REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA AL LINK IN FONDO ALLA PAGINA
Evento: Bullismo, Cyberbullismo e Violenza di Genere. Come contrastare la violenza
Luogo: Roma, Senato della Repubblica, Sala Caduti di Nassirya
Data: 13 febbraio ore 13,00 (ingresso ore 12:45)
Ingresso: Senato – Piazza Madama, Roma
Dress code: Abbigliamento formale obbligatorio, giacca e cravatta per gli uomini.
L’incontro:
L’evento si propone come una occasione per sensibilizzare e discutere temi di grande attualità e rilevanza sociale, quali il bullismo, il cyberbullismo e la violenza di genere, con un focus sulle strategie di prevenzione e contrasto.
Programma (provvisorio):
Sen. Mariolina Castellone – Vicepresidente del Senato
Dott.ssa Gabriella Ancora – Presidente CIU Unionquadri e Responsabile della sede di Roma della Fondazione Libra ETS
Dott.ssa Giuseppina Filieri – Psicologa e psicoterapeuta, Presidente della Fondazione Libra ETS
Marco Matteazzi – Ambassador della Fondazione Libra ETS e testimone diretto del bullismo con la testimonianza di Jerry Hasani e Ilenia Tosto
Avv. Alberto Petti – Membro del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Libra ETS
Dott. Alessandro Alongi – Presidente della Commissione Politiche Sociali Roma 12
Prof. Lorenzo Cuna, Dirigente scolastico – Rete ARETE
Annalisa Coluzzi, artista e coreografa, autrice di The Cube, spettacolo di teatro danza per la sensibilizzazione sul tema del bullismo
Modera: Fabio Pompei – Giornalista e autore del libro Fake Democracy
La storia
Durante l’incontro, sarà raccontata la storia di Marco Matteazzi, vittima di bullismo che ha trasformato la sua sofferenza in un potente messaggio di resilienza. Marco ha recentemente completato una sfida personale: ha corso una mezza maratona al giorno per 100 giorni consecutivi. Presto inizierà una nuova impresa, correndo una maratona al giorno per 99 giorni consecutivi in 99 città italiane, concludendo il percorso con la celebre “100 km del Passatore” a Firenze.
La storia di Marco sarà il punto di partenza per affrontare il tema del bullismo, analizzando i meccanismi psicologici che lo alimentano e le strategie per superarlo.
PER PARTECIPARE É NECESSARIO REGISTRARSI ENTRO IL GIORNO 11 Febbraio ORE 15,00:
(ISCRIZIONI CHIUSE – RAGGIUNTO IL LIMITE DI CAPACITA’ DELLA SALA)
Nota: Si richiede agli ospiti il rispetto del dress code formale per accedere al Senato – Sala Caduti di Nassirya.
https://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/02/one-against-all-1744086_640.jpg426640zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-02-07 16:14:002025-02-12 16:29:33Bullismo, Cyberbullismo e Violenza di Genere. Come contrastare la violenza.
Organizzato dall’Osservatorio sulla salute territoriale del Centro Europeo di Studi Culturali “Osservasalute”, diretto dal Prof. Fabio Pompei e presieduto dal dott. Paolo L’Angiocola. L’innovazione tecnologica e il futuro dei servizi sanitari sono stati approfonditi dal Dr. Marco Ancora, rappresentante dell’Istituto Italiano Quadri – CIU Unionquadri. L’evento moderato dal giornalista e docente Fabio Pompei ha trattato le politiche necessarie per garantire un sistema sanitario efficiente, innovativo ed accessibile a tutti i cittadini europei.
