CELEBRAZIONE DEI 25 ANNI DI FENAPI.
CELEBRAZIONE DEI 25 ANNI DI FENAPI
Aderente alla Confederazione CIU
Una delegazione CIU parteciperà al Consiglio Confederale della FENAPI – Federazione Nazionale Autonoma Piccoli Imprenditori .
L’evento si terrà presso l’Hilton Rome Airport di Fiumicino nei giorni di giovedì 6, venerdì 7 e sabato 8 aprile p.v.
Il tema principale dell’evento è: “La Pubblica Amministrazione ed il mondo dell’impresa: l’Italia a due velocità…”.
In allegato pieghevole di invito relativo al Consiglio Confederale Fenapi.
Attività del Centro Studi – Corrado Rossitto – di Trieste.
In tal senso, il Centro Studi ha aderito alle iniziative in materia sviluppate da ADAPT, associazione che si occupa di promuovere in una ottica interazionale e comparata, studi e ricerche nell’ambito delle relazioni industriali e di lavoro.
Facendo seguito di un primo incontro tenutosi in data 23.02.2017 a Trento presso la Fondazione Mach, nella giornata del 27.03.2017 sono proseguiti i contatti tra il Centro Studi Corrado Rossitto ed un costituendo gruppo di lavoro che si pone quale obiettivo la valorizzazione del lavoro di ricerca nelle aziende private.
Hanno manifestato interesse ad aderire al gruppo di lavoro: ADAPT, Fondazione Mach, Agenzia Provinciale per la Rappresentanza Negoziale (APRaN), Bracco Imaging S.p.A., CERIC-ERIC, Commissione Europea – DG Ricerca ed Innovazione, Elettra – Sincrotrone Trieste S.C.p.A., Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia, Trelleborg Coated System Italia S.p.A.
In tale ambito il Centro Studi, rappresentato dal dott. Alberto Tarlao, ha evidenziato l’ipotesi di avviare un’attività congiunta tra quadri e ricercatori, per pervenire ad una comune valorizzazione del lavoro intellettuale.
Nel corso del successivo dibattito è stata riscontrato un forte ritardo nel riconoscimento del fenomeno della ricerca nelle aziende private e sono state evidenziate alcune tra le principali problematiche relative alla definizione della figura dei ricercatori, quali le criticità relative al loro inquadramento, alla contrattualistica, all’evoluzione della figura nonché ad aspetti previdenziali e relativi alla mobilità, anche intersettoriale.
Ancora, si è sottolineata la mancata applicazione nella gran parte dei contesti aziendali della Carta Europea dei Ricercatori, strumento che invece dovrebbe essere valorizzato e costituire punto di partenza per il riconoscimento del lavoro di ricerca.
Le parti datoriali presenti, apprezzando l’interesse dell’Associazione dei Quadri per il settore, hanno tuttavia posto la condizione che in prima analisi si ponga attenzione prioritaria sulla figura dei Ricercatori, riservandosi poi delle ulteriori riflessioni.
E’ emersa comunque qualche difficoltà all’introduzione nel gruppo di lavoro di tematiche provenienti da un Centro Studi nato per elaborare temi concernenti i lavoratori, seppure di Alta Professionalità, anche se alla fine tale obiezione è stata in parte superata.
All’esito dei lavori della riunione si è deciso di comune accordo di organizzare un evento, presumibilmente per fine aprile/inizio maggio, da intendersi come “Stati Generali del Lavoro di Ricerca”.
Trieste, 28.03.2017
INTERVISTA DEL PROF. BOLLINO – MEMBRO DEL COMITATO SCIENTIFICO CIU.
Il Prof. Carlo Andrea Bollino è stato intervistato al GR1 del 28 marzo 2017 sulla realizzazione del TAP, il Gasdotto TransAdriatico che consentirà l’arrivo del Gas dell’Azerbaigian dal Confine Turco alla Puglia percorrendo 900 Km e sbucando sulla costa del Comune di Melendugno.
Il Prof. Bollino, economista ed esperto di energia ha dichiarato: “Quest’opera fa parte dell’idea di voler diversificare gli approvvigionamenti energetici. È stata riconosciuta la prevalenza e l’importanza dell’interesse nazionale su alcuni interessi specifici locali. Questo nel campo dell’energia è fondamentale”.
Per ascoltare l’intervista del Prof. Carlo Andrea Bollino, membro del Comitato Scientifico della CIU, cliccare il link sottostante, dal minuto 18.30 al minuto 18.51:
http://www.rai.it/dl/grr/edizioni/ContentItem-0ae7ec37-0ce6-4916-955a-2b98436f14c0.html
FONDI EUROPEI PER I PROFESSIONISTI – OPPORTUNITÀ’ REGIONE BASILICATA.
Si avvisano i professionisti iscritti alla CIU e residenti nella Regione Basilicata che è stata pubblicato l’avviso pubblico “SPIC 2020. Sportello impresa formazione continua” – V tranche.
Il termine per la presentazione delle istanze, esclusivamente in modalità telematica, scadrà il prossimo 15.06.2017 ore 23.59.59.
Finalità dell’avviso è quella di sostenere la competitività delle imprese e l’adeguamento della professionalità dei lavoratori, attraverso la concessione di aiuti per attività di formazione.
Possono partecipare alla procedura le imprese e i professionisti, singoli o associati, che svolgano la propria attività sul territorio della Regione Basilicata,
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria al numero 06.3611683 – dal lunedì al mercoledì, dalle ore 10 alle ore 12 – oppure mandare una mail all’indirizzo segreteria@ciuonline.it
Cosa sono le Certificazioni di Accreditamento.
ROMA 23 MARZO
Corso intensivo di 8 ore dalle 9,00 alle 18,00
Cosa sono le Certificazioni di Accreditamento
Viale Trastevere n.152
Progetto Sport Aperto.
ROMA 21 Marzo SALA GIUNTA CONI ore 12
Progetto Sport Aperto
Sport Ambiente Natura e Libertà