Oblio Oncologico: uno strumento di democrazia e garanzia per i cittadini, consumatori e utenti.

Si è concluso oggi, 14 Novembre 2025, a Milano in Palazzo Isimbardi, sede della Città Metropolitana, l’evento “Oblio oncologico: uno strumento di democrazia e garanzia per i cittadini, consumatori e utenti”, organizzato dall’Associazione Italiana Consumatori Lombardia APS (A.I.Con. Lombardia APS) nell’ambito del programma della Regione Lombardia con fondi MIMIT – DM 31/07/2024 e DD 14/2/2025.

A moderare il convegno la Dr.ssa Liberata Dell’Arciprete, Responsabile delle Relazioni Istituzionali per A.I.Con. Lombardia APS, la quale ha sottolineato come l’evento rappresenti un momento particolarmente significativo per l’Associazione, da sempre impegnata in iniziative che riguardino temi di interesse generale, la tutela del bene comune.

È intervenuta la Dr.ssa Orietta Maizza (in videoconferenza), in rappresentanza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sottolineando come l’iniziativa odierna si collochi in maniera coerente nell’ambito dei programmi delle Regioni finanziati con fondi MIMIT.

Emanuele Monti, Presidente IX Commissione permanente – Sostenibilità sociale, casa e famiglia – Consiglio regionale della Lombardia, ha evidenziato l’importanza di questa legge per gli ex pazienti oncologici, impegnandosi come Regione Lombardia a recepire le proposte innovative che verranno esposte durante la conferenza odierna.

È intervenuto il Prof. Francesco Riva – Consigliere del CNEL e relatore del disegno di legge a firma CNEL sull’oblio oncologico. Il Consigliere Riva ha relazionato sul metodo in cui è stato concepito tale disegno di legge e fatto approvare all’unanimità dai due rami del parlamento. Ha lanciato una proposta innovativa, condivisa dal Presidente di CIU Unionquadri – Gabriella Ancora – e dal Presidente dell’AIOM Massimo Di Maio, sulla necessità di creare un Fondo ad hoc per erogare l’indennità per i malati oncologici non coperti da forme assistenziali. A questo riguardo ha ripreso la parola il Presidente Monti, dando ampia disponibilità, per quanto di sua competenza, a sostenere tale proposta nelle sedi istituzionali.

L’Avv. Prof. Maurizio Campagna dell’Università Statale di Milano, componente del gruppo di lavoro FAVO (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) è intervenuto sul tema dell’oblio oncologico in relazione all’accesso ai servizi bancari, finanziari, di investimento e assicurativi, oltre che sul diritto alla privacy.

Ha concluso il Presidente AIOM, Prof. Massimo Di Maio, con un excursus storico sul disegno di legge, da lui definito un simbolo di speranza e rinascita, in quanto dà il diritto a guardare avanti, senza che il passato di malattia condizioni il futuro della vita riconquistata.

L’evento si è chiuso con un accordo di tutela per il paziente oncologico da parte di tutti gli attori presenti.