E’ stata ribadita l’importanza di un impegno congiunto tra istituzioni, professionisti della sanità e cittadini, per affrontare le sfide del futuro in un’ottica di salute pubblica condivisa e sostenibile, sottolineando la necessità di un’attenzione particolare alla prevenzione.
https://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/02/De-Cagno2-1140x694-1.jpeg6941140zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-02-06 15:30:402025-02-06 15:30:40“Europa in Salute” al Parlamento Europeo: focus su prevenzione, innovazione e qualità dei servizi sanitari.
https://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/02/pensioni_001.png842595zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-02-06 13:12:052025-02-06 13:12:23PENSIONI SCUOLA 2025, novità della Legge di Bilancio.
https://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/01/generico-cnel-2-400-400-p-L-97.jpeg400400zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-01-31 12:54:282025-01-31 12:54:28CNEL: Avviso pubblico per il conferimento di n. 6 borse di studio.
invio in allegato una breve presentazione sulla convenzione stipulata tra CIU e Ayvens per il noleggio a lungo termine di auto, sotto una tabella riepilogativa dei vantaggi del noleggio a lungo termine rispetto rispetto all’acquisto:
Aspetti
Acquisto Auto Nuova
Noleggio a Lungo Termine
Vantaggi del Noleggio a Lungo Termine
Costo iniziale
Elevato costo di acquisto (circa €12.325,51 per una Panda)
Canone mensile fisso (€257,73 per la Panda)
Nessun costo iniziale elevato
Svalutazione
Elevata svalutazione nel tempo
Nessun rischio di svalutazione
L’auto viene restituita senza preoccupazione di rivendita
Manutenzione ordinaria
A carico del proprietario, con costi variabili
Inclusa nel canone
Riduzione dei costi e nessuna gestione diretta
Manutenzione straordinaria
A carico del proprietario, con costi imprevisti
Inclusa nel canone
Protezione da spese straordinarie impreviste
Assicurazione RCA
A carico del proprietario
Inclusa nel canone
Nessun costo assicurativo aggiuntivo
Bollo auto
A carico del proprietario
Incluso nel canone o pagato a nome del cliente
Pagamento agevolato e senza costi extra
Soccorso stradale
A pagamento, se non incluso in assicurazioni
Incluso 24h nel canone
Assistenza garantita senza costi aggiuntivi
Possibilità di aggiornamento
Limitata, con ulteriore svalutazione
Restituzione dell’auto e possibilità di noleggiarne una nuova
Possibilità di cambiare veicolo alla fine del contratto
Servizi aggiuntivi
Non inclusi (es. pneumatici invernali, telematica)
Inclusi, opzionali o a richiesta
Flessibilità in base alle necessità
Gestione amministrativa
A carico del proprietario
Inclusa (multe, pratiche, gestione online)
Risparmio di tempo e gestione semplificata
Il noleggio a lungo termine presenta quindi diversi vantaggi rispetto all’acquisto di un’auto nuova, garantendo una gestione finanziaria più prevedibile, una protezione dai costi di svalutazione e manutenzione, e una maggiore flessibilità per chi desidera cambiare veicolo senza gli oneri della rivendita.
L’esempio per il noleggio a lungo termine di una Fiat Panda 1.0 Firefly 70cv S&S Hybrid offerto dalla convenzione “Platinum Ayvens” è il seguente:
Modello: Fiat Panda 1.0 Firefly 70cv S&S Hybrid, berlina 2 volumi, 5 porte, 51 kW
Dotazione di serie: Abs, Airbag conducente e passeggero, chiusura centralizzata, climatizzatore manuale, controllo trazione, ESP, sensore di retromarcia, servosterzo, finestrini anteriori elettrici, kit per pneumatici e altri comfort essenziali.
Emissioni e consumo: CO2 pari a 113 g/km, consumo ciclo misto 4,3 litri/100 km.
Dettagli del canone di noleggio (esempio)
Canone finanziario: €143,96
Canone operativo: €113,77
Canone totale mensile: €257,73 (IVA esclusa) – con auto second life (usate) è possibile risparmiare sul noleggio mensile.
Km inclusi: 10.000 km/anno, per un totale di 40.000 km in 48 mesi
Costo per km extra: €0,10011
Servizi inclusi nel canone
Manutenzione ordinaria e straordinaria
Assicurazione RCA con massimale di €25.000.000
Soccorso stradale 24h
Servizio di pagamento del bollo (se applicabile)
Limitazione di responsabilità per danni accidentali, furto e incendio
Immatricolazione e messa su strada
La convenzione “Platinum Ayvens” offre diverse soluzioni di noleggio a lungo termine per veicoli, con una vasta gamma di servizi inclusi nel canone fisso mensile. I principali vantaggi comprendono:
Servizi inclusi: immatricolazione, messa su strada, manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazione RCA, infortuni del conducente, tutela legale, esonero per furto, incendio e danni, soccorso stradale 24/7, gestione pratiche amministrative e multe.
