Selezione di 5 esperti di supporto al coordinamento tecnico delle attività di programmazione settoriale e territoriale del POR Calabria FESR FSE 2014/2020 e la sua integrazione con la Cooperazione Territoriale Europea
Stato del bando : pubblicazione
Le 5 figure professionali ricercate attraverso la selezione pubblica sono suddivise come segue:
Profilo A: n. 1 Esperto senior con esperienza professionale superiore a 10 (dieci) anni maturata presso Istituzioni, Organizzazioni e/o Amministrazioni regionali, nazionali o internazionali (OCSE, Banca Mondiale, Commissione Europea, etc) nei seguenti ambiti: euro progettazione; progettazione di interventi di investimento nell’ambio dei Fondi Strutturali; programmi di cooperazione transnazionale; relazione con istituzioni comunitarie.
Settore di Attività: Cooperazione Territoriale
Aree Professionali: Programmazione settoriale e territoriale
Profilo B: n. 2 Esperti senior con esperienza professionale superiore a 5 (cinque) anni maturata presso Istituzioni, Organizzazioni e/o Amministrazioni regionali, nazionali o internazionali (OCSE, Banca Mondiale, Commissione Europea, etc) nei seguenti ambiti: euro progettazione; progettazione di interventi di investimento nell’ambio dei Fondi Strutturali; programmi di cooperazione transnazionale; relazione con istituzioni comunitarie.
Settore di Attività: Cooperazione Territoriale
Aree Professionali: Programmazione settoriale e territoriale
Profilo C:n. 2 Esperti middle con esperienza professionale superiore a 3 (tre) anni maturata presso Istituzioni, Organizzazioni e/o Amministrazioni regionali, nazionali o internazionali (OCSE, Banca Mondiale, Commissione Europea, etc.) nei seguenti ambiti: programmi di cooperazione transnazionale; relazione con istituzioni comunitarie.
Settore di Attività: Cooperazione Territoriale
Aree Professionali: Programmazione settoriale e territoriale.
La partecipazione alla selezione è subordinata: all’iscrizione del candidato nella Banca Dati Esperti del Dipartimento “Programmazione Nazionale e Comunitaria”, secondo quanto riportato all’art. 5 del Regolamento n. 12 del 27 settembre 2016; alla registrazione della candidatura per il profilo per cui si concorre nella sezione “Verifica Avviso”.
Gli interessati possono presentare la propria candidatura per una ed una sola delle figure professionali di cui all’art. 2, con le modalità di cui all’art. 4, entro le ore 12.00 del 16° (sedicesimo) giorno decorrente dalla data di pubblicazione dell’Avviso nell’ambito del sito istituzionale della Regione Calabria. Entro il termine suindicato gli interessati potranno iscriversi alla Banca Dati Esperti di cui all’art. 4 ovvero procedere all’aggiornamento dei dati ivi contenuti.
Il Responsabile del Procedimento relativo al presente Avviso Pubblico, ai sensi della legge n. 241/90 e s.m.i., è il dott. Nicola De Giorgio funzionario regionale presso il Dipartimento “Programmazione Nazionale e Comunitaria”, Cittadella Regionale, Loc. Germaneto – 88100 Catanzaro, tel. 0961/ 853684, e-mail: nicola.degiorgio@regione.calabria.it
https://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2017/07/Europa-Bandiera-Europea-1080x641.jpg6411080zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2017-07-27 08:37:062018-08-01 13:35:20Selezione esperti per la sede di Bruxelles della Regione Calabria.
Il giorno 22 giugno il Prof. Chris John Smith ha tenuto presso la Sede Nazionale della CIU una Lectio Magistralis sulla Brexit.
Il Direttore della British School at Rome, figura di assoluto rilievo nella cultura anglosassone e grande intellettuale, ha sviluppato il delicato tema della Brexit inquadrandolo in chiave storica, per poi compararlo con il panorama internazionale ed europeo, parlando dei rapporti con i vari Paesi dell’Unione e delineando il quadro delle negoziazioni in corso, tanto difficili quanto articolate, certamente lunghe nei tempi e dagli esiti imprevedibili.
