Notizia CESE: La CIU – Unionquadri partecipa ai lavori della conferenza CESE di Copenhagen
“Costruire in modo verde e inclusivo: rendere le nostre comunità a prova di futuro”
Lo scorso 2 luglio, presso la sede della Società Danese degli Ingegneri (IDA), si è tenuta la conferenza, organizzata dal Gruppo III – Organizzazioni della società civile, che ha aperto il semestre di Presidenza danese del Consiglio UE con un confronto sulle aspettative e le esigenze dei cittadini europei in materia di alloggi e spazi pubblici.
All’evento, aperto da Sophie Haestorp Andersen, Ministro danese per gli Affari sociali e abitativi, ha partecipato Maurizio Mensi, rappresentante CIU-Unionquadri presso il CESE, insieme ad esperti, decisori pubblici, rappresentanti della società civile, architetti, ingegneri e urbanisti per discutere su come i nostri ambienti costruiti possano diventare più sostenibili, inclusivi e resilienti.
Di grande importanza ed attualità i temi trattati: architettura resiliente al clima, accessibilità delle infrastrutture pubbliche, modelli abitativi innovativi e inclusivi che tengano conto delle esigenze dei cittadini. In Europa, le comunità sono chiamate ad adattarsi alle sfide ambientali e sociali e la società civile ha un ruolo chiave da svolgere nel plasmare questa trasformazione.
“Si tratta di un tema più che mai attuale per il nostro Paese – rileva la Presidente di CIU Unionquadri Gabriella Ancora. L’emergenza climatica e le crescenti calamità naturali inducono a riflettere sull’adeguatezza dell’assetto urbanistico e le scelte costruttive. Queste tematiche sono affrontate e dibattute anche dal CNEL molto attento alle problematiche sociali ed economiche che queste emergenze possono creare. Come nel caso danese, occorre trarre spunto dalle “best practice”, per incidere sulla pianificazione edilizia e il modo in cui si costruisce, per migliorare il tessuto urbano rispettando il territorio e l’ambiente, per la sicurezza e una migliore qualità della vita.”.



È online il nuovo numero di “Prospettive”, la newsletter di CIU-Unionquadri.
Uno sguardo approfondito sulle sfide, i diritti e le trasformazioni che riguardano i quadri e i professionisti del lavoro intellettuale.
In questo numero:
📌 Sicurezza, responsabilità e nuove sfide digitali – Un’intervista esclusiva all’@Avv. Vito Tirrito sulle principali criticità nei modelli di prevenzione, sul ruolo dei quadri nella cultura della sicurezza e sull’impatto delle trasformazioni digitali.
📌 DPO: una figura chiave da riconoscere – CIU rilancia la proposta di una legge per tutelare il ruolo cruciale del Data Protection Officer.
📌 Benessere e innovazione – CIU protagonista al tavolo istituzionale di Ambiente Lavoro
📌 Sentenza della Cassazione – No all’anticipazione mensile del TFR in busta paga
📌 Prevenzione come strategia collettiva – Da Roma, un dibattito europeo per investire in salute
👉 Scopri di più, leggi tutte le notizie: https://www.ciuonline.it/le-nostre-newsletter/
SOTTOSCRITTO ACCORDO INTERISTITUZIONALE TRA CNEL E ANAC
Brunetta: un passo importante verso la piena valorizzazione dell’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro
16 GIUGNO 2025
Il CNEL e l’ANAC hanno sottoscritto un accordo interistituzionale che mira a rafforzare la collaborazione tra le due istituzioni. L’intesa prevede la valorizzazione dell’Archivio nazionale dei contratti e degli accordi collettivi di lavoro, istituito presso il CNEL, a supporto delle stazioni appaltanti e degli operatori economici relativamente a quanto previsto dal Codice dei contratti pubblici (D.lgs. 36/2023). Tale supporto faciliterà la verifica dell’equivalenza tra i contratti collettivi di lavoro, nell’ambito dell’applicazione della recente normativa sugli appalti pubblici, attraverso la reciproca messa a disposizione del patrimonio informativo detenuto dalle Parti. Un ulteriore ausilio alle stazioni appaltanti potrà interessare l’individuazione dei CCNL correttamente applicabili. Nella collaborazione è poi ricompresa la promozione di studi e ricerche riguardanti il Codice dei contratti pubblici, specificatamente sui profili relativi ai temi economici e del lavoro, anche in termini di valutazione di impatto e interconnessione con le politiche pubbliche volte a favorire l’occupazione. L’accordo include anche la predisposizione di atti e provvedimenti rivolti alle stazioni appaltanti per favorire l’utilizzo, sempre nell’ambito dell’applicazione del Codice dei contratti pubblici, di clausole contrattuali volte a garantire l’inclusione lavorativa a favore dei detenuti e degli ex detenuti. Previste anche attività formative e seminariali per le stazioni appaltanti e gli operatori economici in merito all’esatta applicazione del Codice dei contratti pubblici nonché ai potenziali benefici connessi all’inclusione lavorativa e sociale di detenuti ed ex detenuti.
“Esprimo profonda soddisfazione – ha dichiarato il presidente del CNEL Renato Brunetta – per la sigla di questo accordo con ANAC. È un altro passo importante verso la piena valorizzazione dell’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro, nel segno di una maggiore trasparenza e legalità, in particolare per quel che riguarda gli appalti pubblici e la verifica dell’equivalenza tra i CCNL adottati dagli operatori economici. La collaborazione che avviamo è anche fondamentale per rafforzare un progetto a cui il CNEL sta dedicando una grandissima attenzione: Recidiva Zero. È un progetto a cui teniamo molto, volto all’inclusione sociale e lavorativa dei detenuti, dentro e fuori il carcere, con più scuola, più formazione e più lavoro. Desidero quindi ringraziare il presidente Giuseppe Busìa, per la sua disponibilità e la visione condivisa”.
“Sono particolarmente contento di questo accordo sottoscritto con il CNEL, perché rafforza e migliora una collaborazione che tra ANAC e il Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro va avanti da tempo – ha dichiarato il presidente dell’ANAC Giuseppe Busìa –. Questo protocollo ha una grande valenza sociale: consentirà di predisporre atti tipo e provvedimenti per le stazioni appaltanti, affinché sia garantita l’inclusione lavorativa di quanti stanno scontando una pena detentiva in carcere, o pene alternative alla detenzione, o di ex detenuti. Inoltre, dal punto di vista economico e del lavoro costituirà un passo avanti caratterizzante per le politiche pubbliche a favore dell’occupazione. L’accordo è fondamentale, infine, per individuare al meglio i contratti collettivi nazionali equivalenti da utilizzare. E questo è un obiettivo molto importante. Un ringraziamento e un plauso al CNEL e al presidente Brunetta per la piena intesa tra le nostre due istituzioni”.
Presentato “Roma sacra e segreta”

