La pandemia ha accentuato gli squilibri sociali negli Stati membri dell’Unione Europea. Nel nostro Paese sono aumentate la povertà assoluta familiare (+7.7%) e quella individuale (9.4%), la disoccupazione dei giovani (26,8% a dicembre 2021) e quella delle donne (12,8%), il lavoro part-time (20.3%).
E’ quanto emerge dal documento di Osservazioni e Proposte dal titolo “Per un modello europeo di crescita politica, economica e sociale”, ratificato nell’ultima riunione dell’Assemblea del CNEL su proposta della III Commissione Politiche Ue e Cooperazione Internazionale del CNEL, coordinata dal consigliere Gian Paolo Gualaccini.
Il documento contiene 3 articolate proposte sostenute dalle parti sociali rappresentate al CNEL: riforma della governance europea; aumento delle risorse comunitarie a disposizione dei Paesi membri; implementazione delle politiche sociali dell’Unione condivise.
La prima illustra la necessità, aprendo una fase costituente, di una riforma della governance europea che superi l’attuale modello intergovernativo, tramite il passaggio dal voto all’unanimità a quello a maggioranza qualificata. A questo si affianca anche una revisione della governance economica: in particolare, si propone una riscrittura dei parametri previsti dal Patto di Stabilità, tra cui quelli della regola del debito e del computo degli investimenti pubblici, e l’introduzione dei Sustainable Development Goals (SDGs- Agenda ONU 2030) come nuovo modello di riferimento valutativo economico da affiancare al PIL. La seconda proposta riguarda la rimodulazione delle risorse comunitarie dell’UE, attraverso il loro aumento graduale al 3% del PIL e la creazione di un bilancio federale europeo autonomo, che possa consolidare una sovranità economica europea. Per una crescita politica dell’Unione, c’è poi la richiesta di maggiore coesione e coordinamento nella politica estera e di difesa comune al fine di ottenere una vera e propria autonomia europea decisionale e geopolitica.
“La maggiore urgenza è rappresentata, senza dubbio, dall’avvio di un progetto articolato di welfare europeo. È convinzione del CNEL, infatti, che il benessere economico abbia un legame indissolubile con il benessere sociale. Per il raggiungimento degli obiettivi prioritari e vincolanti della politica sociale europea, nonché per la definizione di specifiche procedure nell’ambito della governance sociale che afferiscono il Pilastro Europeo dei Diritti Sociali – spiega Gualaccini – Il vertice sociale di Porto del 7-8 maggio 2021 ha definito, con il Piano d’azione per trasformare i principi del Pilastro in azioni, diritti e tutele reali in grado di migliorare la vita dei cittadini europei, 3 grandi traguardi che l’UE deve raggiungere entro il 2030: incremento, almeno al 78%, del tasso di occupazione della popolazione di età compresa fra i 20 ed i 64 anni, dopo che il trend del 72,4% è stato bruscamente interrotto dalla pandemia; aumento, dal 40% del 2018 al 60%, della garanzia in capo agli adulti di partecipare, ogni anno, ad attività formative; riduzione, di almeno 15 milioni di unità, del numero delle persone a rischio povertà ed esclusione sociale. Nel 2019 erano circa 91 milioni, di cui 17,9 giovani fino a 17 anni”.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2019/12/Official_LOGO_CNEL.png105136zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2022-06-16 15:16:042022-06-16 16:00:49“Per un modello europeo di crescita politica, economica e sociale” - DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE.
La Fondazione Ducci, da oltre vent’anni attiva nella promozione dell’arte contemporanea, è lieta di annunciare la pubblicazione del bando “Mare Nostrum: SeaCrossArt”. L’open call è rivolta ai giovani artisti under 35 cittadini dei paesi dell’ U.E.con l’obiettivo di assegnare cinque residenze d’artista che si svolgeranno a Fes, in Marocco. Il premio finale previsto per l’artista vincitore del bando è di 5000 euro.
L’iniziativa intende valorizzare due tratti distintivi: la creatività e la capacità di eccellenze artistiche di esprimersi anche al di fuori dei confini nazionali. A tal fine il bando vuole coniugare le molteplici influenze reciproche avvenute tra la civiltà orientale e quella occidentale.
Partecipazione di CIU Unionquadri al Tavolo interistituzionale per l’Apprendimento Permanente “Piano Nazionale di Implementazione” della Raccomandazione VET e della Dichiarazione di Osnabruck.
Presidenza Consiglio dei Ministri – Servizio: Ambiente, Territorio, Istruzione e Ricerca.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2022/06/logo-pcm-dara.jpg6681666zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2022-06-09 15:50:452022-06-09 15:50:4515 giugno 2022 - Partecipazione CIU Unionquadri al Tavolo interistituzionale per l’Apprendimento Permanente “Piano Nazionale di Implementazione” della Raccomandazione VET e della Dichiarazione di Osnabruck.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2022/06/GPS-e-GAE-ATA_001.png842595zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2022-06-09 15:39:172022-06-09 15:39:17GPS e GAE - DOCENTI Allegato G - ATA 24 mesi.