L’incontro, organizzato dall’ Ufficio di Presidenza, dalla Segreteria e dal Dipartimento Cultura CIU insieme al BSR, ha visto la partecipazione a inviti ristretti di oltre sessanta persone, in un pubblico composto da autorità e istituzioni internazionali e nazionali, dirigenti, docenti universitari e giornalisti.
È intervenuto in diretta streaming da Bruxelles il Presidente CIU, Tommaso di Fazio, in qualità di Consigliere del CESE – Comitato Economico e Sociale Europeo.
https://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2017/07/02.png215235zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2017-07-14 15:19:582018-08-01 13:34:52INCONTRO CON IL PROF. CHRIS SMITH.
Per maggiori dettagli in merito alle attività, seminari ed informazioni, ci si può collegare al gruppo di lavoro sulla piattaforma Piattaforma Exedra Ordine ingegneri Work Group Telecomunications Industry Ordine ingegneri di Roma http://exedra.ording.roma.it/exedra/activities/workgroups/21 , altrimenti tramite il profilo LinkedIn professionale dell’Ing. Gasbarrone, dove sono riportati i dettagli delle varie iniziative:
https://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2017/07/gasbarrone.jpg217191zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2017-07-10 13:11:572018-08-01 13:34:39IL SEGRETARIO CIU LAZIO NOMINATO PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE TELECOMUNICAZIONI.
La Presidenza CIU, in collaborazione con la Segreteria Provinciale CIU di Frosinone ha organizzato nella giornata di martedì 27 giugno u.s, presso la Sala di Rappresentanza della Provincia di Frosinone, un Forum Nazionale dal tema: “D.lgs. 81/08 Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Interpretato con la giurisprudenza. Valutazione delle responsabilità anche alla luce del nuovo contratto nazionale per i quadri”.
Ha aperto i lavori l’Avv. Laura Aramini, Segretario Provinciale CIU di Frosinone, la quale nel salutare i presenti ha ringraziato l’Ordine degli Avvocati e l’Ordine degli Ingegneri di Frosinone che hanno riconosciuto crediti formativi all’evento che ha visto numerosissimo pubblico specializzato e attento; nel suo intervento ha ricordato l’importanza di dedicare ogni sforzo per minimizzare, sentendolo come una vera e propria “mission”, gli infortuni che ancora oggi sono presenti nel mondo del lavoro e assolutamente portare la mortalità all’obiettivo zero.
Il Presidente della Provincia Avv. Antonio Pompeo, ha anch’egli ribadito l’importanza di lavorare in ambienti e strutture prive di pericoli e ha plaudito alla iniziativa di organizzare il Convegno. Nel suo intervento il Sindaco di Frosinone, Avv. Nicola Ottaviani, porgendo il saluto della città ai partecipanti, ha sottolineato come l’obiettivo zero incidenti mortali, pur così difficile da ottenere, deve considerarsi come tensione ideale irrinunciabile in tema della sicurezza nel mondo del lavoro.
L’Onorevole Renata Polverini, ospite del convegno, ha ricordato le numerose importanti proprie iniziative politiche e legislative nel campo, basate su una strutturata attenzione alla sicurezza per i lavoratori e una continuamente aggiornata formazione nel campo; ha avallato la proposta del Giudice Guariniello di creare un’agenzia nazionale di prevenzione sulla sicurezza nel mondo del lavoro.
