Safety First – Sicurezza stradale al Parlamento europeo.
Il 30 settembre 2025 si è svolto presso il Parlamento Europeo di Bruxelles l’evento “Safety First – Ogni vita salvata è una vittoria collettiva”, promosso dal gruppo ECR. L’iniziativa, dedicata alla sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale, ha registrato una importante partecipazione di istituzioni, esperti del settore e rappresentanti di organizzazioni del settore.
Apertura dell’evento
L’apertura dei lavori è stata affidata all’On. Alberico Gambino, eurodeputato e promotore della giornata. Nel suo intervento, il parlamentare ha sottolineato l’importanza di regole unificate nello spazio europeo – come un unico codice della strada – e la necessità di individuare soluzioni per ridurre il numero di incidenti, puntando in particolare sulla prevenzione.
All’apertura dell’evento hanno preso parte anche l’On. Alfredo Fiocchi e l’On. Mariateresa Vivaldini.
Hanno portato il proprio saluto, in videomessaggio Antonio Iannone, Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture, l’On. Carlo Fidanza, Capodelegazione di Fratelli d’Italia presso il Parlamento Europeo e Roberto Ferravante, Senior Expert presso la Commissione Europea (DG MOVE), il quale ha illustrato il quadro normativo dell’Unione Europea in materia di sicurezza stradale, offrendo un’analisi aggiornata delle politiche e delle prospettive future.
A coordinare il tavolo tecnico è stato il Prof. Francesco Riva, Consigliere e Coordinatore della Consulta Nazionale Sicurezza Stradale del CNEL, che ha portato i saluti del Presidente del CNEL, On. Renato Brunetta. Nel suo intervento, il Prof. Riva ha sottolineato l’importante lavoro svolto dal tavolo CNEL sul tema della sicurezza stradale e la necessità di investire con decisione nella formazione.
Nel corso dei lavori Francesco Riva ha evidenziato l’importanza di rafforzare il coordinamento tra enti pubblici e associazioni, mentre Maurizio Mensi ha ribadito la necessità di coniugare la normativa europea con strategie di formazione e sensibilizzazione a livello nazionale. Infine Gabriella Ancora, Presidente CIU Unionquadri, ha richiamato l’attenzione sul ruolo delle organizzazioni sindacali e associative nella diffusione della cultura della sicurezza.