Pubblicati da zaira

Audizione Caporalato intervento dell’Avv. Vito Tirrito per CIU

CNEL 3 settembre 2025 – Prevenzione e contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato – L’intervento ha avuto ad oggetto l’analisi dell’efficacia del quadro normativo attualmente vigente nel contrasto allo sfruttamento lavorativo e al caporalato. Sono state evidenziate le principali criticità e formulate alcune proposte volte a rafforzare la dimensione preventiva, affinché le norme non […]

Vietato l’accesso del datore di lavoro ad account di posta elettronica personali

La Suprema Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 24204 del 29 agosto 2025, si occupa dell’utilizzo, da parte del datore di lavoro, di posta elettronica acquisita e proveniente da account personali, sebbene inseriti sul server aziendale, per accedere ai quali occorreva una password. Nel dettaglio, le indagini e gli accessi da parte del datore […]

Ripartono i LAB di Fondo Conoscenza.

Ad ottobre tornano i laboratori teorico-pratici di Fondo Conoscenza, dedicati agli enti accreditati e alle imprese aderenti. Un ciclo di incontri pensati per affrontare, con taglio pragmatico, metodologie, strumenti e logiche della Formazione Finanziata. La nuova edizione si apre con una formula ancora più accessibile: online e in presenza così da garantire a tutti la […]

Lecita l’installazione di telecamere nascoste per verificare il fondato sospetto di furti da parte del lavoratore

La Suprema Corte, sezione V penale, con la pronuncia n. 28613/2025 del 5 agosto 2025 si è espressa sul caso di una dipendente a cui era contestato di aver reiteratamente sottratto banconote dal registratore di cassa e prodotti della farmacia presso cui lavorava. Le condotte erano accertate mediante l’impianto di videosorveglianza situato all’interno della farmacia; […]

Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: incostituzionale il limite di sei mensilità.

Con la sentenza n. 118 del 21 luglio 2025, la Corte Costituzionale si è espressa in merito all’indennità prevista dall’articolo 9, comma 1, del d.lgs. n. 23/2015 (Jobs Act), là dove stabilisce che, nel caso di licenziamenti illegittimi intimati da un datore di lavoro che non raggiunga i requisiti dimensionali di cui all’art. 18 dello […]

Illegittima la prassi di sottoporre ad un colloquio con compilazione di apposito modulo il dipendente rientrante dalla malattia

Con il provvedimento n. 390/2025 del 10 luglio 2025 l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato una società che sottoponeva i propri lavoratori, in seguito ad assenze dovute a malattia e ricoveri, ad un colloquio di rientro dal lavoro con il proprio responsabile. Nel corso del colloquio, il responsabile compilava, con le […]

Al CNEL si insedia la Commissione nazionale per la partecipazione dei lavoratori: svolta storica per il mondo del lavoro italiano.

Si è ufficialmente insediata presso il CNEL la Commissione nazionale permanente per la partecipazione dei lavoratori, dando attuazione alla rivoluzionaria legge 76/2025 che mira a rafforzare il ruolo dei lavoratori nella gestione, nel capitale e negli utili delle imprese italiane. Il nuovo organismo, fortemente voluto dal legislatore per tradurre in concreto il dettato costituzionale dell’art. […]