Per iscriverVi alla nostra newsletter potete inviare una e-mail a: segreteria@ciuonline.it
Cinquant’anni di CIU-Unionquadri. Un viaggio attraverso le trasformazioni del mondo del lavoro
Il 16 ottobre 2025, al CNEL, CIU-Unionquadri celebra cinquant’anni di storia, di impegno e di rappresentanza. Un’occasione unica per rivivere insieme le grandi trasformazioni che hanno segnato il mondo del lavoro dal 1975 a oggi e per proiettarci verso le sfide del futuro, con lo stesso spirito di innovazione e responsabilità che ha guidato la…
CIU-Unionquadri riconfermata al CESE per il quinquennio 2025–2030
La CIU-Unionquadri esprime grande soddisfazione per la riconferma al Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) per il periodo 2025–2030. La Presidente Gabriella Ancora, il Consigliere al CNEL Francesco Riva e l’intera Giunta celebrano questo importante traguardo, che testimonia il consolidamento del ruolo della Confederazione nelle istituzioni europee. Dal 1994, CIU-Unionquadri è presente al CESE, così…
Leggi tutto CIU-Unionquadri riconfermata al CESE per il quinquennio 2025–2030
La rappresentanza dei quadri di CIU-Unionquadri nella Commissione Permanente per la Partecipazione dei Lavoratori alla Gestione delle Aziende
Fabio Petracci, Vice Presidente, CIU-Unionquadri Si è recentemente insediata presso il CNEL la Commissione nazionale permanente per la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, che annovera tra i propri componenti la CIU-Unionquadri, rappresentata dal consigliere Francesco Riva. L’istituzione della commissione è prevista dalla legge 76/2025 che reca “Disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla…
Illegittima la prassi di sottoporre ad un colloquio con compilazione di apposito modulo il dipendente rientrante dalla malattia
Alberto Tarlao, Segretario Regionale Friuli-Venezia Giulia, CIU-Unionquadri Con il provvedimento n. 390/2025 del 10 luglio 2025 l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato una società che sottoponeva i propri lavoratori, in seguito ad assenze dovute a malattia e ricoveri, ad un colloquio di rientro dal lavoro con il proprio responsabile. Nel corso…
Pubblico Impiego: Il progetto di legge Zangrillo. Da funzionario a dirigente – Nuove opportunità di carriera per quadri e funzionari
Fabio Petracci, Vice Presidente, CIU-Unionquadri Il provvedimento in corso di approvazione. Il progetto di legge Zangrillo è ormai avviato a prendere forma di legge. Esso, infatti, è stato approvato dal Consiglio dei Ministri in data 30 giugno 2025 ed è in corso di trasmissione alle Camere per l’approvazione definitiva. Il provvedimento detta numerose disposizioni in…
Breve excursus sulla figura del “quadro intermedio” dalla entrata in vigore della legge istitutiva della categoria ad oggi: le criticità evidenziate dalla giurisprudenza
Gabriella Ancora, Presidente Nazionale CIU Unionquadri Andrea Musti, Senior Associate presso Studio Ichino Brugnatelli e Associati, CNEL Componente Consulta lavoro autonomo e Professioni. Il breve excursus su detta fondamentale categoria di lavoratori subordinati, vuole riassumere alcune delle criticità evidenziate dalla giurisprudenza dalla entrata in vigore della nota legge istitutiva della categoria in esame. La Legge…
CIU-Unionquadri a fianco dell’Università Magna Graecia di Catanzaro
CIU-Unionquadri conferma il proprio sostegno al mondo accademico e della formazione patrocinando due importanti iniziative dell’Università Magna Graecia di Catanzaro: il Seminario su Manutenzione Predittiva e Maintenance Management nei settori ferroviario e aeronautico; la Seconda edizione del Corso di Perfezionamento Universitario in “Maintenance Management”, in fase di attivazione per l’A.A. 2025/26). Il Seminario, in programma…
Leggi tutto CIU-Unionquadri a fianco dell’Università Magna Graecia di Catanzaro
Nuova legge sull’intramoenia in Piemonte: uniformità e trasparenza per la sanità libera
Dal nostro Segretario Regionale Leonardo Terra Il Consiglio Regionale del Piemonte ha approvato, con voto di maggioranza, una legge che introduce un quadro normativo unitario per l’attività libero-professionale intramurale (intramoenia) sull’intero territorio regionale. Fino ad oggi, le aziende sanitarie applicavano il decreto legislativo 502/92 in modo non uniforme, con regolamenti interni diversi e interpretazioni soggettive.…
Leggi tutto Nuova legge sull’intramoenia in Piemonte: uniformità e trasparenza per la sanità libera
CIU-Unionquadri nella Commissione Nazionale Permanente per la Partecipazione Dei Lavoratori
Nella seduta del 24 luglio 2025 l’Assemblea del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) ha approvato ufficialmente la composizione della Commissione Nazionale Permanente per la partecipazione dei lavoratori, un organismo importante quanto strategico previsto dalla recente Legge 76/2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale lo scorso 26 maggio. La Commissione avrà il compito di monitorare, promuovere…
