Audizione Caporalato intervento dell’Avv. Vito Tirrito per CIU

CNEL 3 settembre 2025

– Prevenzione e contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato –

L’intervento ha avuto ad oggetto l’analisi dell’efficacia del quadro normativo attualmente vigente nel contrasto allo sfruttamento lavorativo e al caporalato. Sono state evidenziate le principali criticità e formulate alcune proposte volte a rafforzare la dimensione preventiva, affinché le norme non si limitino a una repressione tardiva, ma offrano strumenti più chiari e utilizzabili da parte di lavoratori, sindacati e operatori professionali.

L’esperienza europea in materia di sicurezza sul lavoro mostra come un approccio basato sulla prevenzione soggettiva, introdotto già con il D.Lgs. 626/1994 e ripreso dal D.Lgs. 81/2008, abbia dato risultati migliori rispetto al precedente sistema centrato unicamente su obblighi oggettivi (la normativa degli anni ’50 sulla sicurezza puntava soprattutto a dettare le regole da osservare per la protezione della parte meccanica della macchina; l’oggetto appunto). La valutazione dei rischi e la distribuzione delle responsabilità a più soggetti creati dai nuovi schemi operativi di derivazione europea hanno prodotto maggiore consapevolezza e un miglioramento preventivo delle condizioni di sicurezza.