In occasione dell’Anno Santo 2025, sabato 21 giugno è stata presentata “Roma sacra e segreta”, un’opera preziosa e raffinata che invita lettori, viaggiatori e appassionati a scoprire una Roma diversa, lontana dagli itinerari convenzionali, dove sacro e profano si intrecciano nei vicoli, nelle piazze, nelle edicole votive e nei racconti che hanno attraversato i secoli.
L’evento di presentazione si è tenuto presso il suggestivo sito archeologico dello Stadio di Domiziano. Firmato da Alessandro Alongi, Fabio Pompei e Gabriele Scorzini, “Roma sacra e segreta” si apre con una doppia introduzione d’autore: la prefazione del Prof. Claudio Strinati, celebre storico dell’arte e Segretario Generale dell’Accademia Nazionale di San Luca, e un’intensa introduzione di Marco Ancora, Responsabile del Dipartimento Cultura di CIU – Unionquadri (realtà presente al CNEL e al CESE di Bruxelles).

All’evento di presentazione hanno partecipato, oltre agli autori, Francesco Tamburella di Future Respect, Marco Ancora di CIU – Unionquadri, e un ospite di fama internazionale che ha arricchito il panel: Joan Abelló Juanpere, curatore e critico d’arte del Reial Cercle Artístic de Barcelona.
Presentazione del libro “Roma Sacra e Segreta” presso lo Stadio di Domiziano (piazza Navona)

Data: 21 giugno 2025
Orario: 18:00 (ingresso ore 17:50 puntuali)
Luogo: Stadio di Domiziano – Via di Tor Sanguigna, 3, Roma
Le registrazioni all’evento sono chiuse per raggiungimento della capacità massima della sala.
Un viaggio nella Roma più nascosta e affascinante attraverso il nuovo libro Roma Sacra e Segreta, scritto da Alessandro Alongi, Fabio Pompei e Gabriele Scorzini, con prefazione del Prof. Claudio Strinati, Segretario Generale dell’Accademia Nazionale di San Luca, e introduzione di Marco Ancora, Responsabile del Dipartimento Cultura di CIU Unionquadri.
Di cosa parla il libro?
Roma Sacra e Segreta è un omaggio all’anima più intima della Città Eterna. Gli autori conducono il lettore lungo percorsi inconsueti e narrano storie, leggende e curiosità che si nascondono nei vicoli, nelle piazze e nelle antiche chiese romane, svelando una Roma spesso ignota anche ai suoi abitanti. Un viaggio emozionante tra spiritualità, arte, storia e tradizioni popolari, perfettamente in linea con l’atmosfera del Giubileo.
Programma:
17:50 – Ingresso partecipanti
18:00 – Saluti introduttivi
Francesco Tamburella, Future Respect
Joan Abelló (PhD), Curatore e critico d’arte, Reial Cercle Artístic de Barcelona
Marco Ancora, Responsabile del Dipartimento Cultura CIU
18:10 – Presentazione del libro, dialogo con gli autori
Alessandro Alongi – Consigliere Roma XII e Presidente Commissione Politiche Sociali
Fabio Pompei – Giornalista e docente universitario
Gabriele Scorzini – Ingegnere
18:45 – Q&A con il pubblico
19:15 – Visita al sito archeologico dello Stadio di Domiziano (per tutti i partecipanti)
Accesso consentito ai soli registrati entro il 20/06/2025