Vantaggi aggiuntivi: possibilità di usufruire di un’auto sostitutiva in caso di fermo e di una preassegnazione fino alla consegna del veicolo. Disponibilità di pneumatici invernali/estivi e carta carburante.
Area dedicata e consulenza personalizzata: una piattaforma online per la gestione del veicolo e un consulente dedicato per personalizzare i contratti in base alle esigenze del cliente.
Opzioni flessibili: possibilità di permuta del veicolo usato per ridurre il canone e pacchetti promozionali “Base” e “Plus” con sconti applicati sul canone mensile.
Noleggio per veicoli ecologici: soluzioni per il noleggio di auto elettriche, con sistemi di ricarica domestica inclusi, beneficiando di accessi a ZTL e vantaggi ecologici come riduzione dei consumi e libertà di circolazione.
Questa convenzione si distingue per la completezza dei servizi e la flessibilità offerta in termini di durata e chilometraggio, con soluzioni che variano dai 36 ai 72 mesi e personalizzabili anche in base a marchio e modello del veicolo.
ULTERIORI VANTAGGI SUL CANONE MENSILE POSSONO ESSERE APPLICATI IN CASO DI RICHIESTA DI UNA AUTO SECOND LIFE (USATA DA POCHI ANNI) ma questa tipologie di offerte varia in base alla disponibilità.
Nota Bene: Le informazioni contenute in questa comunicazione e negli allegati possono variare in base alle disponibilità e alle condizioni di mercato. Il rapporto di convenzione è stipulato tra l’associato e l’azienda partner, e CIU non si assume alcuna responsabilità.
https://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/01/Proposta_Convenzione_CIU_Unionquadri-V-02_001.png540720zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-01-28 12:58:032025-01-29 12:33:40Convenzione Noleggio Auto
https://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-23-at-14.31.32.jpeg17281728zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-01-23 14:52:422025-01-23 14:52:42Prof. Maurizio Mensi Cons. CIU Unionquadri al CESE – L'Intelligenza artificiale sul luogo di Lavoro
https://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-22-at-15.28.39-1.jpeg20192048zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-01-23 14:44:222025-01-23 14:44:22Prof. Maurizio Mensi Cons. CIU Unionquadri al CESE - Exploring the Multiple Facets of European Security
Un evento di prestigio sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo
La manifestazione promossa dal Centro Europeo di Studi Culturali CESC, che ha goduto dell’alto patrocinio del Parlamento europeo e del patrocinio della Regione Lazio, della Confederazione Italiana di Unione delle Professioni Intellettuali (CIUUnionquadri) presente al CNEL e al CESE a Bruxelles, della Fondazione italiani.it e dell’Università eCampus, ha riscosso un grande successo, confermandosi come un appuntamento centrale nel calendario culturale e sociale di Roma. Media partner dell’evento è stata l’agenzia Adnkronos, che ha contribuito a garantire visibilità all’iniziativa.
Artistico-Culturale: riservata a chi ha valorizzato il patrimonio artistico e culturale della città, promuovendo la bellezza e la tradizione di Roma attraverso le arti e la letteratura.
Sociale e del volontariato: dedicata a chi si è impegnato per l’inclusione, i diritti umani e i progetti sociali, riducendo le disuguaglianze e contribuendo a una società più equa.
Imprenditoriale: pensata per gli imprenditori che hanno portato innovazione, crescita economica e nuove opportunità, consolidando il tessuto produttivo della Capitale.
Alla presenza del Vice Presidente del Senato, Sen. Mariolina Castellone.
