Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute
Si è tenuto oggi al CNEL un seminario dedicato alle “Linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili”,promosso dal Gruppo di lavoro sugli Stili di vita e educazione alla salute, coordinato dal consigliere Francesco Riva.
L’incontro, che si inserisce nell’ambito dei cicli seminariali dedicati agli stili di vita, ha posto grande attenzione ai bisogni del paziente e all’importanza della prima visita, atto in cui comincia la relazione di cura. È stata evidenziata la necessità, in questa prima fase, di ricercare le tecniche di approccio e comunicazione più adatte ad ogni singolo soggetto, riducendo così i pregiudizi in modo da annullare gli effetti alone e pigmalione. A questo proposito è importante “formare e far conoscere”, partendo dallo studio della ‘Persona’, specie se si parla di soggetti fragili. L’obiettivo del seminario è stato dunque quello di stimolare l’attività legislativa del CNEL sui temi della salute e della difesa dei diritti delle persone fragili.
Ad aprire i lavori il consigliere Francesco Riva. “Siamo oggi riuniti al CNEL, – ha sottolineato – per parlare del trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Lo scopo è quello di sensibilizzare tutti i giovani presenti nella nostra comunità sull’argomento, fornendo loro la giusta consapevolezza sulle esigenze dei pazienti più deboli. Per far ciò è nostra intenzione fare un appello alla governance politica – coinvolgendo il ministero della Salute, dell’Università e della Ricerca Scientifica, dell’Istruzione e della Sanità – affinché vengano introdotti nei progetti educativi della scuola e dell’università anche la problematica della fragilità, che è una fragilità sanitaria”.
Ha portato i saluti istituzionali con un videomessaggio Simona Loizzo, Capogruppo della XII Commissione Sanità presso la Camera dei Deputati.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/10/thumbnail_4-12-800-800-p-L-97.jpg267800zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-10-22 15:59:002025-10-22 19:00:37SEMINARIO SUL TRATTAMENTO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI FRAGILI
Accogliamo con favore la strategia della commissione Europea sull’AI ed esortiamo l’UE a: 🤖 aumentare gli investimenti nell’IA e la potenza di calcolo per promuovere l’innovazione; 🤖 concentrarsi su tre settori ad alto potenziale per stimolare la crescita: l’industria automobilistica, l’energia pulita e l’istruzione; 🤖 promuovere l’IA open source per migliorare l’accessibilità e la concorrenza; 🤖 integrare meglio gli sforzi di ricerca e sviluppo in tutta l’UE.
Percentuale di imprese che utilizzano tecnologie di IA nell’UE. Dati del Eurostat 2024.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/10/1760709139894.jpg10801080zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-10-20 10:20:412025-10-20 10:20:41Per rimanere competitiva, l'Europa deve essere all'avanguardia nel campo dell'intelligenza artificiale (IA).
La CIU Unionquadri presente alla Cerimonia di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro per l’anno 2025 presso Palazzo del Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Forte ed efficace il discorso del Presidente della Repubblica Mattarella sulla Sicurezza nel mondo Lavoro.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/10/WhatsApp-Image-2025-10-17-at-13.04.33.jpeg14962000zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-10-17 13:54:202025-10-17 13:54:21Stelle al Merito del Lavoro per l’anno 2025
Presso il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), abbiamo celebrato mezzo secolo di rappresentanza del middle management con l’evento “Un viaggio attraverso le trasformazioni del mondo del lavoro”.
Un’occasione per riflettere sul ruolo strategico dei quadri come motore del cambiamento.
Come ha ricordato la Presidente Gabriella Ancora: “Il Quadro oggi è il ponte tra impresa e innovazione, protagonista delle transizioni digitale, ecologica e demografica”.
Un ringraziamento a istituzioni, accademici e rappresentanti sociali che hanno condiviso questa giornata di dialogo e futuro.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/10/1.jpg10611586zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-10-17 12:28:572025-10-17 12:30:45CIU Unionquadri celebra 50 anni guardando al futuro.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/10/Il-Sole-24-Ore_CIU_17.10.25_001.png842595zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-10-17 10:57:462025-10-17 10:57:47Dalla marcia dei quarantamila alle sfide all’Ia: i 50 anni della Ciu - Il convegno celebrativo al Cnel. La presidente Ancora: «Ponte tra impresa einnovazione»
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/10/PNRR3_001.png842595zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-10-13 14:45:522025-10-13 14:45:53CONCORSO PNNR 3 - DOMANDE ENTRO LE ORE 23:59 DEL 29 OTTOBRE
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/10/Pensioni-scuola-2026_001.png842595zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-10-13 14:39:562025-10-13 14:39:56PENSIONI SCUOLA 2026
L’evento “Un viaggio attraverso le trasformazioni del mondo del lavoro”, organizzato da CIU-Unionquadri per celebrare i cinquant’anni dell’associazione, si terrà giovedì 16 ottobre 2025 dalle ore 10:00 alle 13:00 presso il CNEL – Villa Lubin, Roma. Questo importante appuntamento si propone di analizzare le profonde trasformazioni che hanno caratterizzato il mondo del lavoro dal 1975 a oggi e di tracciare prospettive per il futuro.
