Documenti

Stelle al Merito del Lavoro per l’anno 2025

La CIU Unionquadri presente alla Cerimonia di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro per l’anno 2025 presso Palazzo del Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Forte ed efficace il discorso del Presidente della Repubblica Mattarella sulla Sicurezza nel mondo Lavoro.

CIU Unionquadri celebra 50 anni guardando al futuro.

Presso il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), abbiamo celebrato mezzo secolo di rappresentanza del middle management con l’evento “Un viaggio attraverso le trasformazioni del mondo del lavoro”.

Un’occasione per riflettere sul ruolo strategico dei quadri come motore del cambiamento.

Come ha ricordato la Presidente Gabriella Ancora: “Il Quadro oggi è il ponte tra impresa e innovazione, protagonista delle transizioni digitale, ecologica e demografica”.

Un ringraziamento a istituzioni, accademici e rappresentanti sociali che hanno condiviso questa giornata di dialogo e futuro.

Dalla marcia dei quarantamila alle sfide all’Ia: i 50 anni della Ciu – Il convegno celebrativo al Cnel. La presidente Ancora: «Ponte tra impresa einnovazione»

PENSIONI SCUOLA 2026

50 anni di CIU Unionquadri

L’evento “Un viaggio attraverso le trasformazioni del mondo del lavoro”, organizzato da CIU-Unionquadri per celebrare i cinquant’anni dell’associazione, si terrà giovedì 16 ottobre 2025 dalle ore 10:00 alle 13:00 presso il CNEL – Villa Lubin, Roma. Questo importante appuntamento si propone di analizzare le profonde trasformazioni che hanno caratterizzato il mondo del lavoro dal 1975 a oggi e di tracciare prospettive per il futuro.

Ore 10 registrazione partecipanti

10:30:** Apertura dei lavori con Renato Brunetta, Presidente CNEL.

  • Introduzione e moderazione: Francesco Giorgino, LUISS.
  • Saluti istituzionali:
  • Gino Scaccia, Capo del Dipartimento Riforme Istituzionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  • Relazione:
  • Gabriella Ancora, Presidente CIU.
  • Interventi previsti:
  • Maurizio Mensi, Questore del Comitato economico e sociale europeo (CESE) – CIU Unionquadri.
  • Fabio Petracci, Vicepresidente CIU Unionquadri.
  • Francesco Riva, Consigliere del CNEL, Vicepresidente CIU Unionquadri.
  • Gaetano Settimo, Istituto Superiore di Sanità.
  • Cesare Damiano, Presidente Lavoro&Welfare, già Ministro del Lavoro.
  • Tiziano Treu, Giuslavorista, ex Ministro del Lavoro.
  • Walter Rizzetto, Presidente XI Commissione della Camera dei Deputati.
  • Conclusioni:
  • Claudio Durigon, Sottosegretario di Stato per il Lavoro e le politiche sociali.

Questa giornata di studio e confronto non solo celebra il mezzo secolo di attività di CIU-Unionquadri, ma rappresenta anche un importante momento di riflessione sulle sfide future del lavoro in Italia, coinvolgendo esperti del settore, esponenti istituzionali e accademici di primo piano.

Per accreditarsi https://forms.office.com/e/0nxVZXAyB9

Fondo Conoscenza – Avviso 2 – 2025

Con l’Avviso 2-2025, Fondo Conoscenza finanzia la Formazione Continua attraverso voucher individuali riservati ai lavoratori e alle lavoratrici delle Micro, Piccole e Medie Imprese aderenti al Fondo.

Le aziende possono individuare una o più iniziative formative presenti nel Catalogo Nazionale del Fondo Conoscenza, che include percorsi di formazione base e trasversale, moduli tecnico-professionali per apprendisti e programmi dedicati alla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Le richieste potranno essere avanzate attraverso il sito del Fondo e fino al 31/03/2026.

L’assegnazione dei voucher avverrà secondo l’ordine cronologico di ricezione delle istanze e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. La verifica di ammissibilità di ogni domanda sarà completata entro dieci giorni lavorativi dalla sua presentazione ed il Fondo procederà con cadenza mensile alla pubblicazione dei voucher finanziati.

Tutte le informazioni e la procedura completa sono disponibili qui: https://lnkd.in/d8r5ZvQG

Patrocinio e partecipazione di CIU Unionquadri al corso  “Manutenzione Predittiva e Maintenance Management nei settori ferroviario e aeronautico” all’Università di Catanzaro

Sulle conseguenze del licenziamento intimato nel corso del periodo di prova.

