVI secolo con un giardino di sette ettari, è circondata da un lato dal parco di Villa Borghese e dall’altro dal convento di Trinità dei Monti. Ancorata nel cuore di una grande capitale europea e artistica che non smette di ispirare tutte e tutti coloro che accoglie, la residenza dell’Accademia di Francia a Roma offre ai suoi borsisti uno spazio-tempo interamente dedicato alle loro pratiche e ricerche, in un luogo di sperimentazione al crocevia delle discipline artistiche e in risonanza con altre istituzioni culturali internazionali.
La presenza di sedici borsisti a Roma è un momento propizio per gli incontri e gli scambi, tra i borsisti stessi e con l’equipe dell’Accademia, ma soprattutto con il pubblico e gli attori della scena culturale e artistica romana, italiana ed europea: curatori, artisti invitati, responsabili di istituzioni, ricercatori, galleristi, collezionisti, operatori della rete francese a Roma come l’Institut français Italia o l’École française de Rome, e le Accademie straniere (diciassette a Roma).
Per tutta la durata del soggiorno, i borsisti beneficiano del supporto artistico e tecnico dell’équipe dell’Accademia, e sono incoraggiati a partecipare alla vita dell’istituzione e agli eventi che fanno parte del programma artistico e culturale seguendo un approccio interdisciplinare. Tra le iniziative tradizionali in calendario, la Notte Bianca in autunno, l’esposizione annuale dei borsisti in estate, manifestazioni diversificate durante tutto l’anno e il festival ¡Viva Villa! in Francia.
La residenza annuale a Villa Medici è un’esperienza globale che si nutre delle diverse attività dell’Accademia come istituzione poliedrica, rivolta all’Europa e al Mediterraneo allo stesso tempo: luogo di grande patrimonio, laboratorio di creazione e di ricerca, centro d’esposizione e di performance, casa di ricercatori in storia dell’arte e giardino rinascimentale eco-responsabile aperto ai visitatori.
Come candidarsi?
Le candidature possono essere presentate da martedì 12 gennaio alle ore 12.00 a venerdì 12 febbraio 2021 alle ore 12.00 (Central European Time) esclusivamente sulla piattaforma dematerializzata dedicata al concorso, accessibile a questo link:
https://www.villamedici.it/concorso-di-selezione-per-i-borsisti-2021-2022/
I candidati e le candidate devono avere più di diciotto anni il giorno della scadenza per la presentazione delle candidature.
Le fasi di preselezione, audizione e selezione saranno effettuate da una giuria composta da personalità qualificate nominate dal Ministero della Cultura. Al termine delle audizioni, la giuria delibera e redige la lista dei candidati di cui propone la nomina alla ministra della Cultura. I borsisti sono nominati per decreto della ministra della Cultura per un periodo massimo di 12 mesi.
Il regolamento del concorso, l’elenco dei membri della giuria, i documenti necessari per la presentazione delle candidature e i report annuali della giuria dal 2016 al 2019 possono essere consultati sul sito dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici al seguente indirizzo:
https://www.villamedici.it/concorso-di-selezione-per-i-borsisti-2021-2022/
Informazioni sul concorso di selezione dei borsisti:
A proposito dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici:
Fondata nel 1666 da Luigi XIV, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è un’istituzione culturale francese avente sede dal 1803 a Villa Medici, villa del XVI secolo circondata da un parco di sette ettari e situata sulla collina del Pincio, nel cuore di Roma.
Ente pubblico dipendente dal ministero della Cultura francese, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici svolge tre missioni complementari: ospitare artisti e artiste, creatori e creatrici, storici e storiche dell’arte di alto livello in residenza annuale o per soggiorni più brevi; realizzare un programma culturale ed artistico che interessa tutti i campi dell’arte e della creazione e che si rivolge ad un vasto pubblico; conservare, restaurare, studiare e far conoscere al pubblico il proprio patrimonio architettonico e paesaggistico e le proprie collezioni.
Ritrovate a questo link la lista dei borsisti dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici fin dalla sua creazione: https://www.villamedici.it/ex-borsisti/