Fondo Conoscenza – Qualità totale nella formazione continua

Il termine qualità è oggi usato con grande frequenza, ma con significati spesso diversi. Può collegarsi, infatti, al concetto di “lusso” o a quello di “conformità rispetto allo standard”.
Nell’economia dei servizi, la qualità assume ancora un’altra connotazione e indica la misura con cui ciò che offriamo soddisfa le esigenze del cliente.
Con qualità totale nella formazione continua indichiamo il livello di attenzione con cui viene curato e gestito ogni aspetto del ciclo formativo:

-dall’analisi del fabbisogno, alla progettazione

– dalla pianificazione, al coordinamento dei professionisti coinvolti

– dall’approvvigionamento di attrezzature e strumenti, all’erogazione

– dalla chiusura, alla valutazione dell’efficacia formativa.

Puntare sulla qualità totale significa:

– migliorare continuamente contenuti e modalità formative

– rispondere davvero ai bisogni, sempre in evoluzione, di lavoratori e aziende

– garantire risultati concreti e di alta professionalità.

Di Qualità Totale nella Formazione continua (e degli strumenti utili a misurarla) abbiamo parlato nel corso dei nostri Lab e nel podcast in uscita il prossimo 30 luglio.