Il Premio “Energie per Roma” non si limita a riconoscere i meriti dei singoli, ma intende ispirare tutta la comunità romana a partecipare attivamente alla costruzione di una città più dinamica e solidale. Le storie premiate quest’anno testimoniano come il talento, l’impegno e l’innovazione possano trasformare le sfide in opportunità per il futuro.
https://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-20-at-12.58.06.jpeg11961600zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2025-01-20 13:46:012025-01-20 13:46:01Premio “Energie per Roma 2025”: premiate le migliori “storie romane”.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OkNoPrivacy policy
Bullismo, Cyberbullismo e Violenza di Genere. Come contrastare la violenza.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaREGISTRAZIONE OBBLIGATORIA AL LINK IN FONDO ALLA PAGINA
Evento: Bullismo, Cyberbullismo e Violenza di Genere. Come contrastare la violenza
Luogo: Roma, Senato della Repubblica, Sala Caduti di Nassirya
Data: 13 febbraio ore 13,00 (ingresso ore 12:45)
Ingresso: Senato – Piazza Madama, Roma
Dress code: Abbigliamento formale obbligatorio, giacca e cravatta per gli uomini.
L’incontro:
L’evento si propone come una occasione per sensibilizzare e discutere temi di grande attualità e rilevanza sociale, quali il bullismo, il cyberbullismo e la violenza di genere, con un focus sulle strategie di prevenzione e contrasto.
Programma (provvisorio):
Sen. Mariolina Castellone – Vicepresidente del Senato
Dott.ssa Gabriella Ancora – Presidente CIU Unionquadri e Responsabile della sede di Roma della Fondazione Libra ETS
Dott.ssa Giuseppina Filieri – Psicologa e psicoterapeuta, Presidente della Fondazione Libra ETS
Marco Matteazzi – Ambassador della Fondazione Libra ETS e testimone diretto del bullismo
con la testimonianza di Jerry Hasani e Ilenia Tosto
Avv. Alberto Petti – Membro del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Libra ETS
Dott. Alessandro Alongi – Presidente della Commissione Politiche Sociali Roma 12
Prof. Lorenzo Cuna, Dirigente scolastico – Rete ARETE
Annalisa Coluzzi, artista e coreografa, autrice di The Cube, spettacolo di teatro danza per la sensibilizzazione sul tema del bullismo
Modera: Fabio Pompei – Giornalista e autore del libro Fake Democracy
La storia
Durante l’incontro, sarà raccontata la storia di Marco Matteazzi, vittima di bullismo che ha trasformato la sua sofferenza in un potente messaggio di resilienza. Marco ha recentemente completato una sfida personale: ha corso una mezza maratona al giorno per 100 giorni consecutivi. Presto inizierà una nuova impresa, correndo una maratona al giorno per 99 giorni consecutivi in 99 città italiane, concludendo il percorso con la celebre “100 km del Passatore” a Firenze.
La storia di Marco sarà il punto di partenza per affrontare il tema del bullismo, analizzando i meccanismi psicologici che lo alimentano e le strategie per superarlo.
PER PARTECIPARE É NECESSARIO REGISTRARSI ENTRO IL GIORNO 11 Febbraio ORE 15,00:
https://forms.gle/kRnp1cgnbN4c1VXD8
(ISCRIZIONI CHIUSE – RAGGIUNTO IL LIMITE DI CAPACITA’ DELLA SALA)
Nota: Si richiede agli ospiti il rispetto del dress code formale per accedere al Senato – Sala Caduti di Nassirya.
Elezioni RSU Scuola 14 – 15 – 16 aprile 2025
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zaira“Europa in Salute” al Parlamento Europeo: focus su prevenzione, innovazione e qualità dei servizi sanitari.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaL’evento è stato organizzato a Bruxelles.
Organizzato dall’Osservatorio sulla salute territoriale del Centro Europeo di Studi Culturali “Osservasalute”, diretto dal Prof. Fabio Pompei e presieduto dal dott. Paolo L’Angiocola.
L’innovazione tecnologica e il futuro dei servizi sanitari sono stati approfonditi dal Dr. Marco Ancora, rappresentante dell’Istituto Italiano Quadri – CIU Unionquadri. L’evento moderato dal giornalista e docente Fabio Pompei ha trattato le politiche necessarie per garantire un sistema sanitario efficiente, innovativo ed accessibile a tutti i cittadini europei.
