Notizia CESE: La CIU – Unionquadri partecipa ai lavori della conferenza CESE di Copenhagen
“Costruire in modo verde e inclusivo: rendere le nostre comunità a prova di futuro”
Lo scorso 2 luglio, presso la sede della Società Danese degli Ingegneri (IDA), si è tenuta la conferenza, organizzata dal Gruppo III – Organizzazioni della società civile, che ha aperto il semestre di Presidenza danese del Consiglio UE con un confronto sulle aspettative e le esigenze dei cittadini europei in materia di alloggi e spazi pubblici.
All’evento, aperto da Sophie Haestorp Andersen, Ministro danese per gli Affari sociali e abitativi, ha partecipato Maurizio Mensi, rappresentante CIU-Unionquadri presso il CESE, insieme ad esperti, decisori pubblici, rappresentanti della società civile, architetti, ingegneri e urbanisti per discutere su come i nostri ambienti costruiti possano diventare più sostenibili, inclusivi e resilienti.
Di grande importanza ed attualità i temi trattati: architettura resiliente al clima, accessibilità delle infrastrutture pubbliche, modelli abitativi innovativi e inclusivi che tengano conto delle esigenze dei cittadini. In Europa, le comunità sono chiamate ad adattarsi alle sfide ambientali e sociali e la società civile ha un ruolo chiave da svolgere nel plasmare questa trasformazione.
“Si tratta di un tema più che mai attuale per il nostro Paese – rileva la Presidente di CIU Unionquadri Gabriella Ancora. L’emergenza climatica e le crescenti calamità naturali inducono a riflettere sull’adeguatezza dell’assetto urbanistico e le scelte costruttive. Queste tematiche sono affrontate e dibattute anche dal CNEL molto attento alle problematiche sociali ed economiche che queste emergenze possono creare. Come nel caso danese, occorre trarre spunto dalle “best practice”, per incidere sulla pianificazione edilizia e il modo in cui si costruisce, per migliorare il tessuto urbano rispettando il territorio e l’ambiente, per la sicurezza e una migliore qualità della vita.”.