CIU-Unionquadri e la partecipazione dei lavoratori alla gestione aziendale
Parte l’attività di CIU-Unionquadri per sostenere la partecipazione dei lavoratori – quadri alla gestione aziendale. È stata definitivamente approvata dal Senato la legge che prevede la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle Aziende. Nella seduta del 14 maggio 2025, il Senato della Repubblica ha approvato in via definitiva la legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione aziendale,…
Leggi tutto CIU-Unionquadri e la partecipazione dei lavoratori alla gestione aziendale
Respirare bene per lavorare meglio: perché la qualità dell’aria indoor è una sfida urgente per le aziende
L’emergenza sanitaria degli ultimi anni ha reso ancora una volta evidente quanto gli ambienti chiusi in cui viviamo e lavoriamo incidano sulla nostra salute e come questo rapporto sia influenzato proprio dalla qualità dell’aria indoor. Ma se l’attenzione pubblica si concentra spesso sull’aria esterna, quella che respiriamo ogni giorno negli spazi chiusi – uffici, banche,…
Le declaratorie contrattuali dei Quadri nel CCNL Lavoratori dei Porti (“Quadri delle Autorità portuali”),quella sottile linea rossa che le distingue dal “Primo livello” impiegatizio
Con il presente contributo ho inteso affrontare per Unionquadri un tema che considero di grande attualità e ricorrenza, quello della domanda giudiziale di superiore inquadramento ed in particolare quello che – a volte – appare come una sottile linea rossa che delimita il perimetro tra la declaratoria contrattuale dei Quadri (art. 4.2) e la declaratoria…
Sicurezza, responsabilità e nuove sfide digitali: il ruolo strategico dei quadri
Cari Lettori e Care Lettrici, nasce oggi il nuovo Progetto di CIU-Unionquadri, la nostra prima Newsletter: Prospettive…
Leggi tutto Sicurezza, responsabilità e nuove sfide digitali: il ruolo strategico dei quadri
CIU‑Unionquadri: serve una legge per riconoscere e tutelare il ruolo del DPO
Lo scorso luglio la CIU-Unionquadri ha depositato al CNEL il Contratto Collettivo Nazionale per gli…
Leggi tutto CIU‑Unionquadri: serve una legge per riconoscere e tutelare il ruolo del DPO
Benessere in azienda e innovazione: CIU protagonista al tavolo istituzionale di Ambiente Lavoro
Nelle scorse settimane si è tenuto a Parma il Congresso Nazionale 2024 di ANF – Associazione Nazionale…
La conferma della Cassazione: no all’anticipazione mensile in busta paga del TFR
Il contributo di Bernardino Grignaffini, fondatore e CEO di Certego, su uno dei temi di maggiore attualità: la gestione della cybersecurity…
Leggi tutto La conferma della Cassazione: no all’anticipazione mensile in busta paga del TFR
Prevenzione e consapevolezza: CIU al centro del dibattito sulla salute del futuro
La salute è un investimento, non una spesa. È questa la visione che CIU – Unionquadri ha ribadito con forza al convegno “L’età della salute: un viaggio che guarda all’Europa”, tenutosi a Roma presso la sede del Parlamento Europeo. Il convegno – organizzato dal Centro europeo studi culturali (Cesc), Spazio Europa, Commissione europea, CIU -…
Leggi tutto Prevenzione e consapevolezza: CIU al centro del dibattito sulla salute del futuro
Editoriale
Cari Lettori e Care Lettrici, nasce oggi il nuovo Progetto di CIU-Unionquadri, la nostra prima Newsletter: Prospettive. Come Confederazione Italiana di Unione delle Professioni Intellettuali CIU-Unionquadri, da 50 anni rappresentiamo gli interessi dei Quadri, dei Professionisti (dipendenti e liberi), dei Ricercatori e delle Professionalità medio-alte, sia a livello di persone fisiche sia a livello di associazioni. Il…
Il primo CCNL per il settore odontoiatrico
Lo scorso luglio la CIU-Unionquadri ha depositato al CNEL il Contratto Collettivo Nazionale per gli Studi Professionali degli Odontoiatri Medici Dentisti e Strutture Sanitarie Odontoiatriche. Una vera rivoluzione per il settore che, per la prima volta, vede regolamentati, in un unico strumento, i rapporti di lavoro con tutte le figure professionali che operano all’interno degli…
Primi passi verso la nascita della figura professionale dell’Avvocato Collaboratore
Nelle scorse settimane si è tenuto a Parma il Congresso Nazionale 2024 di ANF – Associazione Nazionale Forense, durante il quale è stata approvata la mozione che prevede l’istituzione della figura professionale dell’Avvocato Collaboratore. L’obiettivo è consentire l’inserimento degli avvocati, in uno studio di dimensioni medio-grandi, come lavoratori dipendenti con adeguata qualifica contrattuale (anche di…
Leggi tutto Primi passi verso la nascita della figura professionale dell’Avvocato Collaboratore





















