Pubblicati da zaira

Lecita l’installazione di telecamere nascoste per verificare il fondato sospetto di furti da parte del lavoratore

La Suprema Corte, sezione V penale, con la pronuncia n. 28613/2025 del 5 agosto 2025 si è espressa sul caso di una dipendente a cui era contestato di aver reiteratamente sottratto banconote dal registratore di cassa e prodotti della farmacia presso cui lavorava. Le condotte erano accertate mediante l’impianto di videosorveglianza situato all’interno della farmacia; […]

Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: incostituzionale il limite di sei mensilità.

Con la sentenza n. 118 del 21 luglio 2025, la Corte Costituzionale si è espressa in merito all’indennità prevista dall’articolo 9, comma 1, del d.lgs. n. 23/2015 (Jobs Act), là dove stabilisce che, nel caso di licenziamenti illegittimi intimati da un datore di lavoro che non raggiunga i requisiti dimensionali di cui all’art. 18 dello […]

Illegittima la prassi di sottoporre ad un colloquio con compilazione di apposito modulo il dipendente rientrante dalla malattia

Con il provvedimento n. 390/2025 del 10 luglio 2025 l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato una società che sottoponeva i propri lavoratori, in seguito ad assenze dovute a malattia e ricoveri, ad un colloquio di rientro dal lavoro con il proprio responsabile. Nel corso del colloquio, il responsabile compilava, con le […]

Al CNEL si insedia la Commissione nazionale per la partecipazione dei lavoratori: svolta storica per il mondo del lavoro italiano.

Si è ufficialmente insediata presso il CNEL la Commissione nazionale permanente per la partecipazione dei lavoratori, dando attuazione alla rivoluzionaria legge 76/2025 che mira a rafforzare il ruolo dei lavoratori nella gestione, nel capitale e negli utili delle imprese italiane. Il nuovo organismo, fortemente voluto dal legislatore per tradurre in concreto il dettato costituzionale dell’art. […]

Collaborazione strategica CNEL – Unioncamere

Con il primo Report sul mismatch tra domanda e offerta di lavoro in Italia, si inaugura una collaborazione strategica tra CNEL e Unioncamere volta ad approfondire il tema del disallineamento tra domanda e offerta di lavoro nel territorio nazionale. Almeno il 37% dei fabbisogni riguarderà laureati, soprattutto in ambito STEM e diplomati da istituti ad alta specializzazione tecnologica. Quasi la metà dei posti di lavoro stimati saranno occupati da diplomati degli istituti tecnico-professionali. L’Italia soffre la carenza di competenze specifiche, […]

Zangrillo: “Con il Vademecum sulla cybersicurezza ambienti digitali sicuri per servizi più efficienti”.

Via libera dal Consiglio dei Ministri al vademecum sulle buone pratiche di cyber hygiene rivolto ai dipendenti pubblici. “In uno scenario caratterizzato da un contesto geopolitico in rapido cambiamento e da uno sviluppo sempre più intenso e massivo delle nuove tecnologie è fondamentale promuovere ambienti digitali sicuri per garantire servizi sempre più efficienti ai nostri utenti, […]

Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: incostituzionale il limite di sei mensilità

Con la sentenza n. 118 del 21 luglio 2025, la Corte Costituzionale si è espressa in merito all’indennità prevista dall’articolo 9, comma 1, del d.lgs. n. 23/2015 (Jobs Act), là dove stabilisce che, nel caso di licenziamenti illegittimi intimati da un datore di lavoro che non raggiunga i requisiti dimensionali di cui all’art. 18 dello […]

CIU Unionquadri nella commissione nazionale permanente per la partecipazione dei lavoratori.

Nella seduta del 24 luglio 2025 l’Assemblea del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) ha approvato ufficialmente la composizione della Commissione Nazionale Permanente per la partecipazione dei lavoratori, un organismo importante quanto strategico previsto dalla recente Legge 76/2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale lo scorso 26 maggio. La legge intitolata “Disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, […]