La Cassazione, con la sentenza n. 24201/2025, si è pronunciata sul caso di una dipendente, inquadrata nella categoria di Quadro, che veniva licenziata nel corso del periodo di prova.

La lavoratrice quindi impugnava il recesso chiedendo l’accertamento della nullità del patto di prova di mesi sei stipulato contestualmente al contratto di lavoro in quanto non erano specificate le mansioni da espletare e, conseguentemente, la declaratoria di illegittimità del recesso con la reintegrazione nel posto di lavoro.

La Suprema Corte conferma le pronunce delle Corti di merito riguardo alla nullità della clausola che conteneva il patto di prova, precisando inoltre che detta nullità, in quanto parziale, non si estende all’intero contratto ma determina l’automatica conversione dell’assunzione in definitiva sin dall’inizio del rapporto.

Quindi, il licenziamento intimato per asserito esito negativo della prova, sull’erroneo presupposto della validità della relativa clausola o in forza di errata supposizione della persistenza del periodo di prova, si configura come licenziamento individuale non distinguibile da ogni altro licenziamento della stessa natura.

Pertanto, il licenziamento è regolato dalla disciplina comune per quel che attiene ai requisiti di efficacia e di legittimità e dunque e di conseguenza oggetto alla verifica giudiziale della sussistenza, o meno, della giusta causa o del giustificato motivo.

La Corte Costituzionale con la sentenza n. 128/2024 ha disposto che, nel riallineamento delle tutele previsto per i licenziamenti, il recesso disposto per il mancato superamento di un patto di prova deve considerarsi geneticamente nullo e quindi rientra in una ipotesi di licenziamento privo di giustificazione per insussistenza del fatto, con il riconoscimento della tutela reintegratoria di cui al secondo comma dell’art. 3 del D.lgs. n. 23/2015.

Infatti, il mancato superamento di una prova che non esiste è, in sostanza, una chiara ipotesi di insussistenza del fatto materiale, perché manca l’esistenza del fatto posto a fondamento della ragione giustificatrice e, la tutela in tale ipotesi applicabile per il lavoratore non potrà che essere quella della reintegrazione cd. attenuata, così come era stato ritenuto dopo l’entrata in vigore della cd. legge Fornero.

avv. Alberto Tarlao

Segretario Regionale CIU Unionquadri

Friuli-Venezia Giulia

Safety First – Sicurezza stradale al Parlamento europeo.

Il 30 settembre 2025 si è svolto presso il Parlamento Europeo di Bruxelles l’evento “Safety First – Ogni vita salvata è una vittoria collettiva”, promosso dal gruppo ECR. L’iniziativa, dedicata alla sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale, ha registrato una importante partecipazione di istituzioni, esperti del settore e rappresentanti di organizzazioni del settore.

Apertura dell’evento

L’apertura dei lavori è stata affidata all’On. Alberico Gambino, eurodeputato e promotore della giornata. Nel suo intervento, il parlamentare ha sottolineato l’importanza di regole unificate nello spazio europeo – come un unico codice della strada – e la necessità di individuare soluzioni per ridurre il numero di incidenti, puntando in particolare sulla prevenzione.
All’apertura dell’evento hanno preso parte anche l’On. Alfredo Fiocchi e l’On. Mariateresa Vivaldini.

Hanno portato il proprio saluto, in videomessaggio Antonio Iannone, Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture, l’On. Carlo Fidanza, Capodelegazione di Fratelli d’Italia presso il Parlamento Europeo e Roberto Ferravante, Senior Expert presso la Commissione Europea (DG MOVE), il quale ha illustrato il quadro normativo dell’Unione Europea in materia di sicurezza stradale, offrendo un’analisi aggiornata delle politiche e delle prospettive future.

A coordinare il tavolo tecnico è stato il Prof. Francesco Riva, Consigliere e Coordinatore della Consulta Nazionale Sicurezza Stradale del CNEL, che ha portato i saluti del Presidente del CNEL, On. Renato Brunetta. Nel suo intervento, il Prof. Riva ha sottolineato l’importante lavoro svolto dal tavolo CNEL sul tema della sicurezza stradale e la necessità di investire con decisione nella formazione.

Nel corso dei lavori Francesco Riva ha evidenziato l’importanza di rafforzare il coordinamento tra enti pubblici e associazioni, mentre Maurizio Mensi ha ribadito la necessità di coniugare la normativa europea con strategie di formazione e sensibilizzazione a livello nazionale. Infine Gabriella Ancora, Presidente CIU Unionquadri, ha richiamato l’attenzione sul ruolo delle organizzazioni sindacali e associative nella diffusione della cultura della sicurezza.