Il Procuratore Raffaele Guariniello, magistrato e studioso, ha condotto una approfondita e puntuale analisi del Testo Unico sulla sicurezza nel mondo del Lavoro, riportando alla folta platea tutte le novità giurisprudenziali provenienti dalle più recenti pronunce della Corte di Cassazione sul tema, a chiarimento delle aree controverse della applicazione della legge. Ha soprattutto sottolineato che il datore di lavoro non può delegare la responsabilità ove non doti il responsabile designato alla sicurezza delle più appropriate risorse economiche necessarie alla prevenzione del rischio, rimanendo in capo a sé comunque la responsabilità. Ha anche ricordato come sia necessario redigere e tenere aggiornato il documento di valutazione dei rischi perché la sua mancanza predispone il Magistrato ad azioni automatiche di esclusione dalla attività della stessa intera azienda. Nel corso della sua relazione Il Procuratore Guariniello ha più volte indirizzato alle professioni intellettuali il ringraziamento per l’attenzione al tema e lo stimolo all’approfondimento e alla pratica di esso.
E’ anche intervenuto l’Ing. Alessandro Mirabella, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Frosinone, che ha auspicato di ripetere lo stesso convegno in autunno per continuare a trattare l’importante argomento nella casa degli Ingegneri, tecnici a cui prevalentemente è affidato il compito di progettare e vigilare sulla sicurezza.
Il Convegno è stato chiuso dall’ing. Orlando Maiolo, già direttore del Genio Civile di Roma, che ha illustrato, in tema di sicurezza, l’evoluzione della normativa italiana per la prevenzione del rischio sismico. Normativa italiana oggi arrivata ad essere tra le più aggiornate e complete nel panorama mondiale.
Ha concluso i lavori il Presidente della CIU, Ing. Tommaso di Fazio, che ha sottolineato il successo del Convegno e la sua importante utilità per l’aggiornamento professionale ma anche per saper individuare e riconoscere gli ambiti di responsabilità dei soggetti cui fa carico assicurare la sicurezza sul lavoro.
All’incontro hanno partecipato numerose personalità locali, iscritti e simpatizzanti della CIU, liberi professionisti e professionisti intellettuali autonomi, i quali hanno espresso, con numerosi interventi, interesse e soddisfazione per i temi trattati.
https://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2017/07/Forum-Frosinone-02.jpg583697zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2017-07-05 08:03:082018-08-01 13:34:05FROSINONE: CONVEGNO CIU SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpg00zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2017-07-03 06:52:472017-07-03 06:53:02LA PROVINCIA QUOTIDIANO - Lavoro: ieri il convegno CIU sulla sicurezza presso la Provincia.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpg00zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2017-07-03 06:50:302017-07-03 06:50:38EDITORIALE FROSINONE OGGI - Come lavorare senza pericoli.
Il Centro Studi Corrado Rossitto, in piena sinergia con CIU – Unionquadri, sta affrontando nell’ambito di una maggiore valorizzazione della categoria dei Quadri, il tema generale delle Alte Professionalità, includendovi, con le dovute differenziazioni, i Quadri, i Ricercatori ed i Professionisti dipendenti.
In tal senso, il Centro Studi ha aderito alle iniziative in materia sviluppate da ADAPT, associazione che si occupa di promuovere in una ottica interazionale e comparata, studi e ricerche nell’ambito delle relazioni industriali e di lavoro.
Facendo seguito di un primo incontro tenutosi in data 23.02.2017 a Trento presso la Fondazione Mach, nella giornata del 27.03.2017 sono proseguiti i contatti tra il Centro Studi Corrado Rossitto ed un costituendo gruppo di lavoro che si pone quale obiettivo la valorizzazione del lavoro di ricerca nelle aziende private.
Hanno manifestato interesse ad aderire al gruppo di lavoro: ADAPT, Fondazione Mach, Agenzia Provinciale per la Rappresentanza Negoziale (APRaN), Bracco Imaging S.p.A., CERIC-ERIC, Commissione Europea – DG Ricerca ed Innovazione, Elettra – Sincrotrone Trieste S.C.p.A., Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia, Trelleborg Coated System Italia S.p.A.
In tale ambito il Centro Studi, rappresentato dal dott. Alberto Tarlao, ha evidenziato l’ipotesi di avviare un’attività congiunta tra quadri e ricercatori, per pervenire ad una comune valorizzazione del lavoro intellettuale.