This morning, in the framework the European Economic and Social Committee‘s Consultative Commission on Industrial Change meeting, was debated the #EESC‘s draft opinion on the Implications of the European Chips Act for defence and aerospace manufacturing.
Sarà online dal 7 giugno il bando per iscriversi alla seconda edizione di “UnArchive. Suoni e visioni”, uno dei progetti concepiti dalla Fondazione AAMOD per sostenere percorsi di formazione e produzione nell’ambito del riuso creativo del materiale d’archivio: una vera e propria residenza artistica rivolta a giovani filmaker e compositori, che darà loro la possibilità di sperimentare in piena libertà creativa le possibili sinergie tra immagini cinematografiche del passato e musica contemporanea.
Le opere prodotte nel corso della prima edizione, che hanno già circuitato in numerosi festival di cinema e video-arte in Italia e all’estero, sono state BATTLEFIELD di Silvia Biagioni e Andrea Laudante, incentrato sul percorso di una generazione di donne che, tra gli anni ’60 e ’70, rivendicava la riappropriazione del proprio corpo attraverso la battaglia femminista; IO HO FISSATO IL FUOCO PER SEMPRE di Salvatore Insana e Silvia Cignoli, curiosa indagine sull’atto di guardare e di essere guardati, in un dialogo tra macchina da presa e occhio spettatoriale; DAL GIORNO FINCHE’ SERA di Alessandro Gattuso e Luca Maria Baldini, un atto sentimentale sulla forza evocativa dell’immagine in cui momenti d’infanzia, dell’età adulta e il ricordo dell’amore per un altro uomo emergono come archeologia di una memoria scomposta e frammentata.
Obiettivo dell’iniziativa – da cui il termine “UnArchive,” fil rouge di molte attività dell’AAMOD – è quello di restituire, con la rielaborazione di documenti audiovisivi pre-esistenti, una materia cinematografica viva e intrisa di significati nuovi e altri rispetto a quelli originari. La composizione musicale può svolgere una funzione determinante in tale “ri-significazione”, integrando uno scenario visivo altamente spettacolare e performativo con le sensibilità e gli sviluppi più recenti della musica elettronica, della tecnologia digitale e del sistema dei media.
La residenza si rivolge a giovani artisti residenti in Italia (anche se di nazionalità non italiana) che non compiano nel 2022 il 36° anno di età e che, candidandosi nel ruolo di filmmaker o di compositori, siano disposti a prendere parte a un percorso formativo e laboratoriale negli ambiti designati, tenuti da tutor specializzati. I sei prescelti lavoreranno in coppia su progetti personali utilizzando materiali messi a disposizione gratuitamente dall’AAMOD e degli archivi partner e realizzando opere audiovisive della durata massima di 20 minuti.
La residenza per giovani artisti “UnArchive. Suoni e visioni” è ideata e prodotta dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, con il sostegno del Mic.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2022/06/unnamed.jpg6751800zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2022-06-08 14:45:342022-06-08 14:45:34Dal 7 giugno il bando per partecipare alla seconda edizione di UnArchive. Suoni e visioni la residenza per giovani artisti dedicata al riuso del cinema d’archivio e alla sperimentazione musicale.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OkNoPrivacy policy
“Per un modello europeo di crescita politica, economica e sociale” – DOCUMENTO DI OSSERVAZIONI E PROPOSTE.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zaira“La maggiore urgenza è rappresentata, senza dubbio, dall’avvio di un progetto articolato di welfare europeo. È convinzione del CNEL, infatti, che il benessere economico abbia un legame indissolubile con il benessere sociale. Per il raggiungimento degli obiettivi prioritari e vincolanti della politica sociale europea, nonché per la definizione di specifiche procedure nell’ambito della governance sociale che afferiscono il Pilastro Europeo dei Diritti Sociali – spiega Gualaccini – Il vertice sociale di Porto del 7-8 maggio 2021 ha definito, con il Piano d’azione per trasformare i principi del Pilastro in azioni, diritti e tutele reali in grado di migliorare la vita dei cittadini europei, 3 grandi traguardi che l’UE deve raggiungere entro il 2030: incremento, almeno al 78%, del tasso di occupazione della popolazione di età compresa fra i 20 ed i 64 anni, dopo che il trend del 72,4% è stato bruscamente interrotto dalla pandemia; aumento, dal 40% del 2018 al 60%, della garanzia in capo agli adulti di partecipare, ogni anno, ad attività formative; riduzione, di almeno 15 milioni di unità, del numero delle persone a rischio povertà ed esclusione sociale. Nel 2019 erano circa 91 milioni, di cui 17,9 giovani fino a 17 anni”.
Scarica il documento: OSP CNEL MODELLO EUROPEO_01062022
CIU Unionquadri partecipa all’evento “Transizione Digitale e Cultura” – Il protocollo #EDVERSO
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaMARE NOSTRUM – OPEN CALL 2022
/in Bandi - Concorsi - Opportunità, Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaResponsabile Ufficio Arte e Musica
Fondazione Ducci
E-mail: art@fondazioneducci.org
Palazzo Cisterna, Via Giulia 163, 00186 Roma
Sede operativa Viale Regina Margherita 15, 00198 Roma
www.fondazioneducci.org
Presentazione Progetto “Help Ludopatia”
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaPartecipazione progetto Avv. Laura Aramini CIU – Unionquadri.
