Per iscriverVi alla nostra newsletter potete inviare una e-mail a: segreteria@ciuonline.it

CIU-Unionquadri nella Commissione Nazionale Permanente per la Partecipazione Dei Lavoratori

Nella seduta del 24 luglio 2025 l’Assemblea del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) ha approvato ufficialmente la composizione della Commissione Nazionale Permanente per la partecipazione dei lavoratori, un organismo importante quanto strategico previsto dalla recente Legge 76/2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale lo scorso 26 maggio. La Commissione avrà il compito di monitorare, promuovere…

Leggi tutto CIU-Unionquadri nella Commissione Nazionale Permanente per la Partecipazione Dei Lavoratori

CIU-Unionquadri e la partecipazione dei lavoratori alla gestione aziendale

Parte l’attività di CIU-Unionquadri per sostenere la partecipazione dei lavoratori – quadri alla gestione aziendale. È stata definitivamente approvata dal Senato la legge che prevede la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle Aziende. Nella seduta del 14 maggio 2025, il Senato della Repubblica ha approvato in via definitiva la legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione aziendale,…

Leggi tutto CIU-Unionquadri e la partecipazione dei lavoratori alla gestione aziendale

Respirare bene per lavorare meglio: perché la qualità dell’aria indoor è una sfida urgente per le aziende

L’emergenza sanitaria degli ultimi anni ha reso ancora una volta evidente quanto gli ambienti chiusi in cui viviamo e lavoriamo incidano sulla nostra salute e come questo rapporto sia influenzato proprio dalla qualità dell’aria indoor. Ma se l’attenzione pubblica si concentra spesso sull’aria esterna, quella che respiriamo ogni giorno negli spazi chiusi – uffici, banche,…

Leggi tutto Respirare bene per lavorare meglio: perché la qualità dell’aria indoor è una sfida urgente per le aziende

Le declaratorie contrattuali dei Quadri nel CCNL Lavoratori dei Porti (“Quadri delle Autorità portuali”),quella sottile linea rossa che le distingue dal “Primo livello” impiegatizio 

Con il presente contributo ho inteso affrontare per Unionquadri un tema che considero di grande attualità e ricorrenza, quello della domanda giudiziale di superiore inquadramento ed in particolare quello che – a volte – appare come una sottile linea rossa che delimita il perimetro tra la declaratoria contrattuale dei Quadri (art. 4.2) e la declaratoria…

Leggi tutto Le declaratorie contrattuali dei Quadri nel CCNL Lavoratori dei Porti (“Quadri delle Autorità portuali”),quella sottile linea rossa che le distingue dal “Primo livello” impiegatizio 

Prevenzione e consapevolezza: CIU al centro del dibattito sulla salute del futuro

La salute è un investimento, non una spesa. È questa la visione che CIU – Unionquadri ha ribadito con forza al convegno “L’età della salute: un viaggio che guarda all’Europa”, tenutosi a Roma presso la sede del Parlamento Europeo. Il convegno – organizzato dal Centro europeo studi culturali (Cesc), Spazio Europa, Commissione europea, CIU -…

Leggi tutto Prevenzione e consapevolezza: CIU al centro del dibattito sulla salute del futuro

Editoriale

Cari Lettori e Care Lettrici, nasce oggi il nuovo Progetto di CIU-Unionquadri, la nostra prima Newsletter: Prospettive. Come Confederazione Italiana di Unione delle Professioni Intellettuali CIU-Unionquadri, da 50 anni rappresentiamo gli interessi dei Quadri, dei Professionisti (dipendenti e liberi), dei Ricercatori e delle Professionalità medio-alte, sia a livello di persone fisiche sia a livello di associazioni. Il…

Leggi tutto Editoriale

Il primo CCNL per il settore odontoiatrico

Lo scorso luglio la CIU-Unionquadri ha depositato al CNEL il Contratto Collettivo Nazionale per gli Studi Professionali degli Odontoiatri Medici Dentisti e Strutture Sanitarie Odontoiatriche. Una vera rivoluzione per il settore che, per la prima volta, vede regolamentati, in un unico strumento, i rapporti di lavoro con tutte le figure professionali che operano all’interno degli…

Leggi tutto Il primo CCNL per il settore odontoiatrico

Primi passi verso la nascita della figura professionale dell’Avvocato Collaboratore

Nelle scorse settimane si è tenuto a Parma il Congresso Nazionale 2024 di ANF – Associazione Nazionale Forense, durante il quale è stata approvata la mozione che prevede l’istituzione della figura professionale dell’Avvocato Collaboratore. L’obiettivo è consentire l’inserimento degli avvocati, in uno studio di dimensioni medio-grandi, come lavoratori dipendenti con adeguata qualifica contrattuale (anche di…

Leggi tutto Primi passi verso la nascita della figura professionale dell’Avvocato Collaboratore

Svolta nella cybersecurity: la sfida della Direttiva NIS2

Il contributo di Bernardino Grignaffini, fondatore e CEO di Certego, su uno dei temi di maggiore attualità: la gestione della cybersecurity. La Direttiva NIS2, entrata ufficialmente in vigore il 15 ottobre 2024, rappresenta una svolta significativa per la sicurezza informatica in Europa. Le aziende avranno tempo fino al 18 gennaio 2025 per adeguarsi completamente alle…

Leggi tutto Svolta nella cybersecurity: la sfida della Direttiva NIS2