Ore 10 registrazione partecipanti
10:30:** Apertura dei lavori con Renato Brunetta, Presidente CNEL.
Introduzione e moderazione: Francesco Giorgino, LUISS.
Saluti istituzionali:
Gino Scaccia, Capo del Dipartimento Riforme Istituzionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Relazione:
Gabriella Ancora, Presidente CIU.
Interventi previsti:
Maurizio Mensi, Questore del Comitato economico e sociale europeo (CESE) – CIU Unionquadri.
Fabio Petracci, Vicepresidente CIU Unionquadri.
Francesco Riva, Consigliere del CNEL, Vicepresidente CIU Unionquadri.
Gaetano Settimo, Istituto Superiore di Sanità.
Cesare Damiano, Presidente Lavoro&Welfare, già Ministro del Lavoro.
Tiziano Treu, Giuslavorista, ex Ministro del Lavoro.
Walter Rizzetto, Presidente XI Commissione della Camera dei Deputati.
Conclusioni:
Claudio Durigon, Sottosegretario di Stato per il Lavoro e le politiche sociali.
Questa giornata di studio e confronto non solo celebra il mezzo secolo di attività di CIU-Unionquadri, ma rappresenta anche un importante momento di riflessione sulle sfide future del lavoro in Italia, coinvolgendo esperti del settore, esponenti istituzionali e accademici di primo piano.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/10/CIU50Anni-PROGRAMMA-scaled.jpg25601810zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-10-10 12:37:532025-10-10 12:42:0450 anni di CIU Unionquadri
Con l’Avviso 2-2025, Fondo Conoscenza finanzia la Formazione Continua attraverso voucher individuali riservati ai lavoratori e alle lavoratrici delle Micro, Piccole e Medie Imprese aderenti al Fondo.
Le aziende possono individuare una o più iniziative formative presenti nel Catalogo Nazionale del Fondo Conoscenza, che include percorsi di formazione base e trasversale, moduli tecnico-professionali per apprendisti e programmi dedicati alla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Le richieste potranno essere avanzate attraverso il sito del Fondo e fino al 31/03/2026.
L’assegnazione dei voucher avverrà secondo l’ordine cronologico di ricezione delle istanze e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. La verifica di ammissibilità di ogni domanda sarà completata entro dieci giorni lavorativi dalla sua presentazione ed il Fondo procederà con cadenza mensile alla pubblicazione dei voucher finanziati.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/10/26-09-25-foto-fine-corso.jpg12001600zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-10-03 13:29:202025-10-03 13:29:36Patrocinio e partecipazione di CIU Unionquadri al corso "Manutenzione Predittiva e Maintenance Management nei settori ferroviario e aeronautico" all'Università di Catanzaro
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OkNoPrivacy policy
SEMINARIO SUL TRATTAMENTO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI FRAGILI
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaPromosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute
Si è tenuto oggi al CNEL un seminario dedicato alle “Linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili”, promosso dal Gruppo di lavoro sugli Stili di vita e educazione alla salute, coordinato dal consigliere Francesco Riva.
L’incontro, che si inserisce nell’ambito dei cicli seminariali dedicati agli stili di vita, ha posto grande attenzione ai bisogni del paziente e all’importanza della prima visita, atto in cui comincia la relazione di cura. È stata evidenziata la necessità, in questa prima fase, di ricercare le tecniche di approccio e comunicazione più adatte ad ogni singolo soggetto, riducendo così i pregiudizi in modo da annullare gli effetti alone e pigmalione. A questo proposito è importante “formare e far conoscere”, partendo dallo studio della ‘Persona’, specie se si parla di soggetti fragili. L’obiettivo del seminario è stato dunque quello di stimolare l’attività legislativa del CNEL sui temi della salute e della difesa dei diritti delle persone fragili.
Ad aprire i lavori il consigliere Francesco Riva. “Siamo oggi riuniti al CNEL, – ha sottolineato – per parlare del trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Lo scopo è quello di sensibilizzare tutti i giovani presenti nella nostra comunità sull’argomento, fornendo loro la giusta consapevolezza sulle esigenze dei pazienti più deboli. Per far ciò è nostra intenzione fare un appello alla governance politica – coinvolgendo il ministero della Salute, dell’Università e della Ricerca Scientifica, dell’Istruzione e della Sanità – affinché vengano introdotti nei progetti educativi della scuola e dell’università anche la problematica della fragilità, che è una fragilità sanitaria”.