CNEL 14 GIUGNO 2022 – LA SICUREZZA: MIGLIORIAMOLA INSIEME.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zaira15 giugno 2022 – Partecipazione CIU Unionquadri al Tavolo interistituzionale per l’Apprendimento Permanente “Piano Nazionale di Implementazione” della Raccomandazione VET e della Dichiarazione di Osnabruck.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zaira15 giugno 2022
Partecipazione di CIU Unionquadri al Tavolo interistituzionale per l’Apprendimento Permanente “Piano Nazionale di Implementazione” della Raccomandazione VET e della Dichiarazione di Osnabruck.
Presidenza Consiglio dei Ministri – Servizio: Ambiente, Territorio, Istruzione e Ricerca.
GPS e GAE – DOCENTI Allegato G – ATA 24 mesi.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaCNEL 14 giugno 2022 – LA SICUREZZA: MIGLIORIAMOLA INSIEME.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaCESE: Prof. Maurizio Mensi – Consigliere CESE CIU Unionquadri.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaThis morning, in the framework the European Economic and Social Committee‘s Consultative Commission on Industrial Change meeting, was debated the #EESC‘s draft opinion on the Implications of the European Chips Act for defence and aerospace manufacturing.
https://lnkd.in/dn52E8vr
Rapporteurs:
Maurizio Mensi
Jan Pie
#EuropeanChipAct
#IndustrialPolicy
#EUSemiconductors
https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:6930874979735482368?utm_source=linkedin_share&utm_medium=member_desktop_web
Dal 7 giugno il bando per partecipare alla seconda edizione di UnArchive. Suoni e visioni la residenza per giovani artisti dedicata al riuso del cinema d’archivio e alla sperimentazione musicale.
/in Bandi - Concorsi - Opportunità, Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaSarà online dal 7 giugno il bando per iscriversi alla seconda edizione di “UnArchive. Suoni e visioni”, uno dei progetti concepiti dalla Fondazione AAMOD per sostenere percorsi di formazione e produzione nell’ambito del riuso creativo del materiale d’archivio: una vera e propria residenza artistica rivolta a giovani filmaker e compositori, che darà loro la possibilità di sperimentare in piena libertà creativa le possibili sinergie tra immagini cinematografiche del passato e musica contemporanea.
Le opere prodotte nel corso della prima edizione, che hanno già circuitato in numerosi festival di cinema e video-arte in Italia e all’estero, sono state BATTLEFIELD di Silvia Biagioni e Andrea Laudante, incentrato sul percorso di una generazione di donne che, tra gli anni ’60 e ’70, rivendicava la riappropriazione del proprio corpo attraverso la battaglia femminista; IO HO FISSATO IL FUOCO PER SEMPRE di Salvatore Insana e Silvia Cignoli, curiosa indagine sull’atto di guardare e di essere guardati, in un dialogo tra macchina da presa e occhio spettatoriale; DAL GIORNO FINCHE’ SERA di Alessandro Gattuso e Luca Maria Baldini, un atto sentimentale sulla forza evocativa dell’immagine in cui momenti d’infanzia, dell’età adulta e il ricordo dell’amore per un altro uomo emergono come archeologia di una memoria scomposta e frammentata.
Obiettivo dell’iniziativa – da cui il termine “UnArchive,” fil rouge di molte attività dell’AAMOD – è quello di restituire, con la rielaborazione di documenti audiovisivi pre-esistenti, una materia cinematografica viva e intrisa di significati nuovi e altri rispetto a quelli originari. La composizione musicale può svolgere una funzione determinante in tale “ri-significazione”, integrando uno scenario visivo altamente spettacolare e performativo con le sensibilità e gli sviluppi più recenti della musica elettronica, della tecnologia digitale e del sistema dei media.
La residenza si rivolge a giovani artisti residenti in Italia (anche se di nazionalità non italiana) che non compiano nel 2022 il 36° anno di età e che, candidandosi nel ruolo di filmmaker o di compositori, siano disposti a prendere parte a un percorso formativo e laboratoriale negli ambiti designati, tenuti da tutor specializzati. I sei prescelti lavoreranno in coppia su progetti personali utilizzando materiali messi a disposizione gratuitamente dall’AAMOD e degli archivi partner e realizzando opere audiovisive della durata massima di 20 minuti.
Modalità di partecipazione e selezione, tempistiche e formule di ospitalità saranno illustrate nel regolamento del bando sul sito ufficiale https://unarchive.it/ unarchive-suoni-e-visioni/
La residenza per giovani artisti “UnArchive. Suoni e visioni” è ideata e prodotta dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, con il sostegno del Mic.
Sito ufficiale:
https://unarchive.it/ unarchive-suoni-e-visioni/
Direzione scientifica: Giacomo Ravesi
Ideazione e coordinamento: Luca Ricciardi
Progettazione: Matteo Angelici
Organizzazione: Aurora Palandrani