E’ stata ribadita l’importanza di un impegno congiunto tra istituzioni, professionisti della sanità e cittadini, per affrontare le sfide del futuro in un’ottica di salute pubblica condivisa e sostenibile, sottolineando la necessità di un’attenzione particolare alla prevenzione.
PENSIONI SCUOLA 2025, novità della Legge di Bilancio.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaLa questione lavoro dietro all’intelligenza artificiale.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaCNEL: Avviso pubblico per il conferimento di n. 6 borse di studio.
/in Bandi - Concorsi - Opportunità, Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaAvviso pubblico per il conferimento di n. 6 borse di studio a supporto delle attività del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro.
https://www.cnel.it/Chi-Siamo/Amministrazione-Trasparente/Bandi-di-concorso
Convenzione Noleggio Auto
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaGentile associato,
invio in allegato una breve presentazione sulla convenzione stipulata tra CIU e Ayvens per il noleggio a lungo termine di auto, sotto una tabella riepilogativa dei vantaggi del noleggio a lungo termine rispetto rispetto all’acquisto:
Il noleggio a lungo termine presenta quindi diversi vantaggi rispetto all’acquisto di un’auto nuova, garantendo una gestione finanziaria più prevedibile, una protezione dai costi di svalutazione e manutenzione, e una maggiore flessibilità per chi desidera cambiare veicolo senza gli oneri della rivendita.
L’esempio per il noleggio a lungo termine di una Fiat Panda 1.0 Firefly 70cv S&S Hybrid offerto dalla convenzione “Platinum Ayvens” è il seguente:
Dettagli del canone di noleggio (esempio)
Servizi inclusi nel canone
La convenzione “Platinum Ayvens” offre diverse soluzioni di noleggio a lungo termine per veicoli, con una vasta gamma di servizi inclusi nel canone fisso mensile. I principali vantaggi comprendono:
Questa convenzione si distingue per la completezza dei servizi e la flessibilità offerta in termini di durata e chilometraggio, con soluzioni che variano dai 36 ai 72 mesi e personalizzabili anche in base a marchio e modello del veicolo.
ULTERIORI VANTAGGI SUL CANONE MENSILE POSSONO ESSERE APPLICATI IN CASO DI RICHIESTA DI UNA AUTO SECOND LIFE (USATA DA POCHI ANNI) ma questa tipologie di offerte varia in base alla disponibilità.
Nota Bene: Le informazioni contenute in questa comunicazione e negli allegati possono variare in base alle disponibilità e alle condizioni di mercato. Il rapporto di convenzione è stipulato tra l’associato e l’azienda partner, e CIU non si assume alcuna responsabilità.
Prof. Maurizio Mensi Cons. CIU Unionquadri al CESE – L’Intelligenza artificiale sul luogo di Lavoro
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaProf. Maurizio Mensi Cons. CIU Unionquadri al CESE – Exploring the Multiple Facets of European Security
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaPremio “Energie per Roma 2025”: premiate le migliori “storie romane”.
/in Comunicati stampa, Documenti, In Evidenza, News /da zairaUn evento di prestigio sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo
La manifestazione promossa dal Centro Europeo di Studi Culturali CESC, che ha goduto dell’alto patrocinio del Parlamento europeo e del patrocinio della Regione Lazio, della Confederazione Italiana di Unione delle Professioni Intellettuali (CIU Unionquadri) presente al CNEL e al CESE a Bruxelles, della Fondazione italiani.it e dell’Università eCampus, ha riscosso un grande successo, confermandosi come un appuntamento centrale nel calendario culturale e sociale di Roma. Media partner dell’evento è stata l’agenzia Adnkronos, che ha contribuito a garantire visibilità all’iniziativa.
Alla presenza del Vice Presidente del Senato, Sen. Mariolina Castellone.
Il Premio “Energie per Roma” non si limita a riconoscere i meriti dei singoli, ma intende ispirare tutta la comunità romana a partecipare attivamente alla costruzione di una città più dinamica e solidale. Le storie premiate quest’anno testimoniano come il talento, l’impegno e l’innovazione possano trasformare le sfide in opportunità per il futuro.