Nel corso del successivo dibattito è stata riscontrato un forte ritardo nel riconoscimento del fenomeno della ricerca nelle aziende private e sono state evidenziate alcune tra le principali problematiche relative alla definizione della figura dei ricercatori, quali le criticità relative al loro inquadramento, alla contrattualistica, all’evoluzione della figura nonché ad aspetti previdenziali e relativi alla mobilità, anche intersettoriale.
Ancora, si è sottolineata la mancata applicazione nella gran parte dei contesti aziendali della Carta Europea dei Ricercatori, strumento che invece dovrebbe essere valorizzato e costituire punto di partenza per il riconoscimento del lavoro di ricerca.
Le parti datoriali presenti, apprezzando l’interesse dell’Associazione dei Quadri per il settore, hanno tuttavia posto la condizione che in prima analisi si ponga attenzione prioritaria sulla figura dei Ricercatori, riservandosi poi delle ulteriori riflessioni.
E’ emersa comunque qualche difficoltà all’introduzione nel gruppo di lavoro di tematiche provenienti da un Centro Studi nato per elaborare temi concernenti i lavoratori, seppure di Alta Professionalità, anche se alla fine tale obiezione è stata in parte superata.
All’esito dei lavori della riunione si è deciso di comune accordo di organizzare un evento, presumibilmente per fine aprile/inizio maggio, da intendersi come “Stati Generali del Lavoro di Ricerca”.
Tale incontro pubblico sarà l’occasione per formalizzare la costituzione del gruppo di lavoro che si dedicherà alla valorizzazione ed al riconoscimento del lavoro svolto all’interno delle aziende o comunque nel settore privato da parte dei ricercatori.
Fabio Petracci
Alberto Tarlao
Trieste, 28.03.2017
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpg00zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2017-03-28 08:59:192017-06-05 09:02:20Attività del Centro Studi - Corrado Rossitto - di Trieste.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpg00zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2017-03-23 06:56:352017-06-26 06:58:28Cosa sono le Certificazioni di Accreditamento.
http://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpg00zairahttp://www.ciuonline.it/wp-content/uploads/2024/05/Logo-CIU-Ufficiale--300x289.jpgzaira2017-03-22 06:59:022017-06-26 07:00:20GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu sia d'accordo.OkNoPrivacy policy
Selezione esperti per la sede di Bruxelles della Regione Calabria.
/in Bandi - Concorsi - Opportunità, Comunicati stampa, Documenti, News /da zairaSelezione di 5 esperti di supporto al coordinamento tecnico delle attività di programmazione settoriale e territoriale del POR Calabria FESR FSE 2014/2020 e la sua integrazione con la Cooperazione Territoriale Europea
Stato del bando : pubblicazione
Profilo A: n. 1 Esperto senior con esperienza professionale superiore a 10 (dieci) anni maturata presso Istituzioni, Organizzazioni e/o Amministrazioni regionali, nazionali o internazionali (OCSE, Banca Mondiale, Commissione Europea, etc) nei seguenti ambiti: euro progettazione; progettazione di interventi di investimento nell’ambio dei Fondi Strutturali; programmi di cooperazione transnazionale; relazione con istituzioni comunitarie.
Profilo B: n. 2 Esperti senior con esperienza professionale superiore a 5 (cinque) anni maturata presso Istituzioni, Organizzazioni e/o Amministrazioni regionali, nazionali o internazionali (OCSE, Banca Mondiale, Commissione Europea, etc) nei seguenti ambiti: euro progettazione; progettazione di interventi di investimento nell’ambio dei Fondi Strutturali; programmi di cooperazione transnazionale; relazione con istituzioni comunitarie.
Profilo C: n. 2 Esperti middle con esperienza professionale superiore a 3 (tre) anni maturata presso Istituzioni, Organizzazioni e/o Amministrazioni regionali, nazionali o internazionali (OCSE, Banca Mondiale, Commissione Europea, etc.) nei seguenti ambiti: programmi di cooperazione transnazionale; relazione con istituzioni comunitarie.
