Consorzio SEND – pubblicazione bando assegnazione borse Erasmus + Traineeship.
Nuovo bando di assegnazione di borse Erasmus+ for Traineeship al quale potranno accedere tutti gli studenti iscritti presso gli Atenei consorziati, con scadenza 9 giugno 2017.
Il progetto “Universities for EU projects” erogherà borse per mobilità ai fini di per un totale di 240 mensilità. Il periodo di mobilità deve essere compreso tra il 23 giugno 2017 ed il 31 maggio 2018.
Il bando si rivolge a chi vuole sviluppare competenze nel settore dell’ europrogettazione e possono partecipare studenti e studentesse di tutte le facoltà, in possesso dei requisiti minimi previsti.
Il link di riferimento è: http://www.sendsicilia.it/main/portfolio/dettaglio.jsp?i=114 dal quale è possibile scaricare il bando.
Il partner intermediario EuGen ha realizzato un video di presentazione rivolto agli studenti: https://www.youtube.com/watch?v=mVaB6YyUfdU
TORNO SUBITO 2017: FACCIAMO PARTIRE 1800 GIOVANI, UN INVESTIMENTO SUL LORO FUTURO.
Per maggiori informazioni: http://www.regione.lazio.it/rl_main/?vw=newsdettaglio&id=3938
IL CLIMA DELLA TERRA L’EMERGENZA SILENZIOSA.
Il clima della Terra l’emergenza silenziosa
Roma 19 maggio 2017
Complesso salesiano sacro cuore via marsala n.42 ore 9,30
LA GIORNATA NAZIONALE DELLA BICICLETTA L’ITALIA SALE IN SELLA E PEDALA.
Domenica 14 maggio 24 ore saranno dedicate alle due ruote.
IL VOTO FRANCESE RIMETTE L’EUROPA AL CENTRO DELL’INTERESSE DEI POPOLI.
Il voto francese si è espresso, nel ballottaggio, con larga maggioranza a favore di Emmanuel Macron e ha mostrato che il popolo francese ha preferito votare per un giovane, sconosciuto ai più, e con un programma appena abbozzato da parte di una forza non ancora organizzata come partito politico, piuttosto che mettere in pericolo l’istituzione europea con un voto populista ed estremista richiesto in chiave chiaramente antieuropea.
Emmanuel Macron si è presentato ieri sera al pubblico da vincitore, come nuovo Presidente della Francia, facendo risuonare, prima dell’inno francese della Marsigliese, l’inno alla gioia di Beethoven, a mostrare chiaramente il consenso dato dai suoi elettori primariamente ai valori europei e al superiore interesse, prima che nazionale, per il disegno oramai imprescindibile dell’Unione Europea.
Ne dovrà tenere conto il Regno Unito che, da ieri sera, è ancor più isolato dopo gli analoghi risultati a favore dell’Europa ottenuti nelle consultazioni popolari di Austria e Olanda. L’Istituzione Europea ha ricevuto in meno di un anno dalla Brexit tre manifestazioni popolari di consenso, in particolare l’ultima, più importante per numero di elettori, che consentono a Bruxelles di procedere presto, con determinazione e decisione, e consenso convinto delle nazioni dell’Unione, a quelle riforme che correggano gli errori commessi, di eccessivo burocratismo, di nazionalismi centrifughi, di mancanza di polso politico e visione lungimirante, per riprendere meglio e con più vigore ed efficacia il cammino ideale tracciato dai padri fondatori e dalle nazioni fondatrici.
Un percorso avverso il quale ogni alternativa di ritorno entro le proprie frontiere nazionali è antistorica. I francesi, rivoluzionari da sempre, pur orgogliosi della propria “grandeur”, lo hanno capito. E i due terzi, maggioranza qualificata, lo hanno espresso chiaramente.
CIU esprime ad Emmanuel Macron le più vive felicitazioni e augura al nuovo Presidente di Francia di saper raggiungere i risultati promessi, in armonia con l’Unione Europea.
ONLY BIKE MOBILITY
PIAZZA DEL POPOLO ORE 9,15 PEDALIAMO INSIEME PER
IL PROGETTO CIU GIOVANI e SPORT
ONLY BIKE MOBILITY
CNEL: TIZIANO TREU NOMINATO NUOVO PRESIDENTE.
Il Consiglio dei Ministri ha nominato Tiziano TREU alla guida del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL).
La CIU si augura che il CNEL, sotto l’importante guida del Presidente Treu, possa tornare ad essere l’istituzione voluta dai padri costituenti per un efficace confronto delle rappresentanze economiche e sociali del Paese, organo che si occupi di analizzare i temi importanti del Paese e fornire soluzioni, con autorevole consulenza alle Camere e al Governo, attraverso l’elaborazione di pareri, osservazioni e proposte, e rapporti di studio .
La CIU, presente al CNEL dal 1989, nel presentare al prof. Treu le proprie felicitazioni, ha auspicato di poter efficacemente contribuire ad ogni azione di riforma e rilancio del CNEL.
1° MAGGIO: LA CIU ALLA FESTA DEL LAVORO AL QUIRINALE.
Per la CIU era presente il Presidente Nazionale della CIU, Ing. Tommaso di FAZIO, che ha condiviso le parole del Presidente della Repubblica sulla tutela del lavoro e sulla dignità della persona, promuovendo un’occupazione stabile e di qualità per una ripresa economica del Paese.
Alla cerimonia erano presenti il Presidente Emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, la Presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini, il Ministro del lavoro e della Politiche Sociali, Giuliano Poletti, il Presidente della Corte Costituzionale, Paolo Grossi, la Vice Presidente del Senato della Repubblica, Linda Lanzillotta, esponenti del Governo e del Parlamento, Autorità civili, rappresentanti delle Associazioni Imprenditoriali e di realtà territoriali e sociali.
GIORNATA MONDIALE DELLA DANZA.
Incontro, dibattito e spettacolo.
Le nuove professioni:
il Direttore Artistico Coreutico nell’ambito delle Professioni in Autonomia normativa.