Ha portato i saluti istituzionali con un videomessaggio Simona Loizzo, Capogruppo della XII Commissione Sanità presso la Camera dei Deputati.
Per rimanere competitiva, l’Europa deve essere all’avanguardia nel campo dell’intelligenza artificiale (IA).
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaAccogliamo con favore la strategia della commissione Europea sull’AI ed esortiamo l’UE a:
🤖 aumentare gli investimenti nell’IA e la potenza di calcolo per promuovere l’innovazione;
🤖 concentrarsi su tre settori ad alto potenziale per stimolare la crescita: l’industria automobilistica, l’energia pulita e l’istruzione;
🤖 promuovere l’IA open source per migliorare l’accessibilità e la concorrenza;
🤖 integrare meglio gli sforzi di ricerca e sviluppo in tutta l’UE.
Per saperne di più, leggete il nostro studio: link.europa.eu/wwrbRc
Percentuale di imprese che utilizzano tecnologie di IA nell’UE. Dati del Eurostat 2024.
Stelle al Merito del Lavoro per l’anno 2025
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaLa CIU Unionquadri presente alla Cerimonia di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro per l’anno 2025 presso Palazzo del Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Forte ed efficace il discorso del Presidente della Repubblica Mattarella sulla Sicurezza nel mondo Lavoro.
CIU Unionquadri celebra 50 anni guardando al futuro.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaPresso il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), abbiamo celebrato mezzo secolo di rappresentanza del middle management con l’evento “Un viaggio attraverso le trasformazioni del mondo del lavoro”.
Un’occasione per riflettere sul ruolo strategico dei quadri come motore del cambiamento.
Come ha ricordato la Presidente Gabriella Ancora: “Il Quadro oggi è il ponte tra impresa e innovazione, protagonista delle transizioni digitale, ecologica e demografica”.
Un ringraziamento a istituzioni, accademici e rappresentanti sociali che hanno condiviso questa giornata di dialogo e futuro.
Dalla marcia dei quarantamila alle sfide all’Ia: i 50 anni della Ciu – Il convegno celebrativo al Cnel. La presidente Ancora: «Ponte tra impresa einnovazione»
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaCONCORSO PNNR 3 – DOMANDE ENTRO LE ORE 23:59 DEL 29 OTTOBRE
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaPENSIONI SCUOLA 2026
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zaira50 anni di CIU Unionquadri
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaL’evento “Un viaggio attraverso le trasformazioni del mondo del lavoro”, organizzato da CIU-Unionquadri per celebrare i cinquant’anni dell’associazione, si terrà giovedì 16 ottobre 2025 dalle ore 10:00 alle 13:00 presso il CNEL – Villa Lubin, Roma. Questo importante appuntamento si propone di analizzare le profonde trasformazioni che hanno caratterizzato il mondo del lavoro dal 1975 a oggi e di tracciare prospettive per il futuro.
Ore 10 registrazione partecipanti
10:30:** Apertura dei lavori con Renato Brunetta, Presidente CNEL.
Questa giornata di studio e confronto non solo celebra il mezzo secolo di attività di CIU-Unionquadri, ma rappresenta anche un importante momento di riflessione sulle sfide future del lavoro in Italia, coinvolgendo esperti del settore, esponenti istituzionali e accademici di primo piano.
Per accreditarsi https://forms.office.com/e/0nxVZXAyB9
Fondo Conoscenza – Avviso 2 – 2025
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News, Uncategorized /da zairaCon l’Avviso 2-2025, Fondo Conoscenza finanzia la Formazione Continua attraverso voucher individuali riservati ai lavoratori e alle lavoratrici delle Micro, Piccole e Medie Imprese aderenti al Fondo.
Le aziende possono individuare una o più iniziative formative presenti nel Catalogo Nazionale del Fondo Conoscenza, che include percorsi di formazione base e trasversale, moduli tecnico-professionali per apprendisti e programmi dedicati alla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Le richieste potranno essere avanzate attraverso il sito del Fondo e fino al 31/03/2026.
L’assegnazione dei voucher avverrà secondo l’ordine cronologico di ricezione delle istanze e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. La verifica di ammissibilità di ogni domanda sarà completata entro dieci giorni lavorativi dalla sua presentazione ed il Fondo procederà con cadenza mensile alla pubblicazione dei voucher finanziati.
Tutte le informazioni e la procedura completa sono disponibili qui: https://lnkd.in/d8r5ZvQG
Patrocinio e partecipazione di CIU Unionquadri al corso “Manutenzione Predittiva e Maintenance Management nei settori ferroviario e aeronautico” all’Università di Catanzaro
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zaira