La partecipazione alla selezione è subordinata: all’iscrizione del candidato nella Banca Dati Esperti del Dipartimento “Programmazione Nazionale e Comunitaria”, secondo quanto riportato all’art. 5 del Regolamento n. 12 del 27 settembre 2016; alla registrazione della candidatura per il profilo per cui si concorre nella sezione “Verifica Avviso”.
Gli interessati possono presentare la propria candidatura per una ed una sola delle figure professionali di cui all’art. 2, con le modalità di cui all’art. 4, entro le ore 12.00 del 16° (sedicesimo) giorno decorrente dalla data di pubblicazione dell’Avviso nell’ambito del sito istituzionale della Regione Calabria. Entro il termine suindicato gli interessati potranno iscriversi alla Banca Dati Esperti di cui all’art. 4 ovvero procedere all’aggiornamento dei dati ivi contenuti.
Il Responsabile del Procedimento relativo al presente Avviso Pubblico, ai sensi della legge n. 241/90 e s.m.i., è il dott. Nicola De Giorgio funzionario regionale presso il Dipartimento “Programmazione Nazionale e Comunitaria”, Cittadella Regionale, Loc. Germaneto – 88100 Catanzaro, tel. 0961/ 853684, e-mail: nicola.degiorgio@regione.calabria.it
Per maggiori informazioni:
http://calabriaeuropa.regione.calabria.it/website/bando/325/selezione-esperti-per-la-sede-di-bruxelles-della-regione-calabria-.html
INCONTRO CON IL PROF. CHRIS SMITH.
/in Comunicati stampa, Documenti, News /da zairaIl Direttore della British School at Rome, figura di assoluto rilievo nella cultura anglosassone e grande intellettuale, ha sviluppato il delicato tema della Brexit inquadrandolo in chiave storica, per poi compararlo con il panorama internazionale ed europeo, parlando dei rapporti con i vari Paesi dell’Unione e delineando il quadro delle negoziazioni in corso, tanto difficili
quanto articolate, certamente lunghe nei tempi e dagli esiti imprevedibili.
L’incontro, organizzato dall’ Ufficio di Presidenza, dalla Segreteria e dal Dipartimento Cultura CIU insieme al BSR, ha visto la partecipazione a inviti ristretti di oltre sessanta persone, in un pubblico composto da autorità e istituzioni internazionali e nazionali, dirigenti, docenti universitari e giornalisti.
È intervenuto in diretta streaming da Bruxelles il Presidente CIU, Tommaso di Fazio, in qualità di Consigliere del CESE – Comitato Economico e Sociale Europeo.
IL SEGRETARIO CIU LAZIO NOMINATO PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE TELECOMUNICAZIONI.
/in Comunicati stampa, Documenti, News /da zairaIl Segretario Regionale della CIU Lazio, Ing. Giovanni Gasbarrone, è stato nominato Presidente della Commissione delle Telecomunicazioni all’Ordine degli Ingeneri di Roma (https://www.ording.roma.it/commissioni/elenco-commissioni/telecomunicazioni).
Per maggiori dettagli in merito alle attività, seminari ed informazioni, ci si può collegare al gruppo di lavoro sulla piattaforma Piattaforma Exedra Ordine ingegneri Work Group Telecomunications Industry Ordine ingegneri di Roma http://exedra.ording.roma.it/exedra/activities/workgroups/21 , altrimenti tramite il profilo LinkedIn professionale dell’Ing. Gasbarrone, dove sono riportati i dettagli delle varie iniziative:
https://www.linkedin.com/in/giovanni-gasbarrone-7b7244/?ppe=1
FROSINONE: CONVEGNO CIU SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
/in Comunicati stampa, Documenti, News /da zairaLa Presidenza CIU, in collaborazione con la Segreteria Provinciale CIU di Frosinone ha organizzato nella giornata di martedì 27 giugno u.s, presso la Sala di Rappresentanza della Provincia di Frosinone, un Forum Nazionale dal tema: “D.lgs. 81/08 Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Interpretato con la giurisprudenza. Valutazione delle responsabilità anche alla luce del nuovo contratto nazionale per i quadri”.
