La CIU Unionquadri inaugura la nuova Sede a Bruxelles: un passaggio strategico per la sua presenza in Europa e il sostegno ai Quadri e alle Alte Professionalità.
Bruxelles, 1 ottobre 2025 – La CIU-Unionquadri ha inaugurato la sua nuova sede a Bruxelles, cuore delle Istituzioni Europee, alla presenza della Presidente Gabriella Ancora, il Consigliere del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) Prof. Maurizio Mensi, il Consigliere del CNEL Francesco Riva, il Responsabile del Dipartimento Cultura CIU Dott. Marco Ancora, il Direttore del CESC Prof. Fabio Pompei e il Consigliere di Roma Capitale – Municipio XII Alessandro Alongi, insieme a rappresentanti di Istituzioni nazionali ed europee.
Questa apertura consente alla CIU di intensificare e consolidare il dialogo con le principali istituzioni comunitarie, in particolare con la Commissione ed il Parlamento, in un contesto in cui molte politiche sindacali e del lavoro hanno ormai una dimensione e un impatto transnazionale. “Grazie a questa presenza la nostra organizzazione potrà promuovere e tutelare con maggiore efficacia gli interessi dei suoi associati, Quadri, Ricercatori, le Professioni Autonome e Intellettuali, sia in Italia sia in Europa” ha dichiarato la Presidente Gabriella Ancora che ha aggiunto: “Questo allo scopo di favorire la mobilità geografica e professionale all’interno dell’Unione Europea, con particolare attenzione alle nuove generazioni che necessitano di opportunità di crescita professionale e scambi culturali.”
La CIU è presente al CNEL dal 1989 e al CESE dal 1994: un’esperienza che le consente oggi di svolgere un’attività ancora più coordinata e capillare, diventando per gli associati un punto di riferimento stabile e vicino alle decisioni politiche europee. L’obiettivo è anche quello di collaborare con le altre realtà del mondo del lavoro e delle professioni intellettuali, contribuendo alla costruzione di un’Europa più inclusiva e dinamica, aperta all’innovazione e capace di valorizzare al meglio il capitale umano e professionale.
Con la nuova sede a Bruxelles la CIU si conferma protagonista nella promozione delle alte professionalità e nella tutela degli interessi dei quadri intermedi e delle categorie professionali, rafforzando una cultura del lavoro innovativa e internazionale in un’Europa in continua evoluzione.