FORUM CIU A CAGLIARI – ECONOMIA VERDE: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ – APPREZZAMENTO DEL GOVERNO SULLA PROPOSTA CIU RELATIVA ALLE MICROIMPRESE IN SARDEGNA.

Si è tenuto oggi a Cagliari, presso la Camera di Commercio, il Forum CIU dedicato alla sinergia tra le microimprese, le cooperative del sapere e l’economia verde.
Per la CIU la sinergia tra gli operatori delle microimprese e delle cooperative di professionisti consente lo sviluppo di una crescita organizzativa e manageriale dell’autoimprenditorialità, supportata da conoscenze integrate, tali da poter far fronte ai velocissimi cambiamenti del mercato, attraverso l’innovazione tecnologica e organizzativa. Fare sistema tra imprenditori e professionisti vale anche quale efficace exit strategy per le elevate professionalità precocemente espulse dal mercato del lavoro.
“Ciò che la CIU propone – ha sostenuto Corrado Rossitto Presidente della CIU – va al di là del solo sviluppo manageriale della microimprenditorialità. Per uscire rapidamente dalla crisi, gli obiettivi prioritari sono la crescita delle produttività, la creazione di nuovi posti di lavoro, l’innovazione di tipo “verde”, investire in attività di ricerca e sviluppo.
Far crescere microimprese che guardino all’ “economia verde” nel rispetto dei ripetuti moniti dell’Unione Europea”.
Dal punto di vista della Sardegna, verranno segnalate nuove politiche in grado di conciliare l’economica, la salvaguardia dell’ambiente e la coesione sociale, anche attraverso la “Green Economy”,  una nuova opportunità di crescita economica dell’Isola, sviluppando nuove tecnologie, così creando nuovi posti di lavoro, offrendo un nuovo ed importante settore di business.
Rileviamo un dato significativo verso il cambiamento: i quadri delle Aziende della Regione Sardegna, hanno registrato un aumento al 31 dicembre 2012, rispetto al 21 dicembre 2011, di circa il 6%, di cui il 35% sono donne.
Un importante apprezzamento per la validità del Forum CIU è giunto dal Governo tramite il Sottosegretario alla Salute On. Paolo Fadda, che ha sottolineato, nel messaggio, come: “l’obiettivo di fare sistema tra imprenditori e professionisti è necessario per vincere le sfide della internazionalizzazione della vita economica ed innalzare il livello di competitività del nostro Paese. Ritengo sia oltremodo opportuno anche in Sardegna far crescere microimprese che mirino ad una gestione dell’attività economica più attenta alle sue implicazioni ambientali, connessa all’investimento in attività di ricerca, sviluppo e innovazione ecologicamente compatibile”.
Ha presieduto l’evento Corrado Rossitto membro del CNEL e del Comitato Economico e Sociale Europeo –  CESE di Bruxelles.
Anche da parte dell’Assessore al Lavoro della Regione Sardegna, Mariano Ignazio Contu, è stato manifestato apprezzamento per la proposta CIU. L’Assessore ha assunto l’impegno di un bando e relativo finanziamento per le nuove Cooperative di professionisti pluriprofessionali.