Ha aperto i lavori l’Avv. Laura Aramini, Segretario Provinciale CIU di Frosinone, la quale nel salutare i presenti ha ringraziato l’Ordine degli Avvocati e l’Ordine degli Ingegneri di Frosinone che hanno riconosciuto crediti formativi all’evento che ha visto numerosissimo pubblico specializzato e attento; nel suo intervento ha ricordato l’importanza di dedicare ogni sforzo per minimizzare, sentendolo come una vera e propria “mission”, gli infortuni che ancora oggi sono presenti nel mondo del lavoro e assolutamente portare la mortalità all’obiettivo zero.
Il Presidente della Provincia Avv. Antonio Pompeo, ha anch’egli ribadito l’importanza di lavorare in ambienti e strutture prive di pericoli e ha plaudito alla iniziativa di organizzare il Convegno. Nel suo intervento il Sindaco di Frosinone, Avv. Nicola Ottaviani, porgendo il saluto della città ai partecipanti, ha sottolineato come l’obiettivo zero incidenti mortali, pur così difficile da ottenere, deve considerarsi come tensione ideale irrinunciabile in tema della sicurezza nel mondo del lavoro.
L’Onorevole Renata Polverini, ospite del convegno, ha ricordato le numerose importanti proprie iniziative politiche e legislative nel campo, basate su una strutturata attenzione alla sicurezza per i lavoratori e una continuamente aggiornata formazione nel campo; ha avallato la proposta del Giudice Guariniello di creare un’agenzia nazionale di prevenzione sulla sicurezza nel mondo del lavoro.
Il Procuratore Raffaele Guariniello, magistrato e studioso, ha condotto una approfondita e puntuale analisi del Testo Unico sulla sicurezza nel mondo del Lavoro, riportando alla folta platea tutte le novità giurisprudenziali provenienti dalle più recenti pronunce della Corte di Cassazione sul tema, a chiarimento delle aree controverse della applicazione della legge. Ha soprattutto sottolineato che il datore di lavoro non può delegare la responsabilità ove non doti il responsabile designato alla sicurezza delle più appropriate risorse economiche necessarie alla prevenzione del rischio, rimanendo in capo a sé comunque la responsabilità. Ha anche ricordato come sia necessario redigere e tenere aggiornato il documento di valutazione dei rischi perché la sua mancanza predispone il Magistrato ad azioni automatiche di esclusione dalla attività della stessa intera azienda. Nel corso della sua relazione Il Procuratore Guariniello ha più volte indirizzato alle professioni intellettuali il ringraziamento per l’attenzione al tema e lo stimolo all’approfondimento e alla pratica di esso.
E’ anche intervenuto l’Ing. Alessandro Mirabella, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Frosinone, che ha auspicato di ripetere lo stesso convegno in autunno per continuare a trattare l’importante argomento nella casa degli Ingegneri, tecnici a cui prevalentemente è affidato il compito di progettare e vigilare sulla sicurezza.
Il Convegno è stato chiuso dall’ing. Orlando Maiolo, già direttore del Genio Civile di Roma, che ha illustrato, in tema di sicurezza, l’evoluzione della normativa italiana per la prevenzione del rischio sismico. Normativa italiana oggi arrivata ad essere tra le più aggiornate e complete nel panorama mondiale.
Ha concluso i lavori il Presidente della CIU, Ing. Tommaso di Fazio, che ha sottolineato il successo del Convegno e la sua importante utilità per l’aggiornamento professionale ma anche per saper individuare e riconoscere gli ambiti di responsabilità dei soggetti cui fa carico assicurare la sicurezza sul lavoro.
All’incontro hanno partecipato numerose personalità locali, iscritti e simpatizzanti della CIU, liberi professionisti e professionisti intellettuali autonomi, i quali hanno espresso, con numerosi interventi, interesse e soddisfazione per i temi trattati.
LA PROVINCIA QUOTIDIANO – Lavoro: ieri il convegno CIU sulla sicurezza presso la Provincia.
