Pubblicati da zaira

Cordoglio CIU – Unionquadri per la scomparsa di Luigi Arisio.

Martedì 29 settembre, si è spento a 94 anni Luigi Arisio, artefice della marcia dei Quarantamila che vide la partecipazione attiva anche dell’allora giovane Unione Italiana Quadri (ora CIU-Unionquadri). Il 14 ottobre 1980 la Città di Torino vide il pacifico, ma imponente, attraversamento della città degli impiegati e dei quadri Fiat, provenienti da tutto il […]

Pervenutoci da Cesare Damiano – Next Generation EU: verso una nuova èra (anche) per lavoro e occupazione.

Un’occasione come quella offerta dal programma Next Generation EU non si ripresenterà. È da questa consapevolezza che occorre partire per affrontare una nuova fase storica, nella quale centrale sarà la questione del lavoro e dell’occupazione connessa, com’è, alla domanda di beni e servizi. La stesura dei piani per assicurarsi i fondi del Next Generation EU […]

CIU NELLA CONSULTA NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE E PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE – SICUREZZA STRADALE, UN DDL PER RENDERE OBBLIGATORIO L’ALCOL-LOCK

Una proposta di legge per introdurre limitazioni all’utilizzo dei veicoli a motore da parte di soggetti già condannati per il reato di guida in stato di ebbrezza che prevedono l’installazione, sul mezzo usato, di un dispositivo, l’alcol-lock, che impedisca la messa in moto qualora si rilevi un tasso alcolemico superiore ai limiti di legge consentiti. […]

Catalfo, piano in 4 punti: meno ore a parità di salario e staffetta generazionale.

Il rimbalzino dell’occupazione fa piacere al governo, ma non lo illude che la situazione si possa aggiustare da sé. Troppo profonde le ferite che la pandemia ha inferto al mercato del lavoro e grandi le trasformazioni richieste. «Siamo consci che molto resta da fare», dice la ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo (5 Stelle). Si tratta di sostituire gli interventi […]

Scomparsa di Cesare Romiti.

La scomparsa di Cesare Romiti riporta per noi CIU-Unionquadri alla costante memoria del14 ottobre 1980, data della famosa marcia dei quarantamila che portò per la prima volta a manifestare i colletti bianchi, impiegati, quadri, contro i picchettaggi che da 35 giorni impedivano di entrare in fabbrica al lavoro. Manifestazione cui Romiti dette il suo placet […]