La Confederazione CNL e CIU Unionquadri siglano quattro nuovi Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.

La Confederazione CNL e CIU Unionquadri siglano quattro nuovi Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro
19 novembre 2025 – Roma
La Confederazione Nazionale del Lavoro CNL ha concluso con successo il percorso di sottoscrizione di quattro Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro in alcuni dei settori più importanti dell’economia italiana, siglati insieme alla CIU Unionquadri – Confederazione Italiana di Unione delle Professioni Intellettuali.
Alla firma, per la Confederazione CNL, erano presenti il Presidente Michele Antonio Eramo, il Vicepresidente Vicario Claudio della Porta e la Vicepresidente Francesca Latelli. Per la CIU Unionquadri parte sociale presente al CNEL, ha partecipato la Presidente Nazionale Gabriella Ancora, confermando l’importanza del dialogo tra le Parti come strumento essenziale per l’innovazione dei rapporti di lavoro.
I CCNL siglati riguardano i seguenti comparti:
- Dipendenti delle aziende e delle cooperative agricole, agrituristiche e florovivaistiche
- Contratto intersettoriale per i dipendenti delle filiere biofarmaceutica e biologica
- Personale dipendente delle micro, piccole e medie imprese dei settori pesca, acquacoltura e maricoltura
- Alimentaristi
La firma dei suddetti Contratti rappresenta un passo significativo verso il miglioramento delle condizioni dei lavoratori e la valorizzazione delle competenze professionali. L’impegno congiunto di CNL e CIU Unionquadri conferma la centralità di un confronto responsabile e costruttivo nel definire contratti capaci di recepire l’evoluzione dei diversi ambiti produttivi.
Particolare rilevanza assume il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro delle Filiere Biofarmaceutica e Biologica, il primo contratto nazionale, intersettoriale, dedicato alle specificità di un comparto in forte crescita. La Federazione Nazionale Biofarmaceutica CNL, presieduta da Giancarlo della Porta, ha raggiunto in soli tre anni dalla sua fondazione un risultato di portata storica: la definizione di un CCNL unico nel suo genere, pensato per assicurare tutele adeguate ai lavoratori e risposte puntuali alle esigenze delle imprese del settore.
Le Parti firmatarie hanno espresso piena soddisfazione per il risultato raggiunto, sottolineando come la collaborazione sia fondamentale per garantire contratti moderni ed equi, anche nell’ottica della crescita delle imprese.
Michele Antonio Eramo, Presidente della Confederazione Nazionale del Lavoro CNL, ha dichiarato: «La firma di questi contratti rappresenta un passo fondamentale nel nostro impegno per garantire strumenti contrattuali aggiornati alle nuove esigenze del mondo del lavoro, per la tutela dei lavoratori e lo sviluppo delle imprese. È un risultato che dimostra quanto il dialogo costruttivo tra le Parti sociali possa produrre soluzioni concrete e moderne in settori produttivi di grande rilevanza.»