/in Comunicati stampa, Documenti, News, Rassegna stampa /da zairaLA PROVINCIA QUOTIDIANO
Lavoro: ieri il convegno CIU sulla sicurezza presso la Provincia.
Scarica l’articolo.
EDITORIALE FROSINONE OGGI – Come lavorare senza pericoli.
/in Comunicati stampa, Documenti, News, Rassegna stampa /da zairaEDITORIALE OGGI
COME LAVORARE SENZA PERICOLI.
Scarica l’articolo.
Attività del Centro Studi – Corrado Rossitto – di Trieste.
/in Comunicati stampa, Documenti, News /da zairaIn tal senso, il Centro Studi ha aderito alle iniziative in materia sviluppate da ADAPT, associazione che si occupa di promuovere in una ottica interazionale e comparata, studi e ricerche nell’ambito delle relazioni industriali e di lavoro.
Facendo seguito di un primo incontro tenutosi in data 23.02.2017 a Trento presso la Fondazione Mach, nella giornata del 27.03.2017 sono proseguiti i contatti tra il Centro Studi Corrado Rossitto ed un costituendo gruppo di lavoro che si pone quale obiettivo la valorizzazione del lavoro di ricerca nelle aziende private.
Hanno manifestato interesse ad aderire al gruppo di lavoro: ADAPT, Fondazione Mach, Agenzia Provinciale per la Rappresentanza Negoziale (APRaN), Bracco Imaging S.p.A., CERIC-ERIC, Commissione Europea – DG Ricerca ed Innovazione, Elettra – Sincrotrone Trieste S.C.p.A., Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia, Trelleborg Coated System Italia S.p.A.
In tale ambito il Centro Studi, rappresentato dal dott. Alberto Tarlao, ha evidenziato l’ipotesi di avviare un’attività congiunta tra quadri e ricercatori, per pervenire ad una comune valorizzazione del lavoro intellettuale.
Nel corso del successivo dibattito è stata riscontrato un forte ritardo nel riconoscimento del fenomeno della ricerca nelle aziende private e sono state evidenziate alcune tra le principali problematiche relative alla definizione della figura dei ricercatori, quali le criticità relative al loro inquadramento, alla contrattualistica, all’evoluzione della figura nonché ad aspetti previdenziali e relativi alla mobilità, anche intersettoriale.
Ancora, si è sottolineata la mancata applicazione nella gran parte dei contesti aziendali della Carta Europea dei Ricercatori, strumento che invece dovrebbe essere valorizzato e costituire punto di partenza per il riconoscimento del lavoro di ricerca.
Le parti datoriali presenti, apprezzando l’interesse dell’Associazione dei Quadri per il settore, hanno tuttavia posto la condizione che in prima analisi si ponga attenzione prioritaria sulla figura dei Ricercatori, riservandosi poi delle ulteriori riflessioni.
E’ emersa comunque qualche difficoltà all’introduzione nel gruppo di lavoro di tematiche provenienti da un Centro Studi nato per elaborare temi concernenti i lavoratori, seppure di Alta Professionalità, anche se alla fine tale obiezione è stata in parte superata.
All’esito dei lavori della riunione si è deciso di comune accordo di organizzare un evento, presumibilmente per fine aprile/inizio maggio, da intendersi come “Stati Generali del Lavoro di Ricerca”.
Trieste, 28.03.2017
CAMBIAMO ROTTA ALL’EUROPA.
/in Comunicati stampa, Documenti, News /da zairaCosa sono le Certificazioni di Accreditamento.
/in Comunicati stampa, Documenti, News /da zairaROMA 23 MARZO
Corso intensivo di 8 ore dalle 9,00 alle 18,00
Cosa sono le Certificazioni di Accreditamento
Viale Trastevere n.152
Scarica l’invito.
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA.
/in Comunicati stampa, Documenti, News /da zairaGIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA
ISTITUITA DALL’ ASSEMBLEA DELLE NAZIONI UNITE
Scarica l’invito.