SEMINARIO SUL TRATTAMENTO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI FRAGILI

Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute
Si è tenuto oggi al CNEL un seminario dedicato alle “Linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili”, promosso dal Gruppo di lavoro sugli Stili di vita e educazione alla salute, coordinato dal consigliere Francesco Riva.
L’incontro, che si inserisce nell’ambito dei cicli seminariali dedicati agli stili di vita, ha posto grande attenzione ai bisogni del paziente e all’importanza della prima visita, atto in cui comincia la relazione di cura. È stata evidenziata la necessità, in questa prima fase, di ricercare le tecniche di approccio e comunicazione più adatte ad ogni singolo soggetto, riducendo così i pregiudizi in modo da annullare gli effetti alone e pigmalione. A questo proposito è importante “formare e far conoscere”, partendo dallo studio della ‘Persona’, specie se si parla di soggetti fragili. L’obiettivo del seminario è stato dunque quello di stimolare l’attività legislativa del CNEL sui temi della salute e della difesa dei diritti delle persone fragili.
Ad aprire i lavori il consigliere Francesco Riva. “Siamo oggi riuniti al CNEL, – ha sottolineato – per parlare del trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Lo scopo è quello di sensibilizzare tutti i giovani presenti nella nostra comunità sull’argomento, fornendo loro la giusta consapevolezza sulle esigenze dei pazienti più deboli. Per far ciò è nostra intenzione fare un appello alla governance politica – coinvolgendo il ministero della Salute, dell’Università e della Ricerca Scientifica, dell’Istruzione e della Sanità – affinché vengano introdotti nei progetti educativi della scuola e dell’università anche la problematica della fragilità, che è una fragilità sanitaria”.
Ha portato i saluti istituzionali con un videomessaggio Simona Loizzo, Capogruppo della XII Commissione Sanità presso